• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico
  • Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni
  • Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata
  • Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena
  • Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana
  • Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo
  • A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli
  • A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali
  • Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero
  • Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TREQUANDA

”Alba Etrusca”, Trequanda inaugura una mostra su Roberto Ferretti

12 Agosto 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

renatoferretti-albaetrusca2La mostra di pittura “Alba Etrusca” di Renato Ferretti verrà inaugurata domani, martedì 13 agosto, alle ore 18, con una presentazione a cura del professor Giuseppe Ciani. La mostra è situata presso la sala polivalente “Maestro Dario (Dino) Galluzzi” di Trequanda, in via Taverne n.4, ed è rimasta esposta in anteprima già dall’inizio del mese di agosto; martedì 13 avverrà l’inaugurazione ufficiale e la mostra seguirà i seguenti orari: martedì e sabato dalle ore 10 alle ore 17, domenica dalle ore 10 alle ore 13.

Renato Ferretti è nato a Montalcino nel 1955. Da giovanissimo si è trasferito a Siena, dove tuttora vive e lavora. Pittore autodidatta, ha iniziato a dipingere alla fine degli anni novanta con impegno sempre crescente, imponendosi all’attenzione del pubblico per la sua naturale propensione al disegno e quindi, alla figurazione pittorica tradizionale.

Dal 2018 la mostra itinerante “Alba Etrusca” è stata esposta nei Musei di Allumiere, Murlo, Orvieto, Chianciano Terme, Chiusi, Casole d’Elsa, Verona, Siena, Firenze e Vetulonia. È stata compresa all’interno della mostra antologica “Nuova vita: pitture e sculture” nella Sala Rosa dell’Università degli Studi di Siena nel marzo 2019 e nella mostra antologica “Artesociale” presso l’Asp Vegni di Castel del Piano nel giugno 2019.

Nelle opere di Renato Ferretti esposte nella mostra a Trequanda, i galli, con la forza che sprigionano e rappresentano, dominano la scena, ma sullo sfondo, con altrettanta energia evocativa, le immagini rinviano esplicitamente al passato etrusco, alla produzione artistica delle diverse città dell’Etruria. In questo modo, l’artista si inserisce in una tradizione ben salda nella cultura pittorica italiana. Basti pensare a Massimo Campigli che, alla fine degli anni ’20, provò un vero e proprio “colpo di fulmine” per l’arte etrusca, o in tempi più recenti a Mario Schifano, che nel maggio del 1985 dipinse un quadro raffigurante la Chimera di Arezzo e nel 1991 realizzò un ciclo di 24 tele ispirato alle pitture funerarie etrusche. Da ricordare inoltre come la raffigurazione dei galli, vero e proprio elemento caratterizzante la pittura di Renato Ferretti, si rapporti in modo non banale con i galli antropomorfi dipinti da Alberto Savinio.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCetona: nuovo appuntamento nello Studio Balestrieri
Next Article Susanne Müller-Hornbach e Jee-Young Phillips in concerto a Palazzo Ricci di Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Buonconvento, la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini
ARTE e CULTURA

A Buonconvento la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini

19 Settembre 2023
Mostra Neri - Luzi a Pienza, visitatori
ARTE e CULTURA

Quasi 2.500 visitatori premiano la mostra Neri – Luzi di Pienza

18 Settembre 2023
Mostra Futuristi a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano, la mostra sui Futuristi prorogata fino al 5 novembre 2023

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
European Mobility Week
AMBIENTE ed ENERGIA

European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico

21 Settembre 2023
Protocollo donazione sangue Guardia di Finanza e Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni

21 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Maltempo, allerta meteo codice giallo in Toscana
TOSCANA

Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana

21 Settembre 2023
Siena, la messa in onore del santo patrono delle Fiamme Gialle
SIENA

Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.