• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PIENZA

Umanesimo in Val d’Orcia: arte, musica, poesia, gusto a Pienza

19 Ottobre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per volontà di Enea Silvio Piccolomini Pienza sarebbe dovuta diventare un locus amoenus dove praticare l’otium latino, un luogo cioè di tranquillo distacco dalla corte romana dove poter riflettere immersi nella bellezza dell’architettura e del paesaggio, dedicarsi alla cultura e alle arti e trattare con maggiore serenità i rapporti umani, di carattere diplomatico e di ambito privato.

Il sogno umanistico di Pio II si interruppe quando il Papa morì nel 1464. I cardinali a lui più vicini, detti ‘pieschi’, si impegnarono nel portare avanti il programma dell’amico Piccolomini e continuarono a eleggere Pienza come luogo di villeggiatura.

All’inizio del Novecento la città ideale visse un periodo di rinnovato splendore per volontà del conte Silvio Piccolomini e della moglie Anna che, grazie al sensibile interesse verso le arti del Rinascimento, seguirono i festeggiamenti del cinquecentenario della nascita del Papa, restaurarono Palazzo Piccolomini e richiamarono su Pienza l’attenzione di ospiti prestigiosi.

Il poeta contemporaneo Mario Luzi soggiornò a lungo a Pienza scegliendola anch’egli come luogo di otium, “per far riposare lo spirito tenendolo in attività…” dove “tutto favorisce la concentrazione sui grandi valori e sulla precarietà che minaccia la vita religiosa stessa”, “dove la luce sembra rendere leggibile ciò che prima era confuso: la materia quasi si elabora nella luce conun rapporto non di contrasto insanabile, ma di simbiosi”.

palazzopiccolomini2019_650vQuesti i temi che ispirano il ciclo di eventi a Palazzo Piccolomini e a Palazzo Borgia – Museo Diocesano, sono promossi dal Comune di Pienza, dalla Fabbriceria della Chiesa Cattedrale di Pienza, dalla Società di Esecutori Pie Disposizioni, dalla Fondazione Musei Senesi, e organizzati da Opera-Civita con Elicona.

Il ciclo di conferenze, concerti e visite guidate dal titolo Umanesimo in Val d’Orcia. Arte, musica, poesia è espressione del progetto Pienza Città di Luce, rivolto alla valorizzazione della città ideale di Pio II nella sua interezza e che si ispira alle finalità per cui il luogo fu concepito: sarà l’occasione infatti di ascoltare studiosi e musicisti che amano il loro territorio e che da esso traggono ispirazione per il loro lavoro e la loro arte.

Il primo incontro si terrà sabato 19 ottobre alle 16,30 nel cortile di Palazzo Piccolomini con Graziella Palei, la restauratrice del prezioso piviale di Pio II. Dopo aver illustrato le fasi dell’accurato lavoro di restauro e avere introdotto le caratteristiche tecniche del prezioso manufatto, i partecipanti potranno ammirare da vicino il piviale conservato a Palazzo Borgia. Nel giardino di Palazzo Piccolomini sarà poi servito un aperitivo con degustazione di prodotti locali e dei vini Rosso e Brunello di Montalcino della Abbadia Ardenga.

Domenica 27 ottobre alle ore 15,00 in occasione di Aromi d’autunno da Palazzo Borgia partirà una visita guidata alla scoperta dei luoghi di Pienza Città di Luce a cura di Lucia Pelosi. I partecipanti saranno accompagnati lungo il percorso che da Palazzo Borgia si snoderà in Piazza Pio II, Palazzo Piccolomini con il giardino pensile e la loggia sulla Val d’Orcia, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la cripta della Cattedrale.

Alle seguire, nel cortile di Palazzo Piccolomini, l’ensemble Early Ecohes composto da Giampiero Allegro e Gaetano Schipani (flauto dolce) eseguirà musica rinascimentale del periodo di Pio II nell’intermezzo dal titolo: Il Rinascimento musicale al tempo di Pio II, mentre in giardino sarà possibile degustare delle calde tisane.

Domenica 3 novembre alle ore 11, 00 nel cortile di Palazzo Piccolomini sarà la volta dello studioso pientino Fabio Pellegrini, autore di numerosi saggi sulla vita di Pio II e dei cardinali cosiddetti ‘Pieschi’ con la conferenza dal titolo: Pio II, l’Umanesimo prese il potere. Vita pubblica e privata di un Papa umanista. L’intervento di Pellegrini si concentrerà sulle doti diplomatiche di Pio II e sulle capacità umane del Papa nel tenere relazioni pubbliche e private.

Al termine della conferenza Ugo Sani (voce e tastiera), Diego Perugini (chitarra e basso), Luca Ravagni (sax e clarinetto), si esibiranno nella performance dal titolo: Canzoni per un nuovo umanesimo.

Nel giardino di Palazzo Piccolomini sarà servito un brunch con degustazione di prodotti locali e dei vini Rosso e Brunello di Montalcino della Abbadia Ardenga.

palazzopiccolomini2019_veduta-giardinoIl 10 novembre alle ore 11,00 Nino Petreni, in collaborazione col Centro Studi Mario Luzi La Barca, presenterà nel cortile di Palazzo Piccolomini un intervento dal titolo Mario Luzi a Pienza: Mito e realtà – La Barca in Val d’Orcia. Alberto Rossatti leggerà dall’opera poetica di Mario Luzi; nell’occasione verranno esposti i manoscritti originali della raccolta La Barca.

A seguire nel giardino di Palazzo Piccolomini sarà servito un piccolo brunch con degustazione di prodotti locali e dei vini Rosso e Brunello di Montalcino della Abbadia Ardenga.

Il 17 novembre 2019 alle ore 11.00 a Palazzo Borgia – Museo Diocesano si terrà la conferenza di Gabriele Fattorini, direttore del Museo sul tema: Collezioni e dispersioni. La storia di alcuni dipinti della collezione del Museo Diocesano di Palazzo Borgia.

Nelle immagini Palazzo Piccolomini

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaker Faire Rome 2019, l’Università di Siena partecipa presentando alcuni dei suoi progetti innovativi
Articolo successivo ”Casole in Castagna”, la prima edizione della festa a Casole d’Elsa

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Darwin Day 2023”: il tempo, la musica e l’evoluzione del mondo vegetale

16 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.