• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
  • Montomoli: “Una seria ed efficace politica per le abitazioni tra le nostre priorità con la costituzione di un’agenzia sociale per la casa”
  • Rifondazione Comunista: “Il PD a Sovicille privatizza ancora”
  • Operatore delle società sportive, convenzione tra Comune e Università degli Studi di Siena
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Pedibus, bike sharing, carpooling, riduzione delle emissioni: succede a Siena nella Settimana europea della mobilità

17 Settembre 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Quest’anno l’argomento centrale è la “mobilità attiva”, intesa prevalentemente come mobilità pedonale e ciclistica, argomento che offre un’opportunità alle amministrazioni di riflettere su quei progetti in grado di favorire la vivibilità dei centri urbani portando con sé la crescita economica della zona interessata al cambiamento.

Proprio in occasione della settima europea della mobilità (che va dal 16 al 22 settembre), e in linea con i principi che questa veicola, il progetto Mosaico Siena, i comuni della provincia di Siena impegnati in questo progetto, l’associazione FIAB (Amici della Bicicletta) e l’Università degli Studi di Siena hanno messo in programma un importante calendario di iniziative. Eventi che per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, rappresenteranno un’occasione e una vetrina per dare il via ad un processo di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita nelle città.

Ieri, lunedì 16 settembre, la Settimana ha avuto inizio con il convegno organizzato nell’Aula Magna Storica dell’Università di Siena dal titolo “Muoversi sostenibile nell’Area integrata di Siena. Programmi e primi risultati di un impegno comune”. Un convegno, moderato dal professor Simone Bastianoni, sui temi della mobilità sostenibile, della riduzione delle emissioni e delle azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento previste sul territorio. Hanno parteciparo i rappresentanti degli enti aderenti al progetto che vede il coordinamento di Terre di Siena LAB – società in house partecipata – e i sindaci dei comuni dell’Area Integrata (Sovicille, San Gimignano, Poggibonsi, Monteriggioni e Colle val d’Elsa). Dopo i saluti del rettore dell’Università di Siena Francesco Frati, si è tenuta un’analisi tecnica e scientifica dello stato di avanzamento del progetto e dei primi risultati ottenuti.

Oggi invece, martedì 17 settembre a partire dalle 9 si tiene l’evento “Bike to Work Siena. Al lavoro in bici!” in collaborazione con FIAB Amici della bicicletta Siena. Una giornata speciale per contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni partendo da un semplice ma significativo cambio di abitudine come quello di preferire la bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi al lavoro. Attraverso il coinvolgimento di aziende ed organizzazioni locali, si proverà a lanciare un messaggio di sensibilizzazione in maniera divertente e salutare, accompagnando l’iniziativa con un contest fotografico e un gadget premio come simbolico riconoscimento ai “green heroes” su due ruote.

Mercoledì 18 settembre è invece la volta di “Bike, University & Culture – i tesori nascosti dei musei delle scienze”. Il Progetto Mosaico-Siena, in collaborazione con FIAB Siena, Università degli studi di Siena, invita giovani, studenti e cittadini a percorrere in bicicletta le vie della città, anche avvalendosi del servizio di bike sharing cittadino “SiPedala”, alla scoperta dei musei universitari (SIMUS) al fine di sensibilizzare la collettività sul tema della mobilità sostenibile. Occasione unica per visitare alcuni musei insoliti e affascinanti, coniugando attività fisica, cultura e rispetto per l’ambiente.

Il programma:
ore 15:30 Ritrovo al parcheggio di porta Laterina
ore 16:00 Inizio pedalata con visita al Museo dell’Antartide e Museo di Scienze della Terra
ore 16:30 presso via Mattioli: chiesa della Maddalena (collezione degli antichi strumenti medicali). Visita Orto notanico e visita Museo di Storia naturale Accademia dei Fisiocritici
ore 17:20 in via Roma – San Niccolò: visita al molino del San Niccolò (funzionante fino al 1972)
ore 17:40 in via Banchi di Sotto – Rettorato: Percorso storico dell’Università di Siena.

Gli eventi organizzati dal Progetto Mosaico Siena, dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e dall’Università degli Studi di Siena, continueranno anche dopo la settimana Europea della mobilità.

Il 28 settembre sarà infatti la volta di “Bimbimbici in autunno”, manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi delle scuole del territorio che prevede una pedalata cittadina e caccia al tesoro all’Orto Botanico coe rinfresco offerto dalla Bottega di Stigliano nel cortile del palazzo del Rettorato dell’Università di Siena.

Nella stessa giornata il Progetto Mosaico-Siena sarà infine presente con un proprio spazio informativo presso BRIGHT 2019, La notte delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana.
Per approfondimenti si rimanda ai siti www.mosaicosiena.it e http://www.bright-toscana.it/.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRapolano Terme, iniziata la cura della nuova amministrazione targata Starnini
Articolo successivo Il Santa Maria della Scala diventa palcoscenico per gli spettacoli dal vivo

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto

6 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

“Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici

6 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Una seria ed efficace politica per le abitazioni tra le nostre priorità con la costituzione di un’agenzia sociale per la casa”

6 Febbraio 2023
SOVICILLE

Rifondazione Comunista: “Il PD a Sovicille privatizza ancora”

6 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Operatore delle società sportive, convenzione tra Comune e Università degli Studi di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.