• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Edilizia, cantieri, imprese estrattive: 1,5 milioni in Toscana per ampliare la sicurezza dei lavoratori

31 Luglio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sicurezza lavoro650Nuove risorse per migliorare e ampliare la sicurezza sui luoghi di lavoro in settori chiave come l’edilizia, le costruzioni, la cantieristica e le imprese estrattive e dare un sostegno alle imprese che intendono investire su questo importantissimo fronte. Lo ha deciso la giunta approvando i criteri per la definizione di un intervento che estende la possibilità di richiedere contributi alle imprese delle attività estrattive e ammette al finanziamento anche interventi che non siano ubicati presso uno specifico cantiere, ampliando così la platea delle imprese che possono usufruirne.

La delibera, proposta dagli assessori alla salute Stefania Saccardi e alle attività produttive Stefano Ciuoffo, fornisce indicazioni che serviranno alla redazione di un nuovo bando che avrà una dotazione di 1 milione e 500 mila euro, risorse tratte dal programma operativo toscano del Fondo europeo di sviluppo regionale.

Oltre alle micro, piccole e medie imprese dei settori costruzioni, edilizia, cantieristica e imprese strattive, gli incentivi per il miglioramnento della sicurezza e della tutela della salute dei lavoratori saranno accessibli anche per i professionisti. Gli investimenti effettuati dalle imprese interessate potranno riguardare investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e azioni orientate alla strategia nazionale e regionale industria 4.0.

Gli investimenti, infatti, dovranno prevedere una forte componente tecnologica da applicare al miglioranento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro e potranno riguardare interventi di rinnovamento delle attrezzature, di mitigazione del rischio di movimentazione e magazzinaggio, le spese destinate a diminuire i livelli di rischio. E’previsto un contributo agevolato a tasso zero, in una misura che può variare dal 70 o dell’80%, secondo la natura dell’intervento, per investimenti del costo totale dai 40 mila ai 200 mila euro.
La presentazione delle domande sarà gestita sul portale RTI Toscana Muove con procedura a sportello.

“Si tratta di risorse ingenti – sottolineano gli assessori Saccardi e Ciuoffo – che abbiamo reperito grazie alle risorse in overbooking di una delle linee di azione del Fesr e che abbiamo scelto di mettere su interventi che puntano a prevenire incidenti e tutelare la salute dei lavoratori anche grazie all’utilizzo di nuove tecnologie 4.0. Tutto questi si inserisce e potenzia il piano strategico organico che la Regione ha varato per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro cui ha destinato circa 8 milioni. Ogni infortunio, ogni vittima per noi sono una sconfitta e i settori interessati da questo bando sono fra i più a rischio. Per questo abbiamo cercato di capire dove potevamo incidere, per rafforzare le misure di prevenzione, anziché intervenire dopo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePedo-ciclabile Poggibonsi-Staggia: trafugata una delle sei panchine
Articolo successivo A Isola d’Arbia arrivano gli eco-informatori di Sei Toscana per dare ai cittadini utili sui nuovi cassonetti ad accesso controllato

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Serre di Rapolano: assemblea dei lavoratori del travertino

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.