• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto
  • Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”
  • ‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti
  • Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico
  • Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone
  • Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Comune, Polizia Municipale e Università di Siena insieme per il progetto ”Alcol Eye”

24 Novembre 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

auto alcol volanteLa Giunta comunale di Siena ha dato il via libera alla direzione della Polizia Municipale per la partecipazione al progetto “Alcol Eye”, una selezione pubblica di idee con l’obiettivo della promozione, il coordinamento e il monitoraggio sul territorio nazionale di attività di prevenzione, sperimentazione e contrasto al fenomeno degli incidenti stradali causati dall’abuso di alcol e droga.

L’iniziativa coinvolge il Comune di Siena, in qualità di capofila, l’Università degli studi di Siena come partner con la collaborazione della Prefettura di Siena. Al bando, che ha una particolare attenzione verso i giovani, possono partecipare i Comuni capoluogo di provincia i quali potranno ricevere un finanziamento non superiore a 350mila euro. Alla realizzazione di attività preventive contro il disagio giovanile collaborerà, su proposta dell’amministrazione comunale, l’ateneo senese in merito ad un progetto innovativo legato alla intelligenza artificiale che riguarderà il potenziamento dell’attività di controllo su strada, di deterrenza e informazione, con particolare interesse ai giovani. Il piano potrà essere rimodulabile in base all’entità del finanziamento concesso senza perdita di efficacia delle azioni progettate.

Molto soddisfatto del lavoro svolto dalla Polizia Municipale il vice sindaco Andrea Corsi: “E’ un progetto dalla grande portata innovativa che coinvolge l’Università in un percorso di collaborazione con la nostra Polizia Municipale. Questa sinergia vuole rendere più efficace l’azione delle forze dell’ordine a servizio dei cittadini sfruttando le potenzialità che la ricerca scientifica e la tecnologia ci mettono oggi a disposizione. Siena si dimostra ancora una volta capace di valorizzare le proprie eccellenze coinvolgendole in azione concrete volte a migliorare la vita di tutti, soprattutto i giovani che rappresentano il futuro della comunità”.

Il progetto nel dettaglio

Il problema dell’abuso di sostanze psicoattive o alcoliche alla guida richiede un costante impegno e l’ottimizzazione dei servizi di controllo e prevenzione affinché possa essere minimizzato e via via debellato. Il progetto intende sperimentare tecnologie altamente innovative basate su “machine learning” e intelligenza artificiale da integrare con gli strumenti e le pratiche attualmente in uso nelle forze dell’ordine, per meglio supportare le attività di prevenzione dell’incidentalità stradale causata da alcol/droghe. In particolare, il progetto prevede lo sviluppo di un software previsionale in grado di elaborare i dati storici relativi a incidenti stradali (es. dati relativi al numero di incidenti, data, ora, luogo, persone coinvolte ecc…), integrati con dati dinamici e di contesto raccolti da diverse banche dati (es. numero di scontrini con codice Ateco per le bevande alcoliche emessi nel weekend), e con la collaborazione dei cittadini (es. dati riguardanti dissesti del manto stradale, allagamenti, cassonetti rovesciati che creano impedimenti al traffico, o semplice presenza di persone nel centro città nelle ore serali e notturne rilevata via social media). Questo sistema permetterà di individuare le correlazioni tra indicatori storici, contestuali e dinamici che aumentano il rischio di incidentalità alcol/droghe correlata in varie aree della provincia di Siena e nel centro storico di Siena, in modo da poter orientare i servizi delle forze dell’ordine (es. presenza di pattuglie in zone a rischio). Le analisi del sistema previsionale saranno utilizzate a supporto dei processi decisionali per ottimizzare gli strumenti di controllo su strada, di deterrenza e prevenzione.

Il progetto ha una durata di 12 mesi e include diverse attività quali analisi dei requisiti di tutti i portatori di interesse del progetto (es. Comune, forze dell’ordine, cittadini, esercenti ecc.); definizione dei dati storici, dinamici e contestuali; progettazione delle modalità di raccolta dei dati dinamici e contestuali forniti dai cittadini, basato sull’uso di social media con specifici #ashtag; progettazione del meccanismo di incentivazione della cittadinanza a fornire dati dinamici e contestuali; campagna di comunicazione per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini; campagna di raccolta dei dati in collaborazione gli stakeholder; sviluppo dell’architetturadel sistema (definizione delle banche dati in input, dei sistemi di raccolta dati, delle caratteristiche server centrale di raccolta dei dati aggregati secondo normativa Gpds, sviluppo dei connettori tra banche dati e server centrale); sviluppo e implementazione dell’algoritmo di machine learning e addestramento del sistema; progettazione delle interfacce grafiche per l’accesso ai dati elaborati dall’algoritmo e destinate alle diverse tipologie di utenti (personale del Comune, personale delle forze dell’ordine, cittadini); integrazione e test del sistema; valutazione con utenti finali dell’esperienza d’uso del sistema; valutazione dell’impatto del sistema sulla gestione dell’incidentalità legata al consumo di alcool.

L’innovazione del progetto consiste nell’uso integrato di dati storici che tradizionalmente vengono utilizzati per simulare scenari e fare previsioni sull’incidentalità, con nuove fonti di dati dinamici e contestuali raccolti con la collaborazione attiva dei cittadini, che possono fornire indicazioni sui fattori di rischio legati a situazioni contestuali (es. condizioni del manto stradale, vendita di alcol nei locali pubblici, presenze di cittadini in determinate zone nelle sere del fine settimana, frequenza di accessi ai parcheggi a pagamento).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAssoservizi: prorogata fino al 9 dicembre la scadenza per iscriversi al corso per agente immobiliare
Next Article Siena, il 25 novembre il webinar ”La panchina rossa. L’Unione europea e la lotta alla violenza di genere”

RACCOMANDATI PER TE

Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
POLITICA

Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale

31 Maggio 2023
Il convegno sull'archivio della Prefettura a Siena
SIENA

La documentazione archivistica della Prefettura, convegno a Siena

30 Maggio 2023
Sede VisMederi
SIENA

Il gruppo VisMederi partner del progetto Green Network Media

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Mani che lavorano la creta
ARTE e CULTURA

“La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto

7 Giugno 2023
Sindaco di Asciano Fabrizio Nucci, primo piano
ASCIANO

Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”

7 Giugno 2023
"Le Dame della Botte" a Montepulciano
MONTEPULCIANO

‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti

7 Giugno 2023
Cartello ZTL zona traffico limitato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico

7 Giugno 2023
Conferenza stampa truffa anziani
SIENA

Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone

7 Giugno 2023
Scuolabus
POGGIBONSI

Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena

7 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.