• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • L’Infiorata di Farnetella 2023
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
  • Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master
  • ‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala
  • Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023
  • Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza
  • A Sarteano un fine settimana di festa dedicato allo sport
  • Export senese, CGIL: “Puntare su scienze della vita e Biotecnopolo”
  • ‘Siena Kickboxing Day’, successo per la 6ª edizione del torneo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio del Chianti: ”Iniziamo con coraggio anche in Toscana la sperimentazione in campo delle viti resistenti ai funghi”

28 Gennaio 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

consorziochianti-vinitaly2017_17_3“La Regione Toscana si faccia parte attiva assieme al mondo della ricerca ed al mondo Consortile regionale per dare vita, in tempi brevi, ad un progetto applicativo ed operativo sui vitigni resistenti a cui fare seguire una sperimentazione in campo della coltivazione e successiva vinificazione delle uve di cloni di Sangiovese ed altri vitigni tradizionali della toscana enologica” questo l’appello che il
 Consorzio Vino Chianti, senza timori per il nuovo frutto di una seria ricerca scientifica, attraverso il suo presidente Giovanni Busi, ha deciso di rivolgere alle istituzioni e alle imprese agricole della Toscana.

Il motivo dell’appello? “Che siamo ancora fermi – spiega Busi – mentre altre realtà, soprattutto del Nord-Est stanno andando avanti e che se anche qui in Toscana non ci iniziamo a muovere rischiamo di restare indietro in un aspetto fondamentale della coltivazione della vite e quindi della produzione vinicola dei prossimi decenni: cioè un prodotto di qualità che risponde a standard ecologici elevatissimi per garantire così sia il produttore che il cliente finale”.

Il presidente del Consorzio Vino Chianti si riferisce alle viti resistenti “PIWI” , un acronimo che sta a indicare le varietà di vite resistenti alle crittogame e capaci di battere le malattie fungine, che, al contempo, mantengono però tutte le caratteristiche di aroma profumo e gusto dei propri “genitori” merlot, chardonnay, cabernet-sauvignon e anche sangiovese. Viti che non hanno bisogno di difese chimiche e che soprattutto non hanno niente a che fare con gli OGM. “Basti pensare – puntualizza Busi – che la resistenza totale o parziale a malattie crittogamiche come peronospora e oidio, permette una coltivazione più sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che da quello economico: con l’utilizzo dei vitigni resistenti si risparmia in prodotti fitosanitari: è stato calcolato che ne servono circa l’80% in meno per un risparmio di mille euro circa per anno/per ettaro. E ciò significa non solo non sprecare risorse ma anche tutelare il nostro ambiente. Anche se le viti resistenti sono ormai frutto di una ricerca datata, ed oggi il mondo della ricerca va verso il nuovo rappresentato dal cosiddetto “genome editing” o “cisgenesi”, è importante avviare fin da subito, con le autorizzazioni regionali del caso, un processo di prove tecniche in pieno campo approcciando l’argomento in modo laico e senza pregiudizi”.

“Quello che chiediamo – spiega Busi – è semplicemente che possano essere autorizzate, in via di sperimentazione, in Toscana. Questo processo è già avviato per la produzione di vini ad indicazione geografica nelle regioni del nord Italia con particolare riferimento a Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Province di Bolzano e Trento, dove la sperimentazione è avviata ormai da tempo e già esistono vigneti realizzati in pieno campo e già si sono fatte prove di vinificazione. “Ovviamente trattandosi di regioni del nord Italia – dice Busi – la ricerca si è concentrata su vitigni tipici di quei territori con  particolare riferimento a quelli per produzione di uve bianche. Ma riteniamo che anche da noi occorre partire”.

“Da qui l’invito alla Regione Toscana – commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti – a far partire la sperimentazione,  indistintamente per IGT, DOC e DOCG, piantando vigneti con questi nuovi cloni resistenti alle malattie con particolare riguardo alla peronospora ed oidio. Ovviamente dovranno essere fatte prove di vinificazione delle uve ottenute, sui cloni dei vitigni classici toscani, a partire dal sangiovese nelle sue varie declinazioni, – aggiunge Busi – per verificare se il vino che si otterrà da queste uve sarà in linea con qualità e caratteristiche, tradizione e tipicità delle produzioni enologiche toscane”.

“Non possiamo più attendere, sostenendo posizioni di retroguardia o mettendo la testa sotto la sabbia, il mondo va avanti e non possiamo  rimanere inerti o indifferenti, costringendo le aziende a muoversi autonomamente in una palude amministrativa” conclude Busi.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Uno zio Vanja”, lo spettacolo al Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa
Next Article Torna la Terre di Siena Ultramarathon con un’importante collaborazione con l’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

"Le Dame della Botte" a Montepulciano
MONTEPULCIANO

‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti

7 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Cesare Capitan
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

9 Giugno 2023
Infiorata di Farnetella
SINALUNGA

L’Infiorata di Farnetella 2023

9 Giugno 2023
Via Romea Sanese, i sindaci dei Comuni coinvolti
CASTELLINA IN CHIANTI

Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla

9 Giugno 2023
Gli atleti del Cus Siena ai Campionati italiani master
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master

9 Giugno 2023
"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Contrada della Tartuca, immagine allegorica
TARTUCA

Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.