• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

Nasce ad Asciano il nuovo sistema per i messaggi di allerta alla popolazione

19 Febbraio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paolobonari650Il Comune di Asciano ha dato il via ad un nuovo sistema per inviare alla popolazione messaggi in caso di allerte meteo o altri messaggi utili per la cittadinanza. I numeri fissi di quanti risiedono nel territorio comunale sono già stati inseriti, è molto semplice poi per i cittadini andare a registrare anche i propri numeri di telefono cellulare entrando nel sito internet del Comune.

Così ha scritto il sindaco Paolo Bonari sulla sua pagina Facebook: “Abbiamo attivato il nuovo sistema per la comunicazione dei messaggi di allerta alla popolazione. Sono già raggiungibili i numeri fissi di oltre 1.200 famiglie, mentre è possibile registrare i numeri di cellulare attraverso il sito internet del Comune di Asciano, seguendo una semplice procedura. Allerte meteo, chiusura delle scuole ed altri messaggi di pubblica utilità viaggeranno attraverso il nuovo canale, oltre naturalmente al profilo Facebook. E’ stato invece disattivato il servizio WhatsApp perché consentiva di raggiungere solo un numero limitato di cittadini”.

Forte è stata la richiesta dei cittadini per dare vita ad un sistema di questo tipo. La prima sperimentazione è già stata effettuata con buoni riscontri nei giorni scorsi. “Questo nuovo sistema è sicuramente molto più funzionale rispetto al passato – commenta il primo cittadino –. Adesso è possibile anche suddividere la popolazione per zone, oppure creare gruppi con le famiglie di bambini che vanno a scuola, quindi ci consente di arrivare in maniera più selettiva alla popolazione e ai cittadini che possono essere interessati a determinati eventi. Nel caso di una nevicata e della chiusura di una scuola, ad esempio, sarà così possibile inviare i messaggi solamente ai soggetti interessati”.

Il nuovo sistema sarà attivo per i prossimi tre anni. “In questo modo – commenta il sindaco Bonari –  si può sempre avere una buona conoscenza di quello che sta avvenendo. Esso si abbina alla convenzione che già avevamo per il monitoraggio meteo, tutto ciò è molto importante e ci consente in un territorio come il nostro che è a rischio per eventi idrogeologici di avere sempre conoscenza di quanto accade e di avvertire in tempo reale la popolazione. L’invito che facciamo a tutti i cittadini è quello di registrarsi a questo sistema, per farlo è anche possibile recarsi all’Urp in Comune per chiedere informazioni e per effettuare concretamente la registrazione”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEl Junco a Siena, master e spettacolo grazie ad AndaluSiena presso la Corte dei Miracoli
Next Article I supereroi acrobatici si calano dal tetto del policlinico di Siena – VIDEO

RACCOMANDATI PER TE

Conduttura idrica
ASCIANO

AdF, oltre 230 mila euro per infrastrutture ad Asciano

29 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Monticiano
MONTICIANO

Nasce a Monticiano SOSS per aiutare scuola e Misericordia

22 Settembre 2023
Maltempo, allerta meteo codice giallo in Toscana
TOSCANA

Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.