• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Roarr!: piccoli leoni a salvaguardia dell’ambiente – FOTO

30 Maggio 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

roarr2019ALE2Sensibilità ecologica, passione per la raccolte di figurine e sano spirito di competizione: ecco gli ingredienti che hanno decretato il grande successo della seconda edizione di Roarr!, progetto di educazione ambientale promosso da Estra e Straligut Teatro.

Questa mattina, presso la palestra della scuola primaria “Peruzzi” di Siena, si è svolta la premiazione dell’area senese e sono stati resi pubblici i risultati della gara, con l’assegnazione dei riconoscimenti alle classi vincitrici. Presenti Clio Biondi Santi, assessore ai Servizi all’infanzia e istruzione del Comune di Siena, Giovanna Poma, ufficio stampa e relazioni istituzionali Estra S.p.A. e Fabrizio Trisciani, direttore artistico Straligut Teatro.

roarr2019ALE1Complessivamente nella provincia di Siena erano in gara 54 classi di 14 istituti scolastici di 9 comuni. Una sfida a colpi di “ce l’ho” e “manca”, che ha coinvolto e appassionato migliaia di alunni delle scuole primarie, non solo della provincia di Siena, ma anche di Arezzo, Prato e Ancona impegnati, con le rispettive famiglie, in una caccia al tesoro fotografica. Oggetto del “safari” 50 eco-azioni, buone pratiche a tutela dell’ambiente, con particolare attenzione al risparmio energetico e alla riduzione dei consumi, da fotografare e “incollare” su album virtuali, uno per ciascuna delle classi partecipanti. Ogni eco-azione incollata faceva accumulare punti, così come – novità di quest’anno-  le condivisioni sui social network.

roarr2019ALE3LE CLASSI VINCITRICI

Tanto impegno ed entusiasmo è stato premiato con un ricco catalogo di attività teatrali e ambientali. Le classi che hanno ottenuto i migliori risultati sono state, nel capoluogo, 1 B e 2 C della scuola “Peruzzi”, che ha ospitato l’evento, e la 3 A e la 3 B della scuola “Saffi”. Bravissimi gli alunni delle scuole della provincia, dalla Val d’Elsa alla Val d’Arbia: risultati eccezionali quelli della 3 B della scuola “Folgore da San Gimignano”, delle classi prime della scuola “Rodari” di Monteroni d’Arbia, della 3 A della scuola “Neri” di Murlo, delle classi seconde e terze della scuola “Cassioli” di Asciano, della classe prima e seconda della scuola di Campiglia di Colle Val d’Elsa, di 2 A, 3 D e 3 E della “Pieraccini” di Poggibonsi.

“È molto importante avere nelle scuole programmi di educazione ambientale – ha dichiarato Clio Biondi Santi -. Non si può oggi, alla luce di una nuova coscienza del mondo che ci circonda, pensare di non avere un piano, come quello proposto da Roarr!, per la protezione del nostro ecosistema. Avere una nuova coscienza ambientale avrà come diretta conseguenza quello di creare una cittadinanza più consapevole e rispettosa degli altri e dell’ambiente in cui si trova”.

roarr2019ALE4I premi di Roarr! consistevano in laboratori ambientali, teatrali e biglietti gratuiti per assistere agli spettacoli di teatro per ragazzi più interessanti a livello nazionale, grazie alle partnership con il festival di teatro contemporaneo In-Box dal Vivo. In totale nelle scuole della provincia di Siena hanno partecipato più di 1.350 bambini, che hanno scattato 12.000 foto di buone azioni amiche dell’ambiente, con il sostegno e l’aiuto concreto delle famiglie e delle insegnanti.

Grande successo ha ottenuto Estraclick, il concorso “social” realizzato in partnership con Estra, che ha premiato, con buoni per l’acquisto di materiale didattico, le fotografie di azioni amiche dell’ambiente con più “like” sulla pagina Facebook di Roarr!, raggiungendo 80.000 utenti e producendo più di 29.000 interazioni (commenti, condivisioni, etc.).

roarr2019ALE5Ecco le parole di Francesco Macrì, presidente di Estra: “Estra è molto fiera di aver saputo cogliere le potenzialità di un progetto nato proprio qui a Siena, la storica iniziativa di teatro e ambiente Can You RePET?, e di aver scommesso sul suo successo in nuovi territori, persino extra Toscana. E l’edizione appena conclusa dimostra che la scommessa è stata vinta. Roarr è diventato ormai un progetto condiviso tra Straligut e Estra, abbraccia in modo innovativo temi a noi cari, come il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente, coinvolgendo le famiglie attraverso un uso intelligente dei social network. Inoltre si rivolge alle prime tre classi della scuola primaria, in continuità con “Energicamente”, la nostra proposta di educazione ambientale per le scuole. Quindi cos’altro dire se non ad maiora”.

I numeri non dicono tutto, ma possono dare un ordine di grandezza dei risultati raggiunti dal progetto nelle quattro province coinvolte: complessivamente sono state collezionate 27.000 foto da 3.200 studenti, sono state registrate oltre mezzo milione di visite al sito e 146.000 condivisioni sui social, ad allargare in maniera esponenziale il bacino di persone raggiunte e coinvolte dal progetto.

roarr2019ALE6“Affrontare le complesse problematiche ambientali in chiave ludica e didattica per i bambini è una sfida impegnativa – ha sottolineato Fabrizio Trisciani -. Roarr! la accoglie e, in maniera innovativa, mira a motivare l’apprendimento e al cambiamento delle nuove generazioni che nella quotidianità già trovano come prospettiva naturale il rispetto dell’ambiente”.

Roarr! è stato sostenuto da Comune di Siena, Comune di Monteroni d’Arbia, Regione Toscana e Ministero dei beni e delle attività culturali e patrocinato dai Comuni di Ancona, Arezzo e Prato. Hanno collaborato alla seconda edizione Legambiente Arezzo, Marche e Prato, Rete Teatrale Aretina e  Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePromozione della salute e corretti stili di vita per gli studenti universitari, accordo Regione-Aziende sanitarie-Università
Articolo successivo AOU Senese: ”Quando la miscellanea è la clinica”, confronto su terapie e metodo clinico-terapeutico con pazienti complessi

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.