• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Associazioni datoriali: ”No alla Covid-19 come infortunio sul lavoro con responsabilità del titolare”

22 Maggio 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

azienda mascherine“Escludere l’ipotesi di contagio da Covid19 dalla disciplina dell’incidente sul lavoro ed eliminare l’ipotesi di automatismo penale in carico alla proprietà aziendale per questi eventi. L’articolo 42 del decreto legge 18 del 17 marzo in questa forma è inaccettabile”, questo ha chiesto con determinazione il mondo delle imprese e della produzione, del commercio, dell’artigianato, dell’agricoltura e della cooperazione, in modo chiaro, con la raccolta di firme chiusa nei giorni scorsi.

Il lungo elenco delle adesioni raccolte da Cna, Confartigianato, Associazione Industriali, Cia, Confesercenti, Confcommercio, Confcooperative e Confagricoltura, sarà consegnato nei prossimi giorni al Prefetto di Siena, Armando Gradone.

“La pressione del mondo della rappresentanza sul Parlamento è arrivata fortissima da ogni parte d’Italia ed il recente intervento del ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, conferma il principio sul quale le scriventi associazioni si sono battute in queste settimane, ribadito peraltro anche dall’Inail nella circolare pubblicata nei giorni scorsi, ma anche qui paragonare una pandemia come quella della Covid-19 all’Hiv o alla brucellosi appare fortemente fuorviante. E cioè che non esiste alcuna automatica correlazione tra il riconoscimento dell’infortunio e l’accertamento di una responsabilità civile o penale della proprietà.

Ma tutto questo non basta. E’ necessario che il Parlamento emani una legge ad hoc, che metta nero su bianco il provvedimento e cancelli questo grave vulnus nella legislazione italiana. Necessario anche fare chiarezza sulle norme per la disinfezione e igienizzazione, per non gravare le imprese di costi indebiti e penalizzare gli operatori del settore. Tutte le associazioni sono convinte che sia necessaria la massima tutela per titolari e collaboratori, dipendenti, clienti e fornitori, ma è altrettanto importante introdurre il principio di corresponsabilità per tutte le figure interne ed esterne coinvolte nel piano di sicurezza aziendale in materia, affinché tutti contribuiscano in modo attivo alla sicurezza ed alla salute propria e degli altri, eliminando, quindi, la possibilità di far scattare provvedimenti penali o civili in carico al solo titolare. L’intervento legislativo è dunque non solo urgente, ma anche l’unico strumento in grado di prevenire possibili derive interpretative, ponendo fine all’incertezza giuridica che oggi grava sui datori di lavoro, nonostante ci sia una condivisione biparitsan e trasversale sui principi espressi dal mondo della rappresentanza datoriale. Dobbiamo modernizzare il paese, con una grande opera di semplificazione e disboscamento della burocrazia. Ci vuole un cambio di passo per modernizzare un paese bloccato in cui è ha rischio la tenuta economica e sociale.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa Regione Toscana dice sì ai sindaci dei comuni termali per la riapertura degli stabilimenti in deroga al DPCM
Next Article Coronavirus: 5 nuovi casi positivi in provincia di Siena, 4 guariti

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

1 Giugno 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.