• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: venerdì 19 aprile torna la processione di Monteleno

17 Aprile 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

villaasesta650Venerdì 19 aprile, nel giorno del Venerdì santo, si rinnova il tradizionale appuntamento con la processione di Monteleno che rievoca il Calvario di Gesù. Il percorso, lungo 9 9 chilometri e ad anello, attraverserà il paesaggio chiantigiano con partenza alle ore 6.15 da San Gusmè e ritorno nel borgo castelnovino dopo aver toccato il colle di Monteleno – dove intorno alla fine del 1800 furono poste due croci in legno su basamenti in pietra – e Villa a Sesta. Nella stessa giornata del Venerdì santo, a San Gusmè è prevista anche la processione notturna, che inizierà alle ore 21 dalla chiesa parrocchiale e attraverserà le piazze e le vie del borgo.

La rievocazione del Calvario. La Processione di Monteleno partirà da San Gusmè alle ore 6.15, con inizio dalla chiesa Santi Cosma e Damiano, a San Gusmè, e attraverserà il borgo lungo la via principale per poi uscire dalle mura in direzione dei monti del Chianti. Il percorso toccherà la lapide che indica il punto di sorgente del fiume Ombrone e la località Campi dove, nella chiesa intitolata a San Lorenzo, è prevista una prima sosta per la preghiera. L’itinerario continuerà fra discese e piccole salite prima del tratto più impegnativo, che accompagnerà i partecipanti fino alla sommità del colle di Monteleno, da cui è possibile ammirare il paesaggio del Chianti e dove è prevista la preghiera di fronte alle due croci in legno su basamento in pietra che simboleggiano la crocifissione di Gesù nella tradizionale processione del Venerdì santo. Al termine della celebrazione, il percorso proseguirà in direzione di Villa a Sesta scendendo verso il Fosso di Borrabacci – che più a valle confluisce nel torrente Malena – fino a raggiungere il punto di ristoro vicino al borgo castelnovino, dove i partecipanti potranno sostare per la colazione al sacco rispettando la tradizione cattolica della vigilia pasquale. La rievocazione religiosa continuerà con la preghiera nella chiesa di Villa a Sesta intitolata a Santa Caterina da Siena, prima di riprendere il cammino verso San Gusmè per raggiungere la chiesa Santi Cosma e Damiano, punto di partenza della processione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteriggioni, Forza Italia sostiene Moreno Giardini alle comunali
Articolo successivo Rapolano: tappa lungo la tre giorni di ”Lauretana in Cammino”

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Comune di Castelnuovo aderisce al progetto “Nidi gratis” della Regione Toscana

16 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il Consiglio comunale torna a riunirsi lunedì 13 marzo

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.