• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

”Vero e falso” la prima personale del fotografo Niko Giovanni Coniglio a San Gimignano

7 Ottobre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

è questa la domanda che il visitatore si pone di fronte agli scatti di Niko Giovanni Coniglio, in mostra dall’8 ottobre al 9 novembre 2019 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Garda di San Gimignano. L’esposizione, prima personale del fotografo, fa parte di “Ritratti di Città”, progetto a cura di Associazione Culture Attive in collaborazione con Associazione Mixed Media e Istituto Comprensivo Poggibonsi 1, e inserito nell’ambito di Toscanaincontemporanea2019, che fino a novembre porterà diverse iniziative legate alle arti visive nei luoghi della cultura della Città delle Torri.

La mostra di Niko Giovanni Coniglio, artista di San Gimignano e nato a Poggibonsi nel 1987 dal titolo “Vero e Falso”, è curata dalla storica dell’arte Michela Eremita. Protagonista è il “ritratto”: volti e mani messi in relazione con insetti, ritratti di musicisti, nature morte di frutta e verdura, immagini che fanno interrogare se il pensiero dell’uomo possa essere controllato attraverso l’informazione e altri mezzi. Un progetto quindi che, oltre a mostrare il filo che unisce lo sguardo del fotografo con quello della persona ritratta, farà muovere anche lo sguardo del visitatore, portandolo a chiedersi dove sia il vero e dove il falso (orari della mostra: 9-15 ottobre dalle 10.00 alle 18.00; 16 ottobre – 9 novembre dalle 11.00 alle 17.30. Biglietti: intero 9,00 €; ridotto 7,00).

Niko Giovanni Coniglio ha collaborato con prestigiose riviste (Jazzit Magazine, Vogue Italia) e con case discografiche (Sony Music Italy, International Music & Arts, Sugar Music, Picicca Records). Nel 2017 è stato selezionato come concorrente del Master of Photography di Sky Arte (nikoconiglio.com).

“Il progetto Ritratti di Città – dichiara Martina Marolda di Associazione Culture Attive, coordinatrice del progetto – prevede tre marco aree di intervento: una dedicata alla fotografia che intende valorizzare il lavoro di giovani artisti emergenti e progetti che abbiano come protagonista il territorio di San Gimignano; una dedicata all’arte contemporanea e ambientale; e infine street art e protagonismo giovanile. In questo modo, mostre, pareti d’artista e laboratori di arte diventano lo strumento adatto a percepire in maniera diversa i luoghi in cui si vive”.

La rassegna proseguirà fino a novembre tra mostre e workshop con artisti e operatori culturali, rivolti a bambini e adolescenti.  Fino al 27 ottobre Palazzo Pratellesi ospita “San Gimignano: visioni latenti di Luce”, scatti fotografici di Edoardo Zucchelli, empolese di nascita classe 1989, testimone di una Toscana lontana dagli stereotipi del paesaggio da cartolina. In programma la realizzazione di un muro d’artista a Pancole, frazione di San Gimignano, a cura dell’Associazione Mixed Media (18 e 19 ottobre);  laboratori con i fotografi Niko Giovanni Coniglio (nel mese di novembre) e Claudia Corrent (22 e 23 novembre), e una giornata di presentazione del riallestimento della collezione permanente di opere tra Ottocento e Novecento della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada (sempre nel mese di novembre), a cura di Anna Mazzanti e di un team di giovani storici dell’arte under 35. Al suo interno, verrà dedicata una sala alle vedute di artisti italiani e stranieri che dall’Ottocento a oggi hanno scelto San Gimignano come luogo di elezione e come punto di osservazione, oltre a una sezione dedicata all’architetto Piero Bottoni, che si è occupato del piano urbanistico del Comune, con la collaborazione di Renzo Riboldazzi dell’Archivio Bottoni del Politecnico di Milano.

Dal 2014, Associazione Culture Attive è un operatore centrale nella progettualità e nella rete di attori della Valdelsa: prima partner, poi capofila e coordinatore nel progetto FeniceContemporanea, ideatore di Interferenze e Nottilucente. Ritratti di città è un progetto concepito in modo da porre in rete tre attori culturali diversi per rinnovare le esperienze passate di ciascuno, valorizzando il patrimonio artistico contemporaneo e il protagonismo giovanile presenti nel territorio afferente: Associazione Culture Attive, Associazione Mixed e Media e l’Istituto Comprensivo 1 di Poggibonsi.

Per info: http://www.cultureattive.org/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket Coppa Toscana femminile: l’Adpf Costone Siena vince a Firenze ma non si qualifica
Articolo successivo Comune di Siena, presentata la nuova procedura per l’accesso alle pratiche edilizie

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione

7 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.