• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, il Coro della Cattedrale di Siena ”Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati in un doppio concerto dedicato alla Passione

18 Aprile 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

corocattedraledisienaLa ricorrenza del Venerdì Santo è ormai una consuetudine per la stagione concertistica invernale dell’Accademia Chigiana “Micat in Vertice”, con un doppio appuntamento che anche quest’anno vede protagonista, venerdì 19 aprile, il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati.

Alle ore 18, nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89), il primo concerto, dal titolo “Una Passione di suoni e immagini”, è dedicato al tema della grande musica sacra per le immagini del cinema. Alle ore 22, presso la Cattedrale di Siena, il secondo concerto, con l’esecuzione monografica dell’intensa Via Crucis di Liszt, che vede la partecipazione dell’organista Cesare Mancini.

Il concerto pomeridiano sarà una rara occasione per ascoltare pagine corali ispirate alla drammaticità della Passione e legate alle immagini cinematografiche, scritte soprattutto da autori di scuola anglo-sassone quali David Lang, John Tavener, Michael Nyman, Edward Elgar e Samuel Barber, ma anche italiani quali Nino Rota ed Ennio Morricone o l’estone Arvo Pärt.

La Via Crucis di Liszt, che potremo ascoltare nel concerto serale, fu composta tra la fine del 1878 e il 1879 tra Roma e Budapest, dunque 14 anni dopo la consacrazione di Liszt a sacerdote negli ordini minori. Con una scrittura di scabra semplicità ieratica, il compositore avvolge le 14 “Stazioni”, precedute da un preambolo sul testo del Vexilla Regis, improntandole a una sorta d’oratorio in formato ridotto a carattere narrativo.

Nato nel dicembre del 2016, il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” è composto da circa 60 cantori italiani e stranieri. Il Coro è nato dalla collaborazione tra l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Accademia Musicale Chigiana con lo scopo di creare una formazione corale stabile, al servizio delle principali celebrazioni liturgiche nella Cattedrale, nonché allo svolgimento di concerti ed eventi musicali di alto livello culturale. I cantori, tutti di grande esperienza, vengono convocati in base al repertorio in programma; questa caratteristica offre grande duttilità e rende possibile esecuzioni di qualità di repertori vocali che spaziano dal Rinascimento al contemporaneo. Il Coro ha già realizzato collaborazioni importanti e concerti prestigiosi, eseguendo opere dal grande valore musicale e storico come la Berliner Messe di Arvo Pärt, Spem in alium di Thomas Tallis, Ecce beatam lucem di Alessandro Striggio, Lux aeterna di Ligeti, Stimmung di Stockhausen, il Requiem di Pizzetti, mottetti per doppio coro di autori quali Bach o Gabrieli.

Cesare Mancini si è diplomato in organo e composizione organistica al Conservatorio di Firenze e si è perfezionato con Tagliavini, Koopman, Vogel, Oortmerssen, Lohmann, Boyer, Stembridge, van de Pol, Acciai, Donini. Si è laureato in storia della musica all’Università di Siena. Maestro di cappella e organista della Cattedrale di Siena, è anche fondatore e direttore del Coro Agostino Agazzari, con il quale ha effettuato tournées, incisioni discografiche e registrazioni su RaiUno. Intensa è la sua attività concertistica in Italia, Germania, Francia, Olanda, Gran Bretagna, Austria, Danimarca, Polonia, Romania, Slovenia, Kazakistan e Tailandia. È assistente del Direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha al suo attivo insegnamenti e masterclass di Storia della musica e discipline affini in Conservatori e Università italiani e stranieri. Pubblica libri e saggi di interesse storico-musicale e musicologico, nonché edizioni di musiche.

corocattedraledisiena-lorenzodonatiNato ad Arezzo, Lorenzo Donati ha studiato presso il Liceo Musicale Francesco Petrarca di Arezzo e il Conservatorio di Firenze, diplomandosi in violino e in composizione. Ha frequentato corsi di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con Camillo Togni e l’Accademia Chigiana di Siena con Ennio Morricone e con Azio Corghi. Come direttore si è diplomato al corso triennale di qualificazione professionale organizzato dalla Fondazione Guido d’Arezzo di Arezzo. Si è inoltre perfezionato con Roberto Gabbiani. Le sue composizioni, molte delle quali pubblicate da importanti case editrici italiane, sono eseguite da affermati musicisti ed ensemble in Italia e all’estero. Svolge intensa attività concertistica come direttore con l’Insieme Vocale Vox Cordis, l’Hesperimenta Vocal Ensemble di Arezzo e il Vocalia Consort di Roma; con questi gruppi ha raggiunto ottimi risultati in concorsi nazionali ed internazionali. Annualmente partecipa a numerosi festival e realizza progetti culturali di carattere internazionale. Attualmente è docente di direzione di coro, composizione corale e musica liturgica presso il Conservatorio di Trento. Insegna direzione di coro presso l’Accademia Chigiana di Siena dal 2017.

I biglietti del concerto pomeridiano (primi posti intero 25 euro, primi posti ridotto 20 euro; ingresso intero 18 euro, ingresso ridotto 10 euro) possono essere acquistati il 18 aprile dalle ore 16 alle ore 18.30 e il giorno del concerto dalle ore 19 presso la biglietteria del Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89). Possono essere acquistati anche online al sito www.chigiana.it fino alle ore 12 del 12 aprile (oppure, con sovrapprezzo, sul portale Ticketone.it anche presso i rivenditori autorizzati). Il concerto serale è ad ingresso libero.

Prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al numero telefonico 333.9385543.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRiapre il ristorante Castello di Fighine sotto la direzione di Heinz Beck
Articolo successivo Vivibilità e decoro di via Pantaneto, intervento della Contrada del Leocorno

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.