• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo, Potere al Popolo si presenta con una propria lista alle Amministrative

25 Febbraio 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così una nota di Potere al Popolo.

“Siamo lavoratrici e lavoratori, studenti, disoccupati e pensionati che vivono nel comune di Castelnuovo – si legge nella dichiarazione di intenti -. Rappresentiamo una parte consistente della comunità che vive il nostro territorio, quella ai margini del mondo da cartolina pensato ad uso e consumo dei turisti e dei ricchi possidenti, quella che spesso e volentieri produce la ricchezza che altri si dividono. Siamo quelli che vivono sulla propria pelle tutte le contraddizioni generate dalla crisi economica e finanziaria e da modelli di sviluppo elitari e poco inclusivi. Siamo quelli che continuano ad essere solidali e ad aggregarsi, a credere nell’attivismo sociale, nella democrazia diretta e nella possibilità di cambiare collettivamente le cose tramite un progetto che duri più di qualche mese, che dia un orizzonte più largo rispetto a quello elettorale a cui siamo da troppo tempo abituati. Non vogliamo creare l’ennesima nuova organizzazione senza gambe ma dare una direzione comune alle tante gambe che già sono in marcia. Non perseguiamo nessuna unità dall’alto, ma l’unità nelle idee e nelle pratiche. Vogliamo dare priorità al lavoro sul territorio, alla capacità di rispondere ai problemi concreti delle persone. Prima la voce dei giovani, delle donne, degli oppressi, degli sfruttati, poi tutto il resto. Siamo per questo alternativi ai tre principali schieramenti in campo, che riteniamo parti integranti di quel sistema che sta distruggendo l’ambiente, aumentando smisuratamente le disuguaglianze sociali, la concentrazione delle ricchezze nelle mani di pochi privilegiati, la disoccupazione, lo sfruttamento, la marginalizzazione sociale, la violenza di genere, l’intolleranza e la retorica della sicurezza che diventa repressione.

Noi crediamo invece nella solidarietà e giustizia sociale, nel controllo popolare sulle istituzioni. Siamo per la difesa del patrimonio pubblico e dell’ambiente, per i diritti sociali e quelli civili; contro l’austerità e il pareggio di bilancio imposti dall’Unione Europea; contro lo stravolgimento della Costituzione nata dalla Resistenza e per la sua attuazione. Per una comunità equa in cui i beni comuni siano accessibili a tutti.

Abbiamo deciso di candidarci alle elezioni amministrative perché crediamo che noi lavoratrici, lavoratori, giovani precari, disoccupati e pensionati rappresentiamo la maggioranza della nostra comunità e vogliamo  essere ascoltati. Perché se nessuno ci rappresenta, se nessuno si fa carico delle nostre problematiche ed esigenze, allora dobbiamo farlo noi. Perché siamo stanchi di aspettare che qualcuno venga a salvarci. Per noi le elezioni non sono un fine bensì un mezzo attraverso il quale uscire dall’isolamento e dalla frammentazione, uno strumento per far sentire la voce di tutti e generare un movimento al servizio della comunità che coinvolga singoli e organizzazioni della sinistra sociale e politica che in questi anni sono stati all’opposizione e non si sono arresi. Non vogliamo partecipare alla classica campagna elettorale ma far circolare idee e costruire insieme una prospettiva alternativa per la nostra comunità e il nostro territorio. Siamo contrari alle contrapposizioni pretestuose, che hanno come unico scopo quello di accaparrarsi piccole fette di potere; le famose poltrone. Noi non vogliamo essere spettatori di questo teatrino. Non abbiamo timore di fallire, perché il nostro obiettivo è quello di praticare mutualismo, solidarietà sociale, creare spazi di democrazia, aggregazione e integrazione. Non stiamo semplicemente costruendo una lista, ma un movimento popolare che lavori per un’alternativa di società. Perché siamo convinti che ciò che distingue un’amministrazione realmente di sinistra dalle altre sia la capacità di offrire reali risposte ai bisogni dei lavoratori, dei disoccupati, delle giovani generazioni e una attenzione prioritaria al tessuto sociale, all’integrazione e ad una crescita paritaria di tutti i componenti della comunità. 

Insieme possiamo rimettere realmente il potere nelle mani del popolo e ricostruire attivamente il tessuto sociale della nostra comunità senza limitarci all’amministrazione dell’esistente.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMoto Gp, Pramac Racing: al Qatar test progressi tangibili per Miller e Bagnaia nel secondo giorno di test – FOTO
Next Article Si incendia caldaia: due anziani al pronto soccorso – FOTO

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato

30 Settembre 2023
Il sindaco Francesco Nepi consegna l'attestato di stima a Sara Ferragalli
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: attestato di stima del Comune per Sara Ferragalli, operatrice del 118 che salvò un bambino per telefono

29 Settembre 2023
Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

27 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.