Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”
  • Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”
  • “La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena
  • Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve
  • Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia
  • Chianti Classico, tappa a Castelnuovo Berardenga per la candidatura Unesco
  • Alloggi Erp, Comune di Siena: pubblicate le nuove graduatorie
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a nuove risorse e politiche di area
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADDA IN CHIANTI

25 anni di storie, persone, esperienze educative: ll Museo Virtuale del Museo Diffuso del Chianti, tra passato e futuro

16 Maggio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ominidiPoggio la Croce festeggia i suoi 25 anni di centro di educazione attiva con l’inaugurazione, sabato 18 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, del Museo Virtuale del MuDCHIANTI, un museo innovativo e dinamico di racconto e condivisione di storie ed esperienze sulla conoscenza, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico del Chianti.

Il convegno della mattina si svolgerà presso l’istituto scolastico di Radda in Chianti e sarà aperto dalla relazione di Marzio Cresci che esporrà il modello, gli obiettivi e lo stato dell’arte della progressiva creazione del Museo Virtuale del Chianti. Metterà in evidenza soprattutto il ruolo del museo come centro di documentazione delle progettualità educative, culturali e dello sviluppo sostenibile che nel territorio chiantigiano hanno segnato un’epoca a partire dall’inizio degli anni Novanta.  Ilaria Alfani e Laura Dainelli presenteranno il ruolo e i programmi dell’Associazione “Emilio Sereni” Onlus che sostiene le progettualità di Poggio La Croce e del Museo Virtuale del Chianti. Alberto Braschi, educatore professionale e educatore fluviale, ricorderà la sua esperienza di “maestro dei colori” all’inizio del progetto di outdoor educati on “Ominidi” che compie proprio quest’anno il suo bel quarto di secolo.

Gli insegnanti Monica Rosini e Michele Libri anticiperanno un’idea progettuale che sta prendendo campo nella scuola di Radda in Chianti: per la  programmazione del prossimo anno scolastico, la realizzazione di un progetto di scuola all’aperto. Ed infine, Giulia Clemente, pedagogista e coordinatrice di servizi alla prima infanzia nella zona senese, metterà in evidenza una tra le attività più coinvolgenti che un progetto di scuola all’aperto può promuovere: la lettura all’aperto.

Un convegno, dunque, che fissa la sua cornice nel progetto di Museo Virtuale del Museo Diffuso del Chianti come luogo di documentazione anche delle attività educative del territorio, con un focus preciso sull’attività di Ominidi a Poggio La Croce e i possibili sviluppi di programmi di outdoor education, come la scuola all’aperto in progettazione nella scuola raddese

Dopo un rinfresco sempre a Radda in Chianti, nel giardino della scuola, tutti pronti per una bella passeggiata nel bosco, ma non un bosco qualsiasi, un bosco giocato da 25 anni. Tutti sulla sommità del Poggio alla Croce. Passo lento e costante perché è salita. 

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFMps, assegnati i contributi sul bando PATRIMONInmovimento2019
Next Article Invecchiare in salute, un accordo Regione-Auser-Anci-Federsanità






RACCOMANDATI PER TE

Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
Donatella Stasio
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena “Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società”

26 Novembre 2023
Banda ultralarga, cablaggio server
RADDA IN CHIANTI

La banda ultralarga attiva a Radda in Chianti

11 Novembre 2023
Grappolo uva vino Chianti
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino, dopo 4 anni il Chianti torna in Cina

10 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
David Bussagli, sindaco Poggibonsi con gonfalone Provincia di Siena
PROVINCIALI

Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”

4 Dicembre 2023
Mercato nel Campo 2023 a Siena
SIENA

Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”

4 Dicembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”

4 Dicembre 2023
Università di Siena, sede Mattioli
SCUOLA e UNIVERSITA'

“La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena

4 Dicembre 2023
Allerta meteo per pioggia e neve in Toscana
TOSCANA

Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve

4 Dicembre 2023
Panorama di Siena, Duomo
SIENA

Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia

4 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.