• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Scopriamo le piante aliene, giornata di approfondimento Life ASAP in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Unisi e l’associazione Le Mura

27 Novembre 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ma sono state introdotte dall’uomo da altre parti del mondo, in tempi diversi, nel corso degli ultimi 2000 anni di storia. Ancora oggi, ogni anno, molte specie nuove sono introdotte sia volontariamente che accidentalmente ed il processo sembra in costante aumento a livello globale. Tali specie sono dette specie esotiche o aliene.

In Italia sono presenti più di 3000 specie aliene, di cui oltre il 15% invasive. Le specie aliene invasive sono in grado di naturalizzarsi, di creare cioè delle nuove popolazioni stabili e di diffondersi causando impatti negativi per l’habitat: entrano in competizione con le specie autoctone riducendo la biodiversità nativa, modificando strutturalmente gli ecosistemi, causando danni più o meno gravi alla salute dell’uomo e degli animali, procurando allergie, diffondendo virus, batteri e altri parassiti. Generano infine danni economici legati a costi diretti e indiretti per i gravi danni procurati alle infrastrutture, per le ingenti spese sanitarie e le somme dedicate alle azioni di mitigazione e controllo delle specie aliene invasive. Nella sola Unione Europea si stima che gli impatti causati da queste specie determinino perdite superiori ai 12 miliardi di euro.

“Secondo la recente checklist della flora aliena in Italia, in Toscana attualmente sono state censiti circa 560 taxa vegetali alieni su una flora totale di oltre 3700 taxa”, afferma il dott. Lorenzo Lazzaro dell’Università di Firenze, consulente NEMO per il progetto Life ASAP. “Di questi, 53 sono considerati invasivi sul territorio regionale. Delle 36 specie di piante aliene di rilevanza unionale ai termini del Reg.(UE)n.1143/2014, ben 9 sono attualmente presenti in Toscana e di queste 4 hanno comportamento invasivo, mentre almeno altre 2 sono state presenti in passato”.

Per limitare l’introduzione di nuove specie vegetali invasive e contrastare la diffusione di quelle presenti “è essenziale aumentare la consapevolezza di tutti i settori della società, per questo motivo il Progetto Life ASAP ha avviato numerose campagne di formazione, comunicazione e sensibilizzazione, progettate ad hoc per raggiungere ogni tipo di pubblico”, sostiene la dottoressa Michela Marignani, dell’Università degli Studi di Cagliari, partner del progetto europeo Life ASAP (Alien Species Awareness Program, LIFE15 GIE/IT/001039) che ha come obiettivo la formazione, l’informazione e la comunicazione sulle specie aliene invasive in Italia. A tale scopo il Team Università di Cagliari, in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università di Siena e l’associazione “Le Mura” di Siena organizzano una giornata a tema dal titolo “Per un verde pubblico attivo e sostenibile: scopriamo le piante aliene”, che si terrà venerdì 30 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:30 presso l’Opificio delle Mura, via delle Terme 103, Siena.

“L’Orto Botanico di Siena collabora da anni con le associazioni locali che operano per una migliore conoscenza, salvaguardia, tutela e conservazione del patrimonio storico ambientale delle antiche mura e delle sue valli verdi – spiega la dottoressa Ilaria Bonini, dell’Università di Siena -. La giornata a tema Life ASAP ben si inserisce negli obiettivi dell’associazione “Le Mura” con lo scopo di promuovere un dibattito tra le istituzioni e le contrade, al fine di operare tutti insieme, per mantenere un bene così prezioso”.

“Per limitare l’arrivo di nuove specie aliene invasive e contrastarne la loro diffusione, è necessario l’aiuto di tutti. Le norme dettate dal Regolamento Europeo infatti non bastano! È fondamentale incoraggiare l’adozione di buone pratiche e di comportamenti responsabili” afferma la dottoressa Alessandra Caddeo, del gruppo di lavoro Life ASAP.

Per tale motivo l’incontro di Siena è aperto alla partecipazione di tutta la popolazione, dalle scolaresche agli amanti del giardinaggio e a tutti coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente nell’utilizzo e nella gestione di piante aliene invasive (progettisti del verde, agronomi e forestali, florovivaisti, operatori di educazione ambientale) e ai committenti interessati ad approfondire il tema delicato delle invasioni biologiche, a conoscere la recente normativa Europea e i principi fondamentali dei codici di condotta.

Per partecipare inviare una email a ilaria.bonini@unisi.it La partecipazione è libera e gratuita.

Per informazioni sulle specie aliene invasive: www.lifeasap.eu

PROGRAMMA

09.00 – 09.30 Registrazione dei partecipanti

09.30 – 09.40 Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori;

09.40 – 10.10 Specie aliene invasive: la sfida del progetto Life ASAP (Alien Species Awareness Program) M. Marignani, A. Caddeo, M.C. Loi, G. Iiriti, A. Cogoni (Università di Cagliari), G. Brundu (Università di Sassari);

10.10 – 10.30 Le specie aliene vegetali invasive in Toscana: diffusione, impatti ed esperienze gestionali L. Lazzaro (Università di Firenze, NEMO);

10.30 – 10.50 Gli orti botanici come canale di introduzione di molluschi alieni: il caso di Siena – Pisa – Firenze D.Barbato, B. Gabbrielli, A. Benocci, G. Manganelli (Università di Siena);

11.30 – 11.50 Le attività sul tema delle specie aliene vegetali dell’Orto Botanico di Siena I. Bonini, P. Castagnini, C. Angiolini (Orto Botanico, Università di Siena);

11.50 – 12.10 L’esperienza del fosso di Ravacciano P. Menicori (Legambiente Circolo di Siena);

12.10 – 12.30 Le attività dell’Associazione Le Mura di Siena D.N. Peccianti

12.30 – 13.00 Buone pratiche e codici di condotta per gli Orti Botanici e per un giardinaggio consapevole, Life ASAP A. Caddeo, A. Cogoni, M.C. Loi, M. Marignani, G. IIriti (Università di Cagliari), G. Brundu (Università di Sassari)

13.00 – 13.30 Discussione finale e qualche suggerimento pratico – Cosa puoi fare, tu?

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi, tutti gli eventi aspettando il Natale
Articolo successivo 1959-2019: il gruppo donatori di sangue Fratres di Poggibonsi festeggia 60 anni di vita

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata Malattie Neuromuscolari: a Siena approfondimento su diagnosi, terapia e presa in carico del paziente

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.