• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

”L’informazione ambientale e scientifica al tempo del Coronavirus”, se ne parla in diretta streaming sulla pagina Facebook di Sienambiente

29 Aprile 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Domani, giovedì 30 aprile alle ore 18, partecipano alla discussione: Alberto Puliafito, direttore di Slow news; Tiziano Bonini, docente di Sociologia delle Comunicazione dell’Università di Siena; Luca Aterini, direttore di Greenreport.

L’incontro prende in esame alcuni meccanismi della comunicazione in questa fase di emergenza sanitaria resa particolarmente difficile dal concatenarsi di una molteplicità di fattori. Si tratta, infatti, della prima pandemia che ha dovuto fare i conti con la disintermediazione generata da fonti di informazione secondarie, in particolare social network e piattaforme di messaggistica personale, utilizzate in maniera massiccia e virale per la condivisione rapida di notizie, appelli, testimonianze, spesso false. Il confronto si allargherà anche al ruolo di una corretta informazione ambientale, al potenziamento del fact checking e a una necessaria, ma ancora non efficace, strategia di verifica delle notizie diffuse dai social network.

Il primo appuntamento del ciclo di dirette è stato dedicato all’economia circolare e alle possibili ripercussioni di un eventuale rallentamento della filiera del riciclo, a livello regionale e italiano; nella seconda, è stato analizzato il rapporto tra inquinamento e la letalità del Covid-19. Sienambiente, negli ultimi anni, si è occupata di comunicazione ambientale promuovendo corsi di formazione accreditati dall’Ordine dei giornalisti della Toscana tenuti durante l’evento Ri-conoscere l’Ambiente ai quali hanno partecipato relatori di livello nazionale. Lo strumento della diretta, in linea con i seminari proposti nel 2017 e 2018, vuole essere un’ulteriore occasione per una diffusione della cultura ambientale, della corretta informazione sui temi scientifici e delle problematiche di verifica e di approfondimento delle notizie.

Per seguire la diretta è sufficiente cliccare mi piace sulla pagina Facebook di Sienambiente.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEmergenza coronavirus, Aou Senese verso la fase 1 bis – VIDEO
Next Article In-Box 2020 non si ferma

RACCOMANDATI PER TE

Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

6 Giugno 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
La Casa della Cultura a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena si parla di lavoro e disabilità

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.