Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Chianciano Terme, la magia del Natale arriva nel centro storico
  • Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 7 dicembre 2023
  • Turismo per l’Immacolata, Confesercenti Siena: “Attese superiori alla media regionale”
  • Contrattazione Comune Poggibonsi, Fp Cisl: “Atteggiamento della Cgil provocatorio e irrispettoso”
  • “M’ama non m’ama”, le lettere d’amore alle opere d’arte di Siena
  • Alessandro Grassini torna sul palco del Sonar di Colle di Val d’Elsa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori
  • Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 7 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Rapolano guarda al futuro con nuovi investimenti

4 Agosto 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunaleIl Consiglio comunale di Rapolano Terme ha approvato ieri, lunedì 3 agosto, il rendiconto di gestione riferito all’esercizio 2019, la verifica degli equilibri di bilancio e l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione, che ammonta a circa 2 milioni di euro. La situazione finanziaria e le prossime azioni dell’amministrazione comunale sono approvate con il voto favorevole del gruppo “Futuro per Rapolano Terme, Serre, Armaiolo” e il voto contrario dei gruppi “Cambiamo Insieme” e “Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia”.

L’avanzo di amministrazione. “L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione – spiega l’assessore al bilancio di Rapolano Terme, Roberto Rosadini – è costituito da risorse provenienti da esercizi precedenti e da quelle acquisite nel corso della gestione dell’anno 2019, che ha visto un’attenta ricognizione su tutti i capitoli in vista delle ripercussioni che l’emergenza Covid-19 provocherà sulle entrate e sulle uscite. In particolare, le minori entrate sono dovute alla sospensione e al rinvio di alcuni tributi, quali il minore gettito della tassa di soggiorno, della Cosap, dell’Imu pagato dalle attività alberghiere e delle sanzioni relative al Codice della strada. Su alcune di queste voci c’è stato, da parte del Governo, lo stanziamento di risorse straordinarie pari a circa 88 mila euro, una cifra che, tuttavia, non è sufficiente per coprire le minori entrare previste nel bilancio di previsione e le maggiori uscite da destinare ai settori della scuola, della manutenzione e dei servizi essenziali”.

Riduzione dell’indebitamento e sguardo al futuro. “Inoltre – aggiunge l’assessore Rosadini – abbiamo messo in sicurezza la parte corrente del nostro bilancio e diminuito l’indebitamento del Comune per complessivi 915 mila euro, permettendo all’ente di guardare agli investimenti futuri con una migliore condizione finanziaria. La fase più acuta dell’emergenza è stato un periodo molto intenso e difficile – conclude Rosadini – ma l’abbiamo affrontato con decisione e coraggio, pensando al futuro e programmando una serie di interventi e di attività attente allo sviluppo del territorio”.

Gli investimenti, con attenzione alla scuola. Il Comune di Rapolano Terme guarda oltre l’emergenza Covid-19 con numerosi progetti che saranno esecutivi già dai prossimi mesi. Fra questi ci sono il completamento del Palazzo Pretorio, la riqualificazione dei giardini di Serre e dei giardini dei Piani in via Provinciale, la realizzazione del marciapiede in via Provinciale Sud e di alcune nuove pavimentazioni in asfalto, la modernizzazione della zona industriale del Sentino e l’ampliamento della scuola dell’infanzia “Jacopo Benedetti”. Quest’ultimo intervento sarà sostenuto da circa 230 mila euro di risorse proprie del Comune e permetterà di creare nuovi spazi dopo la chiusura dell’asilo della Sacra Famiglia Suore Stimmatine. Sul fronte scuola, l’amministrazione comunale sosterrà la riapertura di tutti i plessi nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid-19 previste dalle linee guida ministeriali e, dopo un’attenta analisi dei costi, è a lavoro per garantire, per quanto di propria competenza, il mantenimento del tempo scuola e della fruizione del servizio di mensa e trasporto scolastico.

Infrastrutture e patrimonio pubblico saranno altre priorità per l’amministrazione comunale rapolanese. Fra gli interventi previsti, ci sono la mappatura di tutta la rete delle telecomunicazioni, e in particolare della fibra ottica; il proseguimento della sostituzione dell’illuminazione pubblica nel segno della riqualificazione energetica in altre zone del paese; la riqualificazione di via dei Monaci, della piazzetta di Armaiolo, di Fonte Pietra e di Fonteluco. A questi si unisce la realizzazione di un impianto di approvvigionamento idrico dalla diga del Calcione per portare l’acqua da Modanella a Rapolano e consentire di risolvere il problema dell’irrigazione del parco pubblico, del campo sportivo e del parco delle piscine termali di Antica Querciolaia. Altre iniziative rivolte allo sviluppo del territorio guardano al turismo, alla cultura, con l’approvazione del piano strategico per lo sviluppo culturale che coinvolge la Regione Toscana, e alla progettazione di nuovi percorsi, a partire dalla Ciclovia delle Crete senesi, in collaborazione con i Comuni di Asciano e Buonconvento.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Siena notte magica il 10 agosto con ”Calici di Stelle”
Next Article A Castelnuovo musical night e Premio Calici di Stelle alle Stelle dello Spettacolo






RACCOMANDATI PER TE

Consiglio comunale aperto su salute e sanità a Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: presentazione del nuovo Piano operativo

1 Dicembre 2023
"In arte son Chisciottə"
EVENTI E SPETTACOLI

Teatro del Popolo di Rapolano: al via con i primi spettacoli della stagione

30 Novembre 2023
Consiglio comunale aperto su salute e sanità a Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

“Sanità pubblica per la salute di tutti”, il consiglio comunale aperto a Rapolano

18 Novembre 2023
Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: scuole e Palazzo comunale più sostenibili e attenti all’ambiente

9 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Mercatini di Natale a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, la magia del Natale arriva nel centro storico

7 Dicembre 2023
Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 7 dicembre 2023

7 Dicembre 2023
Turisti a Siena in piazza del Duomo
TURISMO

Turismo per l’Immacolata, Confesercenti Siena: “Attese superiori alla media regionale”

7 Dicembre 2023
Fp Cisl, logo
POGGIBONSI

Contrattazione Comune Poggibonsi, Fp Cisl: “Atteggiamento della Cgil provocatorio e irrispettoso”

7 Dicembre 2023
"La rosa non finita", opera di Ugo Capocchini al Museo San Pietro di Colle
ARTE e CULTURA

“M’ama non m’ama”, le lettere d’amore alle opere d’arte di Siena

7 Dicembre 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alessandro Grassini torna sul palco del Sonar di Colle di Val d’Elsa

7 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.