• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Biblioteca Pieraccini di Poggibonsi sempre più accessibile, aumentano le opportunità di lettura facilitata

17 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

biblioteca-adaltavoce-rai3Una biblioteca sempre più accessibile e una lettura sempre più inclusiva. Sono infatti pronti al prestito gli audiolibri legati dalla trasmissione radiofonica di Rai Radio 3 “Ad alta voce”. Si tratta di oltre 60 ore di registrazioni che sono state riorganizzate con cura raccogliendo le diverse puntate di ogni romanzo in un unico cd.  “Un modo per facilitare la fruizione – spiega la responsabile della biblioteca Manuela Morandi – Adesso abbiamo a disposizione degli utenti sette romanzi in sette cd che sarà possibile ascoltare accompagnati dalla voce di Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Valentina Carnelutti, Massimo Popolizio, Iaia Forte e Pietro Baldini”. “Uno ulteriore sviluppo – dice l’assessore alla cultura – del progetto perseguito negli anni e che ci ha visto, grazie a tutta una serie di collaborazioni, implementare i materiali per rendere la lettura più inclusiva e in particolare aprire tre appositi scaffali dedicati agli audiolibri, ai libri a grandi caratteri e ai libri ad alta leggibilità”.

Lo scaffale “Voci d’Autore” raccoglie infatti libri ‘parlati’ o audiolibri all’interno dei quali si trovano brani letti da narratori professionisti e da attori famosi. Oltre 140 audiolibri che permettono di immergersi nell’ascolto di un’opera a persone ipovedenti e a tutti coloro che sono interessati a questa opportunità. I materiali (testi di narrativa per adulti italiana e straniera, con gialli e romanzi per ragazzi) sono stati in parte acquistati dalla biblioteca, in parte donati dal Rotary Club Alta Valdelsa e dal Rotaract Valdelsa e in parte donati dalla trasmissione Radio3 Rai “Ad alta voce”.

Il secondo scaffale è “Grandi Caratteri” e propone libri che per le loro caratteristiche tipografiche sono utili principalmente alle persone ipovedenti, ad anziani con disturbi visivi legati all’età, a bambini che imparano a leggere, a stranieri che studiano italiano, a tutti coloro che vogliono aggiungere al piacere della lettura quello della facile leggibilità. Questo scaffale è nato grazie all’adesione del Comune al progetto “Leggere Facile, Leggere Tutti”, proposto dalla Biblioteca Italiana Ipovedenti con la quale è iniziata una proficua collaborazione che ha arricchito il patrimonio documentario.  I libri a grandi caratteri  sono oltre 60 e anche in questo caso sono in parte acquistati dalla biblioteca e in parte donati dalla Biblioteca Italiana per Ipovedenti. Si tratta di libri di narrativa per adulti italiana e straniera, di cui  gialli, alcuni romanzi rosa e libri per ragazzi, tutti ad alta leggibilità.

Il terzo scaffale è quello “Alta leggibilità”, con oltre 40 libri destinati principalmente a chi soffre di dislessia;  grazie all’utilizzo di piccoli accorgimenti tipografici come paragrafi spaziati, righe di lunghezza irregolare e una carta color crema per stancare meno la vista i bambini/ragazzi dislessici incontreranno meno difficoltà a si sentiranno sempre più sicuri nelle loro abilità di lettura e scrittura.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Tuscan Start Up Academy 4.0”, all’Unisi corsi gratuiti per studenti e giovani ricercatori su imprenditoria, ricerca e innovazione
Articolo successivo Sanità digitale: prenotazione online fai-da-te per visite specialistiche e diagnostica strumentale

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

Sentenza San Gimignano, S.PP.: “A pagare lo sfascio del sistema penitenziario è sempre e solo il personale”

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.