• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSDINO

Chiusdino, inaugurato il teleriscaldamento geotermico nel capoluogo

14 Ottobre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

un passo importante verso la sostenibilità, l’innovazione ed il benessere dei cittadini i quali, insieme ai benefici ambientali, con questo nuovo impianto potranno anche usufruire di un notevole risparmio per quanto riguarda le spese di riscaldamento e acqua calda.

Alla cerimonia inaugurale, svoltasi ieri pomeriggio presso la centrale di Chiusdino 1 in località Caggio, sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, il sindaco di Chiusdino Luciana Bartaletti, il responsabile Enel Green Power esercizio impianti geotermici Francesco Lazzeri, il presidente del Co.Svi.G (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche) Emiliano Bravi, il direttore generale del Co.Svi.G. Monica Colom, i sindaci dell’area geotermica e della Val di Merse e Massimo Montemaggi, che collabora con la struttura Geotermia Enel Green Power e che in questi anni ha curato l’iter per la realizzazione del teleriscaldamento.

È stata una giornata storica perché è il primo teleriscaldamento geotermico nel territorio comunale di questo antico borgo senese – noto peraltro come meta turistica per l’Abbazia di San Galgano, l’Eremo di Montesiepi, la spada nella roccia e altre bellezze paesaggistiche – che porta a compimento un percorso iniziato alcuni anni fa, per portare il calore nelle case, nei negozi, nei laboratori artigianali. Con la realizzazione del secondo stralcio, in fase di realizzazione a seguito dell’aggiudicazione della gara d’appalto, il centro abitato di Chiusdino diverrà completamente carbon free, quindi senza emissioni da caldaie e stufe a legna, azzeramento della CO2 da fonti di riscaldamento e niente polveri sottili in prossimità dei luoghi in cui le persone vivono e lavorano.

Il progetto è stato voluto dall’Amministrazione Comunale di Chiusdino e supportato da Co.Svi.G. ed Enel Green Power che fornisce questa importante risorsa a monte della stazione termica primaria, collocata in vicinanza della centrale geotermica Chiusdino 1. Il teleriscaldamento geotermico ha richiesto un investimento complessivo di circa 8 milioni di euro e permetterà alla cittadinanza, che ne usufruirà, di risparmiare fino al 50% per i costi del riscaldamento e dell’acqua calda, rispetto ai combustibili fossili. Notevoli sono anche i benefici in termini ambientali: il teleriscaldamento geotermico, infatti, permette di evitare l’immissione in atmosfera di CO2 altrimenti emessa con gli impianti di riscaldamento tradizionali. A questo proposito, si stima di evitare ogni anno 2600 tonnellate di emissioni di CO2 e di risparmiare, sempre annualmente, importazioni per circa 1000 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP).

Il sindaco Luciana Bartaletti ha ricordato che “si tratta anche di un importante esempio di economia circolare: la risorsa termica è infatti una forma di energia residuale del processo di produzione dell’energia elettrica, dalla geotermia e senza questo progetto non sarebbe stata utilizzata; in tal modo, invece, essa porta benessere alla cittadinanza, fa risparmiare nelle spese di riscaldamento e può funzionare da incubatore per far nascere nuove attività produttive che potranno beneficiare del basso costo del calore. È importante sottolineare che il teleriscaldamento geotermico consente anche di valorizzare il patrimonio immobiliare del borgo, rendendo le abitazioni più salubri e consentendo in prospettiva la riapertura di case, altrimenti destinate all’abbandono”.

teleriscaldamento-inaugurazione2019_2All’entrata in funzione dell’impianto di teleriscaldamento di Chiusdino si aggiunge l’attività in corso per dotare di questa rete anche il borgo di Montalcinello, risalente al X secolo e situato sempre nel territorio comunale chiusdinese, grazie all’ulteriore accordo firmato a giugno tra Enel Green Power e Amministrazione Comunale. L’investimento complessivo è stimato in oltre 2 milioni di euro: il progetto sarà interamente sviluppato dalle strutture di Enel Green Power, mentre i lavori saranno realizzati in parte da Enel Green Power e in parte direttamente dal Comune. Nel dettaglio, Enel Green Power realizzerà la stazione di scambio primaria e la collettrice necessaria per trasportare il fluido caldo in prossimità del borgo, mentre il Comune si farà carico di realizzare la rete di distribuzione all’interno del Paese. Grazie a quest’opera, che si prevede possa essere realizzata entro la fine del 2020, Montalcinello potrà arricchire la sua offerta turistica e offrire un servizio vantaggioso e sostenibile agli abitanti e ai visitatori.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Mens Sana Basketball riparte con una netta vittoria nel campionato Promozione
Articolo successivo Basket Serie C Silver, il Costone supera Livorno in una partita tiratissima

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto

6 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.