• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

Presentati i lavori di restauro alla Torre di Montalceto, da oggi possibili le visite su prenotazione

11 Maggio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Oggi si sono svolte anche le prime visite alla torre appena recuperata e restaurata. Alle ore 11,30 è stata effettuata la partenza del primo gruppo di escursionisti dall’Aia Vecchia, con la presenza di una guida ambientale. Il percorso da compiere è lungo in totale 4,5 km tra andata e ritorno. Alle ore 14 è stato il momento della partenza del secondo gruppo di escursionisti dall’Aia Vecchia, ancora con la presenza di una guida ambientale.

La Torre di Montalceto è accessibile al pubblico da oggi, dietro prenotazione all’ufficio turistico di Asciano (numero di telefono 348-0847875). Per motivi di sicurezza la Torre sarà visitabile a piccoli gruppi.

Ecco alcuni cenni storici su questo lungo così pieno di fascino.
Dell’antico castello nella valle dell’Ombrone, ormai distrutto, resta in piedi la torre sulla cima di un monte omonimo in mezzo ad un bosco di lecci: Montalceto, o Monte Alceto. Nel XII secolo la signoria di Montalceto apparteneva al ramo dei Cacciaconti della Scialenga, che poi prese il titolo da un Conte Barotu, signore di Castel Baroti vicino ad Armaiolo. I Cacciaconti persero la signoria di Montalceto a favore della Repubblica di Siena che, nel 1208, vi insediò un fiduciario. A causa di insubordinazioni, nel 1274 la Repubblica decretò la demolizione delle case e di ogni sorta di fortilizio che fosse stato in Montalceto. Pertanto si presume che la torre esistente tuttora sulla sommità del monte, sia stata ricostruita verso la metà del secolo XV.
Nel 1521 fu donato dalla Repubblica al nobile Niccolò Borghesi, i cui discendenti ne fecero buon uso per molti anni. Estinta questa casata, Montalceto ritornò alla comunità di Asciano, in seguito divenne proprietà delle monache di Santa Chiara di Siena e da queste, con la soppressione (1808), Montalceto passò al demanio che lo vendette nuovamente a privati.
La torre costruita verso la metà del XV secolo è di forma quadrangolare con basamento a scarpa abbastanza accentuato. Sul lato destro, rispetto all’ingresso, si notano i resti di un probabile cortile o rimessaggio per cavalli. Tutt’intorno è facile individuare file di sassi e resti di laterizi che fanno comprendere come qui doveva sorgere un villaggio di ampie dimensioni, che ricopriva tutto l’altipiano. Sulla porta architravata, si può notare l’impronta di un arco ogivale da cui si sono distaccati i conci. L’interno a piano terra ha una volta a botte, lavorata con delle pietre poste di taglio come fatti di laterizi. Un’apertura sulla parete di fondo fa pensare ad una possibile finestra. Nel lato nord, poste una sopra e una sotto rispetto alla finestra centrale, si notano due feritoie con fori rotondi simili alle feritoie di difesa per archibugio. Nell’insieme, la torre è possente e ben strutturata.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTorrita, l’Associazione Pro Loco rinnova il consiglio direttivo: Luca Betti è il nuovo presidente
Articolo successivo Siena, Armando Del Re davanti al Gip per l’interrogatorio di garanzia si dichiara innocente

RACCOMANDATI PER TE

TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Allacciamento del cogeneratore alla rete idrica dell’ospedale di Nottola; domenica 19 possibili disagi per l’erogazione dell’acqua

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Marzo 2023
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.