• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’orcia nuovo Museo del Barbarossa ”Orfeo Sorbellini”

28 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

museobarbarossaBNSi alza il sipario sul nuovo Museo del Barbarossa ‘Orfeo Sorbellini’, che sarà inaugurato sabato 2 marzo, ore 16.30, a Palazzo Chigi a San Quirico d’Orcia. Dal piano terra dove era collocato da alcuni anni, il Museo che celebra la Festa dedicata all’incontro storico del 1155 fra Federico I di Svevia Il Barbarossa e i messi di Papa Adriano IV, viene trasferito al secondo piano del palazzo seicentesco.

Il Museo del Barbarossa intitolato al padre della Festa Orfeo Sorbellini, è uno spazio dedicato alla storia della manifestazione storico-rievocativa, che si svolge ogni anno nel terzo fine settimana del mese di giugno, fin dal 1962. All’interno della sala, un percorso che fa conoscere a cittadini e turisti l’episodio storico, la storia della Festa, quindi i Quartieri (Borgo, Canneti, Castello e Prato), le gare degli Alfieri e degli Arcieri, giornali d’epoca. Nelle teche documenti inediti e manoscritti di Orfeo Sorbellini, documentazione del fatto storico, materiale dei primi decenni del Barbarossa.

Grazie al contributo della Filarmonica di San Quirico d’Orcia, il Museo ospiterà anche lo spartito della Marcia del Barbarossa, composto da Eugenio Garosi nel 1962, per la prima edizione. Saranno esposti costumi del corteo storico, la Brocca dell’Imperatore e il premio L’Orfeo, oltre ad un drappo dei primi anni dell’Ente Autonomo Barbarossa. Inoltre sarà presente un monitor con immagini delle varie epoche della manifestazione. Il Museo presenta una nuova identità visiva, studiata appositamente, con un logo ed un’immagine coordinata che si ritroverà in tutti gli elementi e sezioni dell’esposizione.

«Il rinnovato Museo del Barbarossa – sottolinea il sindaco di San Quirico Valeria Agnelli – vuole valorizzare la storia della Festa che fin dal 1962 anima la vita sociale di generazioni di sanquirichesi. Sarà una attrattiva ulteriore per i turisti che vogliono conoscere da vicino la nostra manifestazione attraverso i documenti ed il materiale informativo esposto. La Festa del Barbarossa – aggiunge Agnelli – ha un alto valore sociale per la cittadina, perché è motivo di aggregazione e di integrazione. Rappresenta un importante valore culturale e turistico, come evento che attrae ogni anno migliaia di persone per l’evento di giugno. Ora anche il Museo ha lo spazio e la valorizzazione che merita e permetterà di raccontare tutto questo in ogni giorno dell’anno».

Il programma dell’inaugurazione (2 marzo, 16.30) del Museo del Barbarossa, prevede un’esibizione degli alfieri dei Quartieri della Festa del Barbarossa (in Piazza Chigi) quindi i saluti istituzionali da parte del sindaco di San Quirico d’Orcia e presidente EAB – Ente Autonomo Barbarossa, Valeria Agnelli. Verrà quindi illustrato e presentato il nuovo spazio museale. A seguire lettura-narrazione di Michele Neri “Storie lungo il Cammino pellegrini, cavalieri, dame ed eremiti leggende ed avventure lungo la Via Francigena”.

Il Museo del Barbarossa (sede Palazzo Chigi – Piazza Chigi 2 a San Quirico d’Orcia) è aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 18, ad ingresso gratuito.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGabriele Berni: ”In 5 anni abbiamo investito circa 12 milioni di euro per far crescere tutto il territorio di Monteroni”
Next Article ”Accoglienza, salute e territorio”, incontro pubblico sul tema della salute dei migranti organizzato dalla Asl Toscana sud est

RACCOMANDATI PER TE

La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023
Montepulciano, Tempio di San Biagio
EVENTI E SPETTACOLI

L’Orfeo di Monteverdi in un concerto a Montepulciano

15 Settembre 2023
Ance Siena, convegno codice appalti, tavolo relatori
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ance Siena: il nuovo codice degli appalti diventi un’opportunità

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.