• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Riabilitazione, sostegno e inclusione: l’impegno dell’Ausl Toscana Sud Est per l’autismo

29 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ettorecaterino2019Ricorre il 2 aprile la “Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo”, istituita nel 2007 dall’ONU per porre l’attenzione su questa forma di disabilità, per sviluppare la ricerca e sensibilizzare contro ogni forma di discriminazione.

I Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) sono un disordine del neurosviluppo, caratterizzati da una compromissione di grado variabile della comunicazione (verbale e non verbale) e dell’interazione sociale, associati ad interessi ristretti e comportamenti ripetitivi e stereotipati. Negli ultimi due decenni si è assistito ad un aumento rilevante dei casi, che attualmente si aggirano intorno a 3-4 ogni mille bambini. Il riconoscimento precoce del disturbo è molto importante, perché permette interventi immediati di cura e riabilitazione.

Per questo motivo, al bilancio di salute dei 18 mesi, il pediatra di famiglia esamina in ogni bambino anche lo sviluppo delle capacità di relazione e comunicazione. Nei casi di sospetto, il piccolo viene preso in carico dal Gruppo Interdisciplinare Aziendale istituito nel Dipartimento Salute Mentale, per l’eventuale conferma diagnostica.

Il Gruppo Interdisciplinare della Asl Toscana sud est opera nell’ambito delle attività dei servizi territoriali di Salute Mentale, assicurando la diagnosi, la cura e la riabilitazione in ogni fascia di età. Il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico comprende una combinazione di interventi riabilitativi (logopedia, psicomotricità, training Comunicazione Aumentativa Alternativa, interventi cognitivo-comportamentali), interventi di sostegno ai genitori e programmi per l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa.

I pazienti autistici (da 0 a 18 anni) presi in carico dai servizi della Asl Toscana sud est sono 250 in provincia di Arezzo, 190 a Siena e 145 a Grosseto.

“I dati sono abbastanza omogenei nelle tre province, come prevalenza nella fascia di età da 0 a 18 anni e rilevano un sensibile incremento generale dei casi rispetto a due anni fa – commenta Ettore Caterino, responsabile Rete Autismo della Asl Toscana sud est -. Questo fatto non ha un valore negativo, come si potrebbe pensare a primo impatto, ma significa che in risposta a tale incremento si è avuto un notevole aumento della sensibilità diagnostica precoce, che consente un’individuazione più accurata e capillare della malattia. Anche per quanto concerne l’autismo negli adulti si stanno implementando nuovi servizi assistenziali, con gruppi di specialisti formati ad hoc per la cura e il supporto di questi pazienti. I nostri pazienti vengono seguiti dai professionisti attraverso una presa in cura ambulatoriale che non si esaurisce lì, ma si sviluppa in un progetto territoriale e che prevede il sostegno a queste persone per un vera integrazione sociale nell’ambito delle relazioni interpersonali e dell’autorealizzazione”.

La Asl Toscana sud est sta anche realizzando il progetto regionale Pass (Percorsi assistenziali per soggetti con bisogni speciali), un modello di intervento che garantisce, alle persone con disabilità, equità di accesso ai servizi sanitari. Le Zone Distretto, parallelamente, portano avanti dei progetti legati a fondi ministeriali che riguardano il “Dopo di Noi”.

Relativamente all’autismo, la Asl Toscana sud est può contare su un importante tessuto sociale e di associazionismo in tutte le tre province. L’Azienda sarà presente con alcuni suoi rappresentanti ad una serie di eventi, tra cui la manifestazione regionale del 2 aprile a Firenze.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProlungamento accordo Civita: intervengono i sindacati
Articolo successivo Montepulciano, prosegue il festival del teatro amatoriale con ”Ecco la sposa!”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo

29 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.