• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Ferzan Özpetek, mercoledi a ”La Terrazza” di San Casciano dei Bagni

11 Agosto 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FerzanOzpetek2020“La Terrazza” di San Casciano dei bagni continua a presentare ospiti di grande prestigio. Mercoledì 19 agosto (ore 18,30 in piazza della Repubblica) è la volta di Ferzan Özpetek, che dialogherà con la giornalista Alessandra De Luca. Poi, in serata (ore 21,30), la proiezione del recente film del regista, La Dea fortuna, con Stefano Accorsi (altro personaggio appena passato dalla “Terrazza”), Edoardo Leo e Jasmine Trinca. Nell’incontro con la De Luca tuttavia, gli spunti della conversazione non verranno solo dal cinema, ma dal romanzo dello stesso Ozpetek, Come un respiro (Mondadori), uscito lo scorso maggio e subito diventato un best seller.

Nato a Istanbul nel 1959, Ferzan Özpetek si trasferisce nel 1976 a Roma per studiare storia del cinema all’università “La Sapienza”. Il suo primo film, Il bagno turco-Hamam (1997) registra un grande successo, bissato due anni dopo da Harem Suaré e quindi, da Le fate ignoranti (quattro Nastri d’argento e tre globi d’oro). Nel 2003 La finestra di fronte fa incetta di premi e riconoscimenti: 5 David di Donatello, 3 Nastri d’Argento, 4 Ciak d’Oro, 3 Globi d’Oro, oltre a 3 premi al Karlovy Vary International Film Festival e 2 al Seattle Film Festival. Cuore sacro (2005) apre un acceso e controverso dibattito tra il pubblico mentre l’anno successivo Saturno contro ottiene 1 David di Donatello, 4 Nastri d’Argento, 5 Globi D’Oro e 4 Ciak d’Oro. Alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 2008 è in concorso con Un giorno perfetto e, nello stesso anno il Moma (Museum Of Modern Art) di New York gli dedica una retrospettiva. Mine vaganti (2010) ottiene, tra l’altro, un premio speciale della giuria al Tribeca Film Festival di New York. Il 2012 è l’anno di Magnifica presenza, protagonista Elio Germano. Il successivo Allacciate le cinture, del 2014 con Kasia Smutniak, si aggiudica 3 Nastri d’Argento, un Globo D’Oro e un Ciak d’Oro. Nel 2011 dirige la sua prima opera lirica, L’Aida di Giuseppe Verdi e l’anno successivo, sull’onda del successo, la Traviata. Del 2013 il suo primo romanzo, Rosso Istanbul edito da Mondadori dal quale, nel 2017, ne trae il film omonimo. Nel 2015 firma il suo secondo romanzo sempre per Mondadori, Sei la mia vita. Sul finire del 2017 esce il film Napoli velata, ben accolto al botteghino e dalla critica. Ad aprile 2019 di nuovo al San Carlo di Napoli per dirigere Madama Butterfly. A maggio viene invitato alla Biennale d’Arte 2019 con la video installazione Venetika, protagonista Kasia Smutniak, che inaugura il Padiglione Venezia. A fine anno esce La Dea Fortuna per il quale Jasmine Trinca ottiene il Premio David e Nastro d’argento come attrice protagonista. A gennaio 2020 dirige la messa in scena teatrale del suo omonimo film Mine vaganti.
Tra i numerosi riconoscimenti, la cittadinanza onoraria di Lecce, Napoli e Palermo, oltre alle Laurea honoris causa all’Università di Perugia edi Palermo. L’ultimo, di pochi giorni fa, il premio Siae.

Il profilo del nuovo ospite della “Terrazza” dà la cifra di questa iniziativa tenuta a battesimo dal Comune e dall’attuale sindaco Agnese Carletti, dalla giornalista Federica Damiani, realizzata grazie alla partecipazione di tanti cittadini e aziende locali, e al sostegno dell’hotel fonteverde, resort e importante realtà termale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLove is Blind/Blind for Love, mostra sensoriale di Caroline Lépinay al Santa Maria della Scala
Articolo successivo Scherma paralimpica: Matteo Betti e Alberto Morelli riprendono la stagione con la Nazionale

RACCOMANDATI PER TE

SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.