• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Il Comune di Gaiole in Chianti dice sì alle serre solari per abitazioni sempre più sostenibili

10 Aprile 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

serrasolareGaiole in Chianti apre alle serre solari. È stata approvata in Consiglio comunale una variante al regolamento urbanistico che ha come oggetto l’introduzione e la disciplina della materia per consentire la realizzazione delle serre solari non solo nei casi di nuova edificazione ma anche per ampliamento del patrimonio edilizio esistente, seppur all’interno del perimetro del territorio urbanizzato.

Le serre solari sono dei volumi vetrati, che consentono alle abitazioni di godere del calore e della luce naturale, una soluzione architettonica ecocompatibile che garantisce di ridurre i consumi per il riscaldamento e l’illuminazione dell’ambiente,  favorendo il “calore d’inverno” e la ventilazione naturale in estate.

Gli interventi di realizzazione delle serre solari sono esclusi dai computi urbanistici (superfici e volumi), in quanto espressamente finalizzate all’ottenimento del confort ambientale e del risparmio energetico.

“Con grande soddisfazione – commenta il sindaco di Gaiole in Chianti Michele Pescini – abbiamo portato in Consiglio una variante importante, a cui tenevamo molto, perché ci consente di mettere a segno un doppio risultato: da un lato possiamo rispondere alle esigenze abitative dei cittadini residenti, dimostrando attenzione all’edilizia residenziale, dall’altro facciamo una scelta green proseguendo nel solco della tutela e della sostenibilità ambientale. Oggi ci troviamo di fronte alla necessità di intervenire con azioni concrete per ridurre il cambiamento climatico, tema molto discusso in questo momento. Ognuno deve fare la propria parte. Questo intervento dell’amministrazione comunale è un piccolo passo per incentivare la riduzione delle emissioni di Co2 che incidono in modo complessivo sul cambiamento climatico. Le serre solari, infatti, sono finalizzate a migliorare l’efficienza energetica delle case con la conseguente diminuzione del consumo di combustibile fossile e la riduzione dell’inquinamento, grazie alla capacità di accumulare calore naturale per diffonderlo all’interno della casa.”

Ovviamente tutti gli interventi dovranno essere opportunamente inseriti nel contesto paesaggistico. Le richieste dovranno essere vagliate dalla commissione comunale per il paesaggio, anche in assenza di vincolo paesaggistico.

Le serre solari sono una soluzione tipica dell’architettura bioclimatica che fonda le sue radici nell’Europa del ‘500, quando si addossavano delle serre agli edifici per coltivare piante esotiche e frutta mediterranea. Nella seconda metà del Novecento, con la maturata coscienza del problema ambientale ed energetico, il valore della serra è diventato sempre più chiaro anche per creare spazi funzionali alla vita quotidiana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSinalunga, i Carabinieri individuano e denunciano autore di furto in pelletteria
Articolo successivo Confindustria Toscana Sud: grande partecipazione delle aziende del territorio al Vinitaly 2019

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes

30 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.