• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

WeChat, il nuovo spazio dedicato a Siena e rivolto ai turisti cinesi

23 Gennaio 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Uno spazio che, grazie al portale nazionale Vento D’Italia sulla promozione delle destinazioni Italiane, offre informazioni, contenuti multimediali e testuali necessari a far conoscere e accogliere il turista del grande Paese asiatico. L’appuntamento, precedendo il Capodanno cinese, che cade il prossimo 25 gennaio dando inizio all’anno del Topo considerato protettore e portatore di prosperità materiale, porta già con sé l’auspicio di una buona riuscita.

Ad aprire l’appuntamento l’assessore Appolloni che ha ricordato “lo stretto legame instaurato con la Cina e le due visite istituzionali che hanno permesso di stringere importanti accordi. Rapporti che rappresentano un’opportunità per tutta la città in più settori”.

Elisa Morsicani, amministratore delegato della società Italian Lifestyle, che ha sviluppato questo spazio, ne ha poi illustrato il funzionamento e le potenzialità della presenza di Siena su WeChat.

“Con questo ecosistema digitale – ha detto Morsicani – utilizzato da un miliardo di utenti attivi cinesi che comunicano, acquisiscono e condividono informazioni, trasferiscono denaro e comprano servizi e prodotti, sarà possibile anche conoscere le bellezze di Siena e pianificare il proprio viaggio. Non solo, i turisti, una volta raggiunta la città, potranno anche essere guidati alla scoperta di musei, chiese, monumenti, negozi e servizi con numerosi QR code posizionati nei luoghi chiave di Siena: centri di cultura, uffici pubblici, vetrine dei negozi, alberghi, e strategicamente associati alla segnaletica esistente nel centro storico. Il tutto per facilitare l’esperienza di soggiorno”.

wechat1“Un nuovo ed importante tassello che consolida ancora di più il legame tra Siena e la Cina – ha proseguito Appolloni – frutto del sempre più crescente numero di studenti della Repubblica Popolare Cinese iscritti all’Università per Stranieri, e dai viaggi effettuati dal Sindaco De Mossi nella provincia dello Jangsu, che hanno portato a nuove collaborazioni con le città di Nantong, Nanchino e Yangzhou in campo economico, turistico, di tutela dei beni culturali, sport, biotecnologie e musica. Il sindaco De Mossi ha, infatti, incontrato i sindaci di queste città anche al fine di precisare meglio i termini per la stipula della dichiarazione di gemellaggio con Nantong prevista a Siena nei prossimi mesi”.

La parola è passata all’assessore Tirelli, che ha rimarcato la “rilevanza del nuovo strumento di promozione della città rivolto al mercato turistico cinese attraverso la app WeChat”. L’assessore ha dunque voluto ribadire che l’innovativo canale digitale “è uno strumento su cui il Comune stava lavorando da tempo e che rafforza l’indirizzo dell’amministrazione di sostenere sempre più i rapporti con la Cina”.

Alla conferenza erano presenti anche 60 medici cinesi che stanno svolgendo tirocini teorici all’interno dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, calorosamente salutati dall’assessore Tirelli e Appolloni a nome di tutta l’amministrazione. I medici, provenienti da ospedali di alta specializzazione delle principali province della Cina, sono infatti arrivati nella nostra città tra dicembre e gennaio per partecipare ad un tirocinio teorico su tutte le specialistiche, fiore all’occhiello dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Il soggiorno, della durata dai tre ai sei mesi, permetterà così di dar vita ad un fruttuoso scambio di conoscenze tra professionisti della medicina in un legame consolidato da tempo tra il grande Paese dell’Asia Orientale e Siena. “La collaborazione internazionale che l’ospedale porta avanti da più di 10 anni non potrebbe avere luogo senza grande collaborazione e sinergia tra città e istituzioni – commenta il direttore generale dell’Aou Senese, Valtere Giovannini -. Per questo ringraziamo il Comune di Siena e gli altri enti che ci supportano in queste iniziative: gli scambi internazionali rappresentano un’occasione di arricchimento reciproco”.

L’attenzione verso il nostro territorio viene infatti confermata anche da una diffusione sempre maggiore, negli ultimi anni, di un turismo cinese individuale, personalizzato e adatto a necessità specifiche. Ed è proprio per questo che l’amministrazione ha scelto di offrire un servizio in più: WeChat quotidianamente implementata da nuovi contenuti curati dal Comune stesso per rispondere alle esigenze dei nuovi visitatori.

In un’ottica di offerta completa che poggia le basi su un lavoro di squadra, il Comune offrirà agli operatori della filiera turistica un servizio di formazione a partire dal mese di marzo. L’obiettivo è quello di elaborare insieme agli operatori i percorsi per i turisti, aiutarli a promuovere e ottimizzare i servizi già esistenti, conoscere ed interpretare i desideri dei cinesi in modo da poterli soddisfare.

Insieme ad altre città Italiane tra le quali Roma, Milano, Torino, Firenze, anche Siena contribuisce a migliorare l’immagine dell’Italia in Cina attirando turisti curiosi e consapevoli.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Per ciò che è”, l’allestimento di Niccolò Kirschenbaum apre la stagione delle mostre 2020 a Siena
Articolo successivo La Lega inaugura la sede di Poggibonsi alla presenza di parlamentari e consiglieri regionali

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Turismo e locazioni brevi, Confesercenti Siena: “Agire per non subire”

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023
SIENA

Due anni di Spazio DirSI: da un progetto di rete alla costruzione di un’alleanza

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.