• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Saints, Miracles and the Image”, presentazione del libro alla Biblioteca degli Intronati di Siena

11 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Saints, Miracles and the Image: Healing Saints and Miraculous Images in the Renaissance” (ed. Brepols, 2019), venerdì prossimo 12 aprile, alle 17.30, nella sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati (via della Sapienza, 5).

L’appuntamento, a ingresso libero, vedrà il coordinamento di Raffaele Ascheri, presidente del CdA della Biblioteca, e la partecipazione di Michele Pellegrini, ricercatore dell’Università di Siena e delle curatrici del volume Sandra Cardarelli, ricercatrice all’Università di Aberdeen e Laura Fenelli, docente alla Kent State University di Firenze, insieme agli autori.

Il volume contiene interventi di Sheila Barker, Vittoria Camelliti, Meghan Callahan, Sandra Cardarelli, Stefano D’Ovidio, Marco Faini, Gabriele Fattorini, Laura Fenelli, Alessia Lirosi, Alessia Meneghin, Diana Norman, Jessica N. Richardson, e Valentina Živković.

Il libro rivaluta e contestualizza la produzione artistica e la venerazione delle immagini miracolose e dei santi patroni e taumaturghi a Siena, Firenze, Bologna, Roma, Napoli, e in altri luoghi meno conosciuti, come Gavorrano, o in regioni finora poco studiate, come la Calabria e le Marche.

Inoltre analizza queste immagini in termini di cultura materiale nei loro differenti contesti di appartenenza, religiosi, civici, pubblici o privati. Le immagini sono dunque considerate come oggetti sia estetici sia di culto per rispondere a domande sulla loro committenza, produzione, funzione e fruizione.

Sandra Cardarelli è una storica dell’arte specialista nell’arte tardo medioevale e del Rinascimento ed è ricercatrice all’Università di Aberdeen, in Gran Bretagna. Dopo la laurea a Torino ed un Master post-laurea all’Università di Aberdeen si è specializzata con un dottorato di ricerca sulle opere quattrocentesche nella diocesi di Grosseto finanziato dall’Arts and Humanities Research Council. La sua ricerca si concentra sull’interazione tra il centro dominante e il contado, e come questa ha influenzato la produzione artistica, la committenza e la devozione, in particolare nel contado senese. Ha pubblicato articoli su questi temi e curato Art and Identity: Visual Culture, Politics and Religion in the Middle Ages and the Renaissance (Cambridge Scholars, 2012).

Laura Fenelli ha conseguito il dottorato di ricerca in storia medievale all’Università di Bologna ed è professore a contratto alla Kent State University e al Richmond College a Firenze. Ha ricoperto incarichi e ricevuto borse di ricerca in numerose istituzioni. La sua ricerca sull’icona miracolosa di San Domenico di Soriano è parte di un ampio studio sulle immagini miracolose di santi iniziato come Post-doctoral Fellow al Kunsthistorisches Institut in Florenz (2007-2011), proseguito con una borsa Frances A. Yates al Warburg Institute di Londra, e completato grazie a soggiorni di ricerca al NIKI e all’Istituto Sangalli di Firenze. Ha pubblicato numerosi saggi sull’iconografia dei santi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMens Sana Pattinaggio Corsa trionfa a Bologna
Articolo successivo Siena, modifiche alla viabilità in via di Porta Giustizia

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura

30 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.