• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

”Ancient Energy” a Montalcino la mostra di statue di John Cass

31 Maggio 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

JohnCassScuola Permanente dell’Abitare, con il patrocinio del Comune di Montalcino, presenta Ancient Energy, in esposizione una selezione delle affascinanti sculture in pietra di John Cass, una serie di volti frutto del delicato lavoro artigianale di un giovane promettente artista.
 
“All’inizio della lavorazione del blocco, il risultato finale non è chiaro – dice John Cass -. Attraverso l’incisione sulla superficie della pietra di schemi generati dall’intuizione, un volto o un corpo cominciano ad emergere e si genera così una moltitudine di interazioni; prima di raggiungere, per quanto possibile, un senso di riposo inappuntabile.”
 
Le sue opere sono generate a partire da forme grezze e spigolose che accolgono il gesto amorevole, attento e deciso dell’artista il quale, così facendo, trasferisce alla materia la propria energia vitale; la stessa che lo spinge, giorno dopo giorno, di fronte ad un nuovo blocco di pietra da modellare con attenzione e cura. Le sue sono forme scultoree a tutto tondo, volti che non sono necessariamente espressione diretta dell’essere umano ma che riportano a qualcosa che esiste prima e al di là di noi, che penetra profondamente nell’animo, ci trapassa per uscirne immutato ed espandersi nel tempo e nello spazio. Un sentimento universale ed eterno. Egli modella la pietra e la rende viva, essa stessa è veicolo di emozioni che divengono universali nel gesto dell’osservatore che vi posa lo sguardo.
 
La scultura ha la capacità intrinseca di essere nello spazio e di occuparne una parte, è una presenza che non può essere ignorata, un corpo libero che si lascia contemplare da ogni punto di vista. Ed è così che il chiostro dell’antico Monastero di Sant’Agostino sarà animato da statue che sembrano dialogare tra loro quasi fossero giunte a noi da un’altra epoca. La scultura, forma d’arte al di là del tempo e della storia, la cui indiscussa durabilità ne è la conservazione attraverso i secoli, è il mezzo espressivo che l’artista ha scelto per un compito così arduo.L’atteggiamento che ne emerge è quella che John chiama “posizione giocosa”, una situazione nella quale tenacia, forza e ragionamento spaziale caratterizzano l’approccio corretto allo spettro di pericoli ed opportunità sconosciute che si trova ad affrontare.
 
John non predilige una pietra piuttosto che un’altra. Il rapporto che di volta in volta instaura con il materiale è unico poiché ogni scultura è un lavoro di ricerca spontanea che l’artista compie al fine di far gradualmente emergere la forma completa, l’opera finita, comunque espressione di un atto creativo soggettivo e irripetibile. Ed è così che la malleabilità, la durezza, la lucentezza di ogni singolo blocco, sia essa pietra calcarea, marmo di Carrara, pietra dolomitica od Onice, concorrono attivamente alla definizione della forma definendo, in qualche misura, la firma energetica dei movimenti applicati e, alla fine, il risultato che ne deriva. La lavorazione della pietra richiede uno sforzo per allineare il proprio atteggiamento alla materialità che la caratterizza, riconoscendo l’insormontabilità del proprio compito con consapevole leggerezza. La materia è viva, risponde alla mano di colui che le parla, sia esso un gesto carezzevole o uno forte, brutale.
 
Le opere non sono espressione di me. In effetti molte cose che la mia soggettività vorrebbe definire rappresentano un impedimento al flusso generativo. La pietra sembrava essere il mezzo ideale in quanto la sua resistenza fisica combinata con il complicato compito cognitivo di scolpire una forma senza un insieme di parametri guida e con un potenziale illimitato di possibili trasformazioni, fornisce una sfida che richiede l’impegno di ogni facoltà a mia disposizione.
 
Il flusso di movimenti che sembra scaturire direttamente dalla parte più recondita e primitiva della mente è un sentimento ancestrale, uno stato psicofisico di sospensione dal presente; qualcosa che permette all’artista di essere fortemente produttivo e che ne guida la gestualità. John sembra impegnato in una sfida costante, mentre scolpisce pare riconciliare il proprio essere con se stesso e la terra, allineandosi al flusso vitale dell’universo che permea ognuno di noi.  La tecnica utilizzata è quella dell’intaglio libero, a dimostrazione della grande capacità dell’artista che, senza indugi e supportato dalla conoscenza delle caratteristiche tecniche e della risposta fisica dei materiali, lavora senza l’ausilio di disegni preparatori o strumenti di misura. Gli strumenti utilizzati sono scalpelli a mano, martelli, smerigliatrici angolari, martelli pneumatici e trapani.

John Eliot Cass, nasce in Scozia nel 1993. Lavora la pietra dall’età di 19 anni. Prima di dedicarsi integralmente alla scultura, ha studiato da autodidatta pittura e disegno. John Cass vive e lavora in Toscana, nei pressi di Grosseto. 

VERNISSAGE. Incontro con l’artista
Venerdì 31 maggio ore 19.00
La degustazione di apertura è offerta dall’azienda agricola Piombaia

Info mostra
da venerdì 31 maggio a mercoledì 26 giugno 2019
Orari di apertura: ore 10.00 – 18.00
Ingresso libero

OCRA – Officina Creativa dell’Abitare
Via Boldrini 4, Complesso di Sant’Agostino – Montalcino (SI)
+39 0577 847 065 | ocra@scuolapermanenteabitare.org

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’edizione 2019 di Jazz & Wine in Montalcino nel segno delle grandi star italiane ed internazionali
Articolo successivo Folclore e enogastronomia nel fine settimana de ”La valle del Gigante Bianco”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.