• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

E’ stato chiuso il Centro Accoglienza Straordinaria di Torrita di Siena

2 Marzo 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giacomograzi2020Il Centro Accoglienza Straordinaria (C.A.S.) di Torrita di Siena è stato ufficialmente chiuso il 29 febbraio 2020 dopo 56 mesi di attività; era stato aperto, infatti, il primo luglio del 2015. L’attivazione di questo centro fu concordata dall’amministrazione comunale di Torrita con l’allora Prefetto di Siena, Pietro Saccone, e anche la gestione fu studiata con la Prefettura secondo un protocollo che nel tempo – spiega l’Amministrazione comunale – si è rivelato perfettamente adeguato alla situazione contingente.

“Per la gestione, il Comune ha avuto la piena collaborazione della locale Pubblica Assistenza, con la quale fu siglata una convenzione che consentì la presa in carico dei richiedenti asilo che si susseguivano a rotazione.

In pratica, mentre il Sindaco era il responsabile istituzionale della struttura, la Pubblica Assistenza seguiva i ragazzi, che potevano trovare nell’Associazione un punto di riferimento importantissimo per le esigenze della loro quotidianità, ma anche per avere quel sostegno assolutamente necessario a facilitare il loro inserimento, temporaneo o permanente, nella società.

In questi 5 anni, i ragazzi che hanno potuto usufruire dei servizi del Centro di Accoglienza sono stati più di 20; ma, secondo il turn over che era stato programmato fin dall’inizio, sono stati presenti nella struttura al massimo 8 per volta.”

“Una delle grandi soddisfazioni che l’Amministrazione Comunale di Torrita ha ricevuto da questa esperienza – così il sindaco, Giacomo Grazi – è stato il costatare che 3 di questi ragazzi si sono stabilmente inseriti nel contesto sociale e lavorativo del nostro comune, potendo vivere così, in modo dignitoso e autonomo, come cittadini effettivi. Per questo risultato – prosegue Grazi – ringrazio la Pubblica Assistenza, come sempre figura di rilievo nelle attività sociali di Torrita, il vecchio e l’attuale Consiglio comunale e, ovviamente, tutti i cittadini, che hanno saputo fare vera accoglienza, secondo quella tradizione di civiltà che ci ha sempre contraddistinto”.

“Con questo Centro, quindi, il Comune di Torrita di Siena ha potuto fare la sua parte per cercare di risolvere un momento di emergenza nazionale dato dall’esplosione del fenomeno dell’immigrazione dall’Africa che ebbe un momento particolarmente delicato nel 2015. Ma la gestione del Centro – spiega l’Amministrazione comunale – ha avuto ricadute positive anche per l’intera cittadinanza torritese. Infatti, grazie alla gestione oculata delle risorse destinate al Centro, si sono avuti degli avanzi economici amministrativi che hanno consentito alcuni interventi in ambito sociale; come l’acquisto di uno speciale scuolabus munito di un sollevatore per diversamente abili, l’incremento dei capitoli di spesa per il sociale e la realizzazione di alcuni progetti relativi a contributi riservati a famiglie bisognose.”

Ora che l’emergenza immigrazione, almeno fatte le dovute proporzioni con la situazione del 2015, non c’è più, il Centro Accoglienza Straordinaria è stato chiuso dopo attente valutazioni svolte dal Comune di Torrita di Siena insieme alla Prefettura di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Forma/ae – Siena dentro e fuori”, Siena inedita in mostra a Palazzo Patrizi
Articolo successivo Mascherine protettive in vendita presso distributore di carburante sequestrate dalla Guardia di Finanza

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Porta a Sole vince il 66° palio dei Somari di Torrita

19 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena: verso la Corsa del 66° Palio dei Somari

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.