• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Pd Siena: ”Piano operativo: giudizio negativo ma impegno a partecipare alle osservazioni con proposte concrete per la città”

19 Maggio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

così commenta la discussione sul piano operativo il Gruppo consiliare del Partito Democratico di Siena.

“Ciò nonostante, abbiamo contribuito al dibattito, esprimendo un giudizio negativo su una proposta di Piano, che è poco più che una variante che si limita ad incrementare la nuova edificazione e le possibilità di trasformazione, per fortuna rimanendo sostanzialmente entro i confini del perimetro del territorio urbanizzato già deciso nel precedente mandato.

Manca però un vero piano di governo della crescita, senza un’idea di città e un disegno che provi ad orientare il rapporto tra piccola e media attività, tra funzioni di area intercomunale e servizi, per migliorare la vivibilità e incentivare la residenzialità.

Si permetterà la nascita di nuovi supermercati intorno alla città (come in Massetana Romana ed all’Acquacalda), oltre ad una sostanziale liberalizzazione di insediamento nel centro storico, laddove al primo piano ci sia già la destinazione commerciale, per estenderla anche al secondo piano. Un indirizzo poco coerente col recente annuncio dell’ampliamento del contingentamento dei bar/ristoranti nel centro storico. Il rischio è che le previsioni di recupero, trasformazione e di nuovo impegno di suolo (soprattutto, per commerciale e direzionale) continuino ad alimentare la rendita, senza motivare i cittadini ad abitare la Città e a produrvi reddito.

Manca inoltre un piano della fiscalità e della perequazione, per coinvolgere i privati autorizzati alle trasformazioni nel sostegno della manutenzione collettiva e perseguire un progetto di mantenimento sostenibile e diffuso della città.

Nulla infine si dice del rapporto con i comuni contermini, ed in particolare di interi quartieri a confine. Eppure, Siena, con i suoi tre ‘cantieri’ principali del Santa Maria della Scala, del centro Ricerche sulle Scienze della Vita e del policlinico di Santa Maria alle Scotte, insieme al proprio patrimonio storico, artistico e ambientale ed alle sue due università, ha bisogno di coordinarsi con gli altri Comuni per avere una voce chiara ed autorevole fuori da Siena, per completare le opere infrastrutturali, necessarie per valorizzare il proprio spazio e le sue qualità per la salute ed il benessere, anche nel passaggio del dopo- Coronavirus. Così, la piccola Siena, con il suo territorio, può ricollocarsi in una prospettiva di grande centro per cultura, ambiente e ricerca.

Siamo pronti nella fase successiva delle osservazioni a dare il nostro contributo e sfidare l’Amministrazione per contribuire con proposte concrete a far evolvere questa variante in un vero Piano Operativo, all’altezza del futuro, dopo l’emergenza Covid e la nuova variabile del distanziamento.

Non lasciamo solo alla libera iniziativa economica di decidere i rapporti tra la grande e piccola distribuzione: proviamo anche a elaborare incentivi per costruire equilibri nuovi tra media struttura di vendita e piccole attività, che sono da preservare perché rappresentano il DNA della nostra città e del suo territorio. Così come andrà promosso il manifatturiero avanzato e digitale. Entriamo di più nelle dinamiche dei nuovi bisogni dell’abitare, per disegnare il nuovo welfare dopo la pandemia. Qual è, ad esempio, la risposta alla partecipazione dei bambini, nel 2018, nella costruzione del Piano Operativo?”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus: 65.129 (-1.424) i casi attualmente positivi, 32.169 i deceduti (+162), 129.401 i guariti (+2.075) – LE MAPPE
Next Article MPS: Prima riunione del nuovo Cda

RACCOMANDATI PER TE

Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Daniele Capecchi al Torneo di tennis Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”

30 Maggio 2023
Edo Zacchei e Giacomo Grazi
PROVINCIALI

Presentato il Piano Strutturale Intercomunale della Valdichiana Senese

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

6 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

6 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

6 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

6 Giugno 2023
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.