• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Massimo Terrosi confermato presidente di Fises

10 Maggio 20215 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

massimoterrosi fisesMassimo Terrosi è confermato presidente della Finanziaria Senese di Sviluppo. Assume il ruolo di vice presidente Marco Forte, provveditore Fondazione Monte dei Paschi di Siena. E’ confermato nel consiglio di Fises Mario Cerri, di Casole, presidente Confartigianato. Sono invece new entry Stefania Fattorini, senese, presidente Cofise e consigliere nazionale Federascomfidi, e Marco Sartini, senese, amministratore di una società di autonoleggi nonché vice presidente Consorzio Cerchiaia. Sono sindaci revisori Marzia Mucciarelli, che svolge il ruolo di presidente, Lorenzo Sampieri sindaco effettivo, Laura Cappelli sindaco effettivo.

Sono queste le decisioni assunte dall’unanimità dall’assemblea dei soci della Finanziaria Senese di Sviluppo, ovvero Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Comune di Siena, Provincia di Siena e Camera di Commercio Arezzo/Siena, che si è tenuta questa mattina 10 maggio.

Massimo Terrosi, residente in Val di Chiana, è imprenditore del settore assicurazioni e viene confermato dunque alla guida della Finanziaria, dove era già stato nominato per il primo mandato tre anni fa. “Ringrazio i soci che hanno confermato all’unanimità la fiducia nella mia figura – dice Terrosi – La Finanziaria è oggi una realtà assodata, un punto di riferimento, che guarda lontano. Non ci fermiamo. Vogliamo pensare, insieme ai soci, al ruolo che possiamo giocare domani a favore del territorio che rappresentiamo e del tessuto di imprese che qui è presente per essere stimolo alla ricostruzione per il rilancio post pandemia in cui dovremo fare tutti squadra”.

Il bilancio del 2020

Durante l’assemblea è stato approvato anche il bilancio 2020 un documento che tiene conto delle strategie di prudenza richieste dagli Organi di vigilanza (nel caso della Fises la Banca d’Italia) a fronte della crisi determinata dal Covid che interessa tutto il tessuto economico. Così, coerentemente agli indirizzi degli Organi di vigilanza, sono stati definiti accantonamenti straordinari, come del resto è accaduto in tutto il sistema del credito.

Per quanto riguarda l’attività istituzionale svolta, il 2020 chiude con 227 Finanziamenti concessi dalla Finanziaria Senese di Sviluppo per un importo destinato al territorio di oltre 15 milioni di euro, per la precisione 15.169.000 euro. In questo lavoro, svolto durante un anno del tutto eccezionale, rimane importante l’attenzione alle nuove attività, con 22 operazioni deliberate per un totale di 1.432.000 euro, e sull’imprenditoria giovanile e femminile con un investimento di 1.945.000 euro. Numeri importanti concessi alle aziende a fronte della emergenza Covid-19. La Fises nel 2020 ha dunque centrato gli obbiettivi dell’attività istituzionale previsti dal Piano Industriale, ed ha risposto all’emergenza del Coronavirus con un plafond ad hoc deliberato immediatamente a marzo 2020 che in pochi mesi ha visto la concessione di 94 pratiche per un totale di 3.408.000 euro.

Tutti i dati del 2020

Nel dettaglio, sono 70 le pratiche per l’attività ordinaria per un valore di 8.464.000 euro di cui 3 per nuove attività, 470.000 euro. Sul plafond imprenditoria giovanile e femminile sono 25 le pratiche per 1.945.000 euro, di queste 13 sono nuove attività per un investimento di 752.000 euro. Sul plafond liquidità sono 38 le pratiche deliberate per un importo di 1.352.000 euro, di queste sono 3 le nuove attività per un valore di 90mila euro gli interventi sul plafond Coronavirus sono stati 94 per 3.408.000, come detto, di 3 per nuove attività per un importo di 120.000 euro.

Guardando alla tipologia di intervento, sono stati 19 gli interventi di finanziamento per nuove attività per 1.342.000 euro. Gli interventi per finanziamento di investimento sono 5 per un totale di 810mila euro. Gli interventi di finanza straordinaria sono stati 76 per un totale di 8.467.000 euro mentre. Gli interventi sul plafond liquidità sono stati 38 per 1.352.000 euro e di questi 3 si sono concentrati su 3 attività per 90.000 euro. In totale le operazioni deliberate a favore di nuove attività sono state 22 per 1.432.000 euro. Commercio, turismo e artigianato hanno fatto le maggiori richieste e rappresentano l’85% degli importi e delle delibere approvate. Sono anche i settori che quest’anno hanno subito e stanno subendo le conseguenze della crisi determinata dalla crisi sanitaria del Covid 19.

Il nuovo piano operativo

Il nuovo Cda dovrà elaborare un nuovo piano industriale per il prossimo triennio che tenga conto anche degli obiettivi relativi alla revisione del ruolo della Finanziaria. Guardando infatti al proprio futuro ed al rafforzamento del ruolo istituzionale che può svolgere, l’obbiettivo di Fises è quello di aggiungere all’attività storica anche un’azione di supporto, servizio e riferimento per gli Enti, in stretta collaborazione con altri soggetti già operanti sul territorio. Per acquisire le necessarie professionalità Fises si avvarrà delle competenze di una società che opera già in un ambito nazionale per consulenza e progettualità agli enti.

Intanto, per il 2021 sono già stati stanziati 11 milioni per il territorio. Ci sono anche nuovi plafond. Nascono infatti un Plafond “Industria 4.0” e un Plafond “Superbonus”. Entrando nel dettaglio viene costituito un Plafond “Industria 4.0” per la concessione di finanziamenti alle imprese con sede operativa nella Provincia di Siena che effettuano investimenti in impianti, macchinari e software 4.0 con una dotazione di risorse pari a 4 milioni di euro. Non solo, viene costituito un Plafond “Superbonus” per la concessione di finanziamenti alle imprese con sede operativa nella Provincia di Siena che acquisiscono appalti finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico con una dotazione di risorse di 2 milioni di euro. Ed ancora, viene costituito un Plafond da 2 milioni da destinare a nuova finanza da erogare ai sensi del Decreto Liquidità del Governo. A questi si aggiunge la conferma del Plafond dedicato alle Imprese Giovanili a prevalente partecipazione Femminile, in linea con la normativa regionale, per l’importo di 1 milione di euro. Ed ancora, il Plafond “Piccole Operazioni di Liquidità”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRapolano Terme, lavori di manutenzione alla rete idrica
Next Article A Chiusi mostra dedicata al maestro del cinema Federico Fellini

RACCOMANDATI PER TE

Sede DBRS
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, DBRS alza i rating a lungo termine e del debito subordinato

18 Maggio 2023
Camera di Commercio di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Le previsioni sull’andamento dell’economia della provincia di Siena

17 Maggio 2023
Carrefour in viale Toselli a Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La primavera di Etruria Retail profuma di vino

17 Maggio 2023
Inaugurazione Carrefour Market Sinalunga
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Nuovo look per il Carrefour Market di Sinalunga

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%

28 Maggio 2023
Vigili del Fuoco veicolo
MONTICIANO

Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa

28 Maggio 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.