• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione VITA, la didattica non si ferma

30 Marzo 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fondazione vita Didattica OnlineDal 18 marzo, la Fondazione VITA ha riattivato la didattica dei suoi corsi attraverso la Formazione a Distanza, grazie al grande sforzo del suo staff che ha individuato attraverso test su piattaforme online, protocolli da seguire per garantire la partecipazione dei suoi studenti.

A dieci giorni dall’attivazione della didattica online, sono 5 i corsi che ne hanno beneficiato (4 corsi ITS e 1 corso del Bando strategico, filiera chimica farmaceutica) finanziati da Regione Toscana attraverso il POR FSE 2014-2020, inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it) il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Circa 120 studenti coinvolti di quasi tutte le province Toscane e una decina i docenti che sono riusciti attraverso aule virtuali, ad “incontrare i ragazzi” e impostare, dunque, una didattica a distanza frontale e con esercitazioni, ognuno dalla propria abitazione.

Industria 4.0, Vigilanza dei dispositivi medici, Disciplina giuridica e generale del settore farmaceutico, Programmazione informatica, Comunicazione, queste ed altre le materie che stanno accompagnando i ragazzi nella loro permanenza a casa, che con un grande spirito di squadra hanno accettato volentieri la sfida di continuare la loro formazione con questi strumenti.

“In questi momenti di grave difficoltà che il nostro paese sta attraversando, quello che sembra un piccolo gesto serve per avvicinarsi un po’ alla normalità e a costruire oggi quello che servirà nel futuro – afferma Stefano Chiellini, firettore Fondazione VITA – L’utilizzo di strumenti come questo ci fa capire come possiamo crescere come sistema e come ripensare la formazione in ottica di sviluppo innovativo. Creiamo quella cultura digitale oggi, affinché possiamo trovarne un beneficio domani.”

Gli studenti hanno mostrando da subito entusiasmo e grande partecipazione. “Trovo che la piattaforma scelta sia ben strutturata – precisa Ilaria, studentessa del corso PROFARMABIO19 – e che la Fondazione Vita abbia prestato attenzione alle nostre esigenze dandoci l’opportunità di continuare ad avere la formazione anche a distanza nonostante la situazione di emergenza. In questo modo possiamo riuscire a rispettare il più possibile il programma delle lezioni così da rientrare in aula, quando sarà possibile, non avendo perso ore fondamentali per la buona riuscita del corso”.

Aggiunge Matteo, studente dello stesso corso: “Ho accolto con entusiasmo la proposta di proseguire la formazione. Il sistema messoci a disposizione dalla Fondazione funziona molto bene sui dispositivi in nostro possesso e ci dà la possibilità di ascoltare il docente e contemporaneamente vedere il suo monitor, sul quale vengono girate le slide. Inoltre possiamo interagire con il professore sia in privato che in maniera pubblica, rendendo tutto molto interattivo”.

Adesso, raggiunto questo primo obiettivo, la Fondazione sta costruendo esperienze e strumenti di orientamento per presentarsi e presentare il proprio modello formativo alle famiglie e ai ragazzi degli ultimi anni delle Scuole Superiori, per essere ancora più pronti al momento in cui la nostra vita tornerà alla normalità.

Un messaggio di speranza è quello che lo staff lancia ai suoi discenti e a tutti i diplomandi: “Non perdere tempo, ora che ce l’hai, rifletti sul tuo futuro!”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus, Regione Toscana: ”Aumentano i tamponi, emergono nuovi casi, ma il sistema di cure in Toscana regge”
Articolo successivo Messaggi e gesti di solidarietà nei confronti dell’Università per Stranieri di Siena da istituzioni, docenti e studenti internazionali

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

18 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Vecchia Cantina e lavoratori in memoria di Katia

18 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti di commercio, primo corso di abilitazione a Siena

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Marzo 2023
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.