• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Trenta trapianti tra cuore, polmone e rene all’Aou Senese dall’inizio dell’anno – VIDEO

13 Maggio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sala operatoria trapianti aousenese 2020 1Trenta trapianti effettuati nei primi quattro mesi del 2020 all’Aou Senese, tra cuore, polmone e rene. L’emergenza coronavirus non ha fermato l’attività dei centri trapianto di cuore e polmone, unici in Toscana, e di quello di rene, che ha appena festeggiato il ventennale dall’apertura.

Grazie alla generosità delle famiglie dei donatori, al Coordinamento Donazioni Organi e Tessuti e allo straordinario supporto della Misericordia di Siena e della Polizia Stradale per l’attività di trasporto organi, tanti pazienti hanno iniziato una nuova vita grazie all’organo ricevuto in dono. Per quanto riguarda il cuore, tra gennaio e aprile sono stati fatti 5 trapianti, con pazienti riceventi in condizioni critiche e in emergenza nazionale seguiti dalla Cardiochirurgia e Cardiologia Clinico-Chirurgica. Nello stesso periodo sono stati impiantati 5 VAD, cioè sistemi alternativi di assistenza ventricolare che vengono utilizzati per i pazienti che non possono essere sottoposti a trapianto. Tutti i pazienti stanno bene e hanno superato la fase critica. Il centro è attivo all’interno del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, diretto dalla dottoressa Serafina Valente.

«Il candidato al trapianto di cuore – spiega il cardiochirurgo Massimo Maccherini, coordinatore del centro – entra in lista d’attesa dopo attenta valutazione multidisciplinare. Identificata una buona corrispondenza tra ricevente e organo viene effettuato il trapianto. Il paziente è costantemente sottoposto a controlli per evitare rischi di rigetto e mantenere un’adeguata terapia immunosoppressiva».

I centri trapianto di polmone e rene sono attivi nel Dipartimento di Emergenza Urgenza e dei Trapianti, diretto dal professor Sabino Scolletta. Per quanto riguarda il polmone, nello stesso periodo sono stati effettuati 5 trapianti di cui 3 singoli e 2 doppi. «Tutti i pazienti stanno bene – commenta Piero Paladini, direttore UOC Chirurgia Toracica – considerando anche che il polmone è l’unico organo solido a diretto contatto con l’esterno ed è quindi maggiormente soggetto alle infezioni anche perché è dotato di meccanismi di difesa molto attivi, che lo espongono ad elevati rischi infettivi. L’ultimo trapianto è stato effettuato il 20 aprile e il paziente, attualmente ricoverato in terapia intensiva, risponde positivamente alle cure. Il trapianto di polmone – conclude Paladini – è necessario per tutte quelle patologie che portano a insufficienza respiratoria terminale e i pazienti vengono seguiti dall’UOC Malattie dell’apparato respiratorio».

Tutti i pazienti sottoposti a trapianto di cuore e di polmone vengono poi trattati dall’Anestesia e Rianimazione Cardio-Toraco-Vascolare, diretta dal dottor Luca Marchetti. L’organizzazione dei trapianti di cuore e polmone è molto complessa perché si tratta di organi delicati che devono essere prelevati ed impiantati in poche ore ed è quindi necessario organizzare le attività delle èquipe di espianto e trapianto e, contestualmente, di trasporto se l’organo proviene da altre strutture o da fuori regione, oltre alle fondamentali attività di sala operatoria, compresa l’attività di circolazione extracorporea effettuata dai perfusionisti. Sono numerose le professionalità e specialità che intervengono prima, durante e dopo il trapianto e ognuno ha un ruolo fondamentale. Il centro trapianti di rene, che lavora in stretta sinergia con l’UOC Nefrologia Dialisi e Trapianti e l’UOC Anestesia e rianimazione perioperatoria ha invece effettuato ben 15 trapianti tra gennaio e aprile 2020 di cui 10 nel periodo del lockdown.

«Sono stati casi molto particolari e complessi – spiega il professor Mario Carmellini, direttore Chirurgia dei Trapianti di rene – tra i pazienti trapiantati abbiamo infatti effettuato due doppi trapianti, 3 casi di secondo trapianto con sostituzione del rene già trapiantato anni fa e un caso di terzo trapianto. Nel periodo del lockdown abbiamo posticipato l’attività di trapianto da donatore vivente che è stata considerata differibile, e ci siamo concentrati sui pazienti più urgenti, con deficit immunologico, che avevano un maggior rischio di contrarre l’infezione da coronavirus».

VIDEO







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMicrocredito di Solidarietà: approvato il bilancio 2019
Next Article Il giovane musicista del ”Franci” Simone Traficante premio speciale nella competizione online di Steven Mead

RACCOMANDATI PER TE

Protocollo donazione sangue Guardia di Finanza e Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni

21 Settembre 2023
Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023
aou senese trasporto sanitario conferenza stampa
SALUTE e BENESSERE

Pronto soccorso, sinergia tra Aou Senese e associazioni del trasporto sanitario

13 Settembre 2023
Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: “Nessuna emergenza infermieri alle Scotte”

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.