• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)
  • Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie
  • Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confesercenti Siena: ”Fase 2, ovvero l’estinzione del commercio”

27 Aprile 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

leonardonannizzi2019pp“Non c’è salute nel Paese se il commercio muore. E dopo il Decreto 26 aprile, la paura è che la volontà sia questa”. Così Leonardo Nannizzi, presidente provinciale di Confesercenti Siena, valuta a caldo le indicazioni sulla fase 2 dell’emergenza Coronavirus. “Allo stato attuale il Decreto annunciato ieri dal Presidente del Consiglio non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, quindi dobbiamo sospendere una valutazione definitiva. Purtroppo però non ci attendiamo positive sorprese, quindi la sensazione è drammatica. Arriviamo da quasi due mesi di interruzione delle attività commerciali, con la gran parte delle misure promesse di sostegno alle imprese ed ai loro dipendenti promesse che non sono state ancora attuate. Dopo tutto questo, l’attesa per un ritorno almeno graduale all’esercizio delle attività viene sonoramente delusa”.

Secondo il Presidente di Confesercenti Siena, non è ancora abbastanza chiaro che “ogni giorno che passa in queste condizioni significa decine di imprese commerciali che si avviano all’estinzione; miriadi di commercianti che sono a incasso zero da settimane, e che come effetto indotto non possono pagare chi ha fornito loro merce impossibile da vendere. Un corto circuito epocale, che è particolarmente tangibile nel territorio di Siena e provincia. Per tamponare questa situazione servono immediati contributi a fondo perduto”.

“Il nostro ruolo non è quello di criticare e basta – aggiunge -. Da settimane stiamo proponendo contromisure attuabili per un emergenza che da sanitaria non diventi sociale. E dunque ribattiamo pesantemente su questi tasti, alla luce delle ultime indicazioni: alle attività già autorizzate ad operare, il Governo chiede di adottare le misure di sicurezza. Ma allora: perché non far riaprire anche gli esercizi di altro tipo, finora rimasti chiusi, se dimostrano di essere in condizioni di garantire i protocolli di sicurezza? Molte aziende in questi giorni stavano cercando di attrezzarsi proprio in questa prospettiva. Perché mortificarli nuovamente, ora?”

Confesercenti, che in giornata ha espresso la sua pesante contrarietà con una lettera del Presidente nazionale al Governo, chiede inoltre che non si perda tempo per dare indicazioni organizzative a quelle attività che secondo le intenzioni dell’Esecutivo dovranno aspettare più di tutte a riaprire: “si forniscano quanto prima istruzioni per non perdere altro tempo a pubblici esercizi, mercati, parrucchieri centri estetici – aggiunge Nannizzi – Sul turismo poi, riconoscere verbalmente che sia il settore più colpito senza però fornire indicazioni chiare o strategie di ripartenza della stagione turistica, è disarmante. Anche qui: si dica chiaramente cosa serve a strutture ricettive, agenzie di viaggio, stabilimenti balneari, ristoranti, bar, guide turistiche a altri lavoratori autonomi per poter tornare ad essere operativi in sicurezza”.

“Lo dico di nuovo a costo di essere ripetitivo – conclude Leonardo Nannizzi – non può esserci un futuro un salute per un Paese che lascia morire questi settori”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus, i dati di lunedì 27 aprile in Toscana: 32 nuovi casi positivi (un laboratorio è stato fermo), 17 deceduti, 101 i guariti
Next Article Cassa in deroga, la Regione Toscana ha già autorizzato l’80 per cento delle domande

RACCOMANDATI PER TE

Superbonus 110, casa, energia
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ance Siena: gravi conseguenze da mancata proroga per interventi su condomini con il 110%

29 Settembre 2023
Innovazione digitale, programmazione computer
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana

28 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)

2 Ottobre 2023
Vigili del Fuoco intervengono per un incendio alle sterpaglie
SIENA

Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie

2 Ottobre 2023
Palasport Siena
SIENA

Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori

2 Ottobre 2023
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.