• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

”La vergogna delle leggi razziali”: Ugo Foà incontra, a Torrita di Siena, studenti e cittadini

3 Febbraio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ugofoa2020Il 5 febbraio, a Torrita di Siena, il “Giorno della Memoria” sarà celebrato in modo eccezionale e con dei risvolti di grande umanità grazie alla presenza di Ugo Foà, capo del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Roma.

Al mattino racconterà la sua esperienza ai bambini dell’Istituto Comprensivo “G. Parini”; alle 15:30, al Teatro degli Oscuri, incontrerà invece la cittadinanza, dando la sua testimonianza diretta di quella che fu una delle pagine più oscure e vergognose della storia d’Italia.

“A quell’epoca – spiega l’Amministrazione comunale di Torrita -, Foà aveva solo 10 anni; e andare a scuola – come racconta spesso durante i suoi incontri con i ragazzi – era tutto per lui. Un pomeriggio di quella estate, che doveva segnare in modo violento e sinistro l’esistenza di migliaia e migliaia di italiani ebrei, Ugo Foà fu chiamato con i suoi fratelli dai suoi genitori, che dissero loro che da quel giorno, in applicazione delle prime leggi razziali, non sarebbero più potuti andare a scuola.

Come ricorda Foà, fu comunque fortunato perché almeno non fu arrestato e deportato, ma da quel giorno la sua vita cambiò, trasformandosi in solitudine, segregazione, isolamento. “Fu la prima volta che mi fu detto che ero diverso. Non sapevo di appartenere ad una razza diversa da quella umana”.

Dalla fine della seconda guerra mondiale, Ugo Foà è diventato un instancabile divulgatore di quei fatti che, per ignoranza o strategia politica, spesso vengono messi in discussione o addirittura negati. Ed invece, ancora oggi, dopo 80 anni, i rigurgiti di un antisemitismo strisciante tornano alla luce rappresentando una minaccia reale per la libertà e la serena esistenza di tanti nostri connazionali.”

“Ciò che è passato è destinato a ripetersi, se non mettiamo in atto tutto ciò che è in nostro potere per informare i nostri figli su ciò che è accaduto e non ne prendiamo coscienza noi per primi – così Giacomo Grazi, sindaco di Torrita di Siena e delegato alla Memoria per l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese – .  con l’ANPI provinciale e l’Unione dei Comuni abbiamo dato pieno appoggio a questa giornata, che vorrei considerare allo stesso tempo informativa di fatti e formativa delle coscienze”.

Alle 15:30, l’apertura dei lavori sarà data da Roberto Machetti, presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese; seguirà la testimonianza di Ugo Foà e un intervento di Silvia Folchi, presidente dell’ANPI Provinciale. Largo spazio sarà dato agli interventi del pubblico. Le conclusioni saranno date da Giacomo Grazi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGiornata Mondiale del Malato: le iniziative al policlinico Santa Maria alle Scotte
Articolo successivo Per ‘Teatro a merenda ”CATTIVINI – Cabaret concerto per bimbi monelli”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Torrita di Siena, concorso lirico “Giulio Neri” da record

27 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena: verso la Corsa del 66° Palio dei Somari

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.