• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Chiusi: AFT 8 di Siena un modello di sanità vincente nei territori

22 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Le cinque amministrazioni fanno parte, infatti, dell’Aggregazione Funzionale Territoriale 8 (AFT 8) della zona distretto senese dell’Ausl Toscana sud est, che ha portato a un raggruppamento funzionale dei medici di famiglia con l’obiettivo di migliorare la qualità delle prestazioni erogate, diminuire i tassi di ricovero e gli accessi al Pronto Soccorso oltre che garantire un’assistenza migliore ai pazienti con malattie croniche.

Il “nuovo” modello organizzativo, sviluppato a partire dal 2013, ha permesso di raggiungere traguardi importanti come la possibilità, in tutto il territorio dell’AFT, di contare su un presidio territoriale attivo. Lo sviluppo dell’AFT è stato particolarmente significativo nel Comune di Chiusi dove da alcune settimane è attivo, nei locali della Casa della salute di Chiusi Città (locale ex ospedale), il nuovo ambulatorio infermieristico dei medici di medicina generale. In questo nuovo ambulatorio, aperto dal lunedì al venerdì con orario 9-13 e 15-19, le infermiere sono a disposizione degli utenti per prenotare e ritirare ricette e prescrizioni, eseguire medicazioni, somministrare terapie, registrare parametri nonché convocare e seguire pazienti con patologie croniche secondo i nuovi criteri della cosiddetta sanità d’iniziativa. Tutto questo è, inoltre, presente anche da alcuni anni a Chiusi Scalo nel Centro Medico “Santa Maria della Misericordia” dove si registrano oltre circa 850 prestazioni di front office, 600 visite mediche e circa 150 prestazioni infermieristiche a settimana.

“Il ruolo dei medici di medicina generale – sottolineano il sindaco di Chiusi Juri Bettollini e l’assessore alla sanità Sara Marchini – è di estrema importanza ed è destinato a crescere per il bene dei nostri cittadini. L’organizzazione delle AFT ha portato grandi benefici e di questo dobbiamo ringraziare proprio i medici di famiglia per aver creduto in un progetto, che ha portato il servizio sanitario dei nostri territori a essere un vero e proprio modello per tutta Italia”.

“L’esperienza della AFT Val di Chiana Sud – dichiara il presidente della Cooperativa Medici 2000 dottor Maurizio Pozzi – ha dimostrato che in poco tempo si possono fare grandi cose. L’elemento importante è stato credere nella aggregazione di medici e nel dotarsi di una cooperativa medica di supporto. ASL e Comuni hanno dato credibilità elaborando un programma che partiva dai bisogni di pazienti e medici. Su questo sono stati progettati i servizi e trovati gli spazi per nuovi centri medici in ogni località dove è possibile avere servizi per ampie fasce orarie. Un metodo che può essere ripetuto e sviluppato in ogni parte della Toscana.”

“Si tratta di un modello organizzativo che negli anni si è sviluppato raggiungendo importanti risultati – aggiunge il direttore generale dell’Ausl Toscana sud Est Antonio D’Urso -. La sinergia che si è venuta a creare con i medici di famiglia ha reso possibile il potenziamento di servizi territoriali in risposta al fabbisogno dei cittadini”.

I risultati raggiunti in ambito sanitario nei territori dell’Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT 8) di Siena saranno presentati sabato 23 novembre durante il corso del convegno ”Servizi Sanitari Territoriali – Il completamento di un ambizioso progetto”, che si svolgerà presso la sala convegni di San Francesco a Chiusi Città. L’incontro è aperto alla cittadinanza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteApre a Siena il primo hub della cultura: il nuovo spazio in Palazzo Scotti si affaccia su Piazza del Campo
Articolo successivo Maltempo, Bezzini (Pd) nel senese con Rossi: ”Lungimiranza delle scelte fatte dalla Regione”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2

30 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

VisMederi premiata a Milano da Il Sole 24 Ore come “Impresa vincente”

30 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.