• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MURLO

A Murlo nasce la cooperativa di comunità Il Feudo

14 Febbraio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo scopo della cooperativa è quello di rappresentare un nuovo spazio e progetto sociale per tutto il territorio di Murlo dove i cittadini stessi creeranno servizi e ne usufruiranno per un miglioramento della qualità della vita.

“Pensiamo sia un’iniziativa molto importante – dichiara il sindaco di Murlo Davide Ricci – che permetterà di riscoprire la bellezza di vivere in una comunità fatta di persone, che attraverso le proprie conoscenze e capacità, sono disposte ad aiutarsi l’una con l’altra per un miglioramento generale della qualità della vita. Siamo veramente soddisfatti che un gruppo di persone volenterose abbia voluto dare vita a questa nuova realtà che pensiamo possa rappresentare un vero e proprio progetto pilota per tante altre città toscane e non solo.”

“La cooperativa di comunità – dichiara il presidente Filippo Lambardi – avrà il compito di produrre vantaggi a favore dei cittadini di Murlo attraverso la produzione di beni e servizi che possano incidere nella qualità della vita sociale ed economica della nostra comunità. Ringraziamo l’amministrazione comunale per essersi costantemente interessata alla realtà delle cooperative di comunità, per aver concesso il patrocinio e, dunque, aver creduto nell’opportunità di creare una rete comunitaria di persone spinte dalla volontà di aiutarsi reciprocamente. Quello che faremo saranno cose semplici, ma preziose per evitare l’erosione demografica dei territori più marginali e garantire al tempo stesso la tenuta sociale della nostra comunità: un aiuto per fare la spesa, un servizio di trasporto, la gestione di spazi all’aperto nonchè momenti di riflessione culturale ricreativi. Abbiamo creato questo progetto perchè garantire i servizi a tutti i cittadini significa garantire un futuro alle nostre comunità.”

Alla presentazione parteciperanno il sindaco di Murlo Davide Ricci, il presidente dell’Unione dei Comuni della Val di Merse Maurizio Colozza, il consigliere della Provincia di Siena Giuseppe Gugliotti. Interverranno l’assessore alla presidenza della Regione Toscana Vittorio Bugli, il presidente della Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali Giampiero Sammurchi. Introdurrà la serata Filippo Lambardi presidente cooperativa di comunità Il Feudo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSicurezza, Scaramelli (Italia Viva): ”Plauso alle forze dell’ordine delle terre di Siena. Ma serve aumentare gli organici”
Articolo successivo Chiusi, contributi per la riapertura o l’ampliamento di esercizi commerciali

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.