• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni: iniziata la seconda campagna di scavo archeologico alla ricerca delle antiche terme etrusche e romane

21 Luglio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scavi archeologici2020 vistaaereaE’ iniziata lunedì scorso la seconda campagna di scavo archeologico alla ricerca delle antiche terme romane a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena. Le indagini, in concessione al Comune di San Casciano del Bagni dalla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, sono partite nell’aprile dell’anno scorso da un progetto scientifico nato in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Siena, Grosseto e Arezzo e con ricercatori di Siena, Pisa, Dublino e Cipro.

Quest’anno il team, con la direzione dell’archeologoEmanuele Mariotti, coinvolge anche studenti delle Università di Siena, Pisa e Sassari che, fino al 31 luglio 2020, indagheranno l’area attigua al Bagno Grande, il luogo simbolo della stazione termale i cui miti riportano alle divinità di Apollo, Esculapio ed Egeria, unite dal culto dell’acqua, i cui nomi già sono stati rinvenuti in epigrafi in quest’area a sud della provincia di Siena.

L’indagine dell’area di Bagno Grande (conosciuta anche dai tanti frequentatori nazionali e non delle terme libere), in uno dei più imponenti santuari dedicati all’acqua di epoca etrusco-romana del territorio (quando l’aspetto del culto, quello medico o ludico non erano così distinti ma costituivano un tutt’uno) e luogo strategico, di confine, tra le due potenti città stato di Orvieto e Chiusi, punta alla comprensione dello sviluppo dell’antico complesso santuariale e termale di San Casciano dei Bagni, nell’area prospiciente le vasche del Bagno Grande; un patrimonio storico-archeologico rimasto per secoli sepolto che potrebbe essere fonte di arricchimento documentario e un valore inestimabile per la collettività.

“Siamo contenti di poter tornare a scavare l’area del Bagno Grande anche quest’anno – afferma il sindaco Agnese Carletti -. Il progetto ha l’ambizioso obiettivo di riqualificare quest’area partendo dal suo passato e quindi riportando alla luce i resti delle antiche terme per far emergere l’antico splendore di questo territorio. La volontà di questa Amministrazione comunale in continuità con quelle passate è infatti proprio quella di ricostruire puntualmente la nostra storia per garantire le prospettive del nostro futuro in termini di arricchimento del patrimonio culturale e dell’avanzamento della ricerca archeologica in questo ambito. Una collaborazione quella tra il Comune di San Casciano dei Bagni ed i ricercatori delle singole Università italiane che, sotto la supervisione attenta della Soprintendenza, può contribuire alla riscrittura della storiografia locale e arricchire le conoscenze sull’antico popolo etrusco e romano che qui hanno vissuto e prosperato”.

“L’importanza di questo scavo in concessione – ha dichiarato il soprintendente Andrea Muzzi – risiede nel lungo percorso intrapreso di tutela del patrimonio archeologico e paesaggistico di questa eccezionale valle, caratterizzata fin dall’antichità da una frequentazione legata al potere delle acque calde. Lo scavo archeologico è infatti il coronamento di una lunga progettazione, nata attorno al santuario termale di età etrusco-romana del Bagno Grande e alla sua cornice paesaggistica. Un sogno che il Comune di San Casciano dei Bagni ha coltivato da molti anni, a partire dagli scavi della necropoli di Balena, fino all’apertura delle Stanze Cassianensi, e che la Soprintendenza ha accompagnato nella consapevolezza che un luogo pubblico così eccezionale possa trovare nelle stratigrafie che emergono – e che anche quest’anno verranno certamente alla luce – una cornice superba di narrazione identitaria per la comunità di San Casciano dei Bagni e per i tanti turisti che visitano questo luogo unico nel suo genere”

Gli scavi sono diretti dall’archeologo Emanuele Mariotti, individuato dal Comune di San Casciano dei Bagni per i lavori di scavo, con la supervisione di Jacopo Tabolli, funzionario archeologo della Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggi per le province di Siena, Arezzo e Grosseto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl via le immatricolazioni all’Università di Siena
Articolo successivo Piancastagnaio, manutenzione al serbatoio di Pietralunga Alta

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.