• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Telemedicina e terapie farmacologiche, firmato l’accordo con le farmacie territoriali della Toscana

27 Luglio 20205 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

telemedicina firmaaccordo2020E’ stato firmato, oggi 27 luglio, l’accordo che rafforza la collaborazione tra Regione e le farmacie territoriali per monitorare terapie farmacologiche nei pazienti cronici e fornire prestazioni di telemedicina. La collaborazione tra Regione, Unione regionale farmacisti titolari (Federfarma Toscana) e la Confederazione italiana servizi pubblici enti locali (Cispel Toscana) è finalizzata a valorizzare ulteriormente la farmacia dei servizi tramite l’attivazione di progetti sperimentali. L’accordo si pone, infatti, l’obiettivo di sviluppare nelle farmacie territoriali una serie di servizi rivolti al paziente cronico, che spaziano dalla sua presa in in carico con relativo monitoraggio terapeutico (in collaborazione con i medici di famiglia e i medici specialistici di riferimento per l’aumento dell’aderenza terapeutica e la farmacovigilanza degli assistiti fragili, con patologie croniche) all’assistenza domiciliare, per la quale la farmacia si avvale anche della collaborazione dell’infermiere, del caregiver e di altri professionisti sanitari, in stretta collaborazione con le Asl. Tra gli obiettivi individuati sono incluse anche la presa in carico di alcuni esami diagnostici e di telemedicina tramite la rete territoriale delle farmacie convenzionate, e l’integrazione delle farmacie convenzionate nei servizi di prevenzione regionali.

“Il ruolo e la collaborazione delle farmacie all’interno del servizio sanitario sono per noi essenziali sia per la loro diffusione territoriale e la funzione sociale che svolgono in zone dove spesso rappresentano l’unico presidio sanitario esistente, sia per l’indubbia professionalità dei farmacisti stessi, in grado di gestire la presa in carico del paziente cronico come di offrire servizi di front office e di prevenzione – commenta Saccardi -. L’accordo, che abbiamo sottoscritto oggi, testimonia la volontà di rafforzare questa collaborazione con progetti sperimentali e su base volontaria, vista fra l’altro l’ottima sinergia che è venuta a crearsi in piena emergenza sanitaria dovuta al Covid. Il servizio offerto dalle farmacie in modo capillare, anche nelle aree rurali e a minore densità di popolazione, ci ha permesso di essere vicino anche ai nostri assistiti più fragili. In questa ottica, possono esserci sempre più di aiuto le piattaforme informatiche, sottoposte a continui aggiornamenti e migliorie, che per esempio attraverso la telemedicina in farmacia possono consentire la fornitura di prestazioni e la possibilità di completare i percorsi di diagnosi e cura”.

L’accordo definisce, in particolare, le modalità operative della sperimentazione del servizio in farmacia, relativo al monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nel paziente con bronco-pneumopatica cronica ostruttiva (bpco), la tecnologia impiegata, la formazione dei farmacisti, il servizio di fornitura delle prestazioni di telemedicina, ulteriori attività da sviluppare come i prelievi e la consegna nominativa di materiali per lo screening per la prevenzione oncologica del colon retto e le vaccinazioni.

“E’ con soddisfazione che sottoscrivo, per conto delle farmacie private della Toscana, questo accordo che vede l’avvio nella nostra Regione, grazie alla volontà dell’assessore Saccardi, di un progetto di sperimentazione della farmacia dei servizi. L’accordo conferma lo spirito di collaborazione tra l’ente pubblico e la categoria che ha come obbiettivo comune quello di rafforzare il ruolo socio sanitario della farmacia sul territorio nell’interesse della cittadinanza tutta – aggiunge Sergio Bottari, presidente Federfarma Toscana – . Si tratta di un accordo sperimentale e su base volontaria che vede al centro il monitoraggio dell’aderenza terapeutica del paziente cronico. Una farmacia sempre più presidio per la tutela della salute pubblica, come evidenziato anche nella recente pandemia Covid 19 e che affianca alla distribuzione del farmaco la funzione di supporto professionale al cittadino, affinché una corretta aderenza alla terapia prescritta dal medico renda quest’ultima più efficace. Il nuovo modello di farmacia che si delinea prevede non solo un ruolo di verifica, ma anche di prevenzione. Con la sua capillarità e facilità di accesso contribuisce, inoltre, a ottimizzare le risorse del Servizio sanitario nazionale”.

“Con questo accordo le farmacie comunali, capillarmente diffuse sul territorio, sono sempre più integrate con il servizio sanitario regionale – dichiara Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana -. Anche a seguito dei problemi legati all’invecchiamento della popolazione, l’accordo consentirà di migliorare l’aderenza alla terapia per poter gestire al meglio le malattie croniche, gettando contemporaneamente le basi per il potenziamento dei servizi di telemedicina. Nel caso delle malattie croniche, la professionalità del farmacista garantirà un monitoraggio sulla corretta assunzione dei farmaci ed il corretto utilizzo dei device (Bpco) assicurando una maggiore efficacia della terapia farmacologica. L’accordo verrà sicuramente rafforzato nel 2021, e il potenziamento della telemedicina in farmacia, integrata con il fascicolo sanitario del cittadino, rappresenta un’opportunità di fruibilità di alcune prestazioni diagnostiche soprattutto per i territori più disagiati. Un’opportunità anche per ridurre le liste di attesa legate a queste tipologie di esami, accentuatesi a seguito dell’emergenza Covid, e per avvicinare il Sistema sanitario regionale al cittadino tramite la rete capillare delle farmacie comunali, che si è dimostrata nodo centrale per l’erogazione dell’assistenza sanitaria durante lo stress test dell’emergenza Covid. E questo è solo l’inizio per portare a pieno regime un modello toscano di farmacia dei servizi che promuova un approccio alla prevenzione e alla cura, riducendone al contempo i costi sociali”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastellina: cinema sotto le stelle fra risate e storia locale
Articolo successivo Virtus Siena e Valdambra, stretto rapporto di collaborazione

RACCOMANDATI PER TE

FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.