• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASOLE D'ELSA

Municipalismo e partecipazione, convegno a Casole d’Elsa

23 Gennaio 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sabato 26 gennaio, dalle 9.30 presso il Centro congressi del Comune di Casole d’Elsa interverranno: Fabrizio Guarducci (autore cinematografico e saggista), Piero Pii (sindaco Casole), Andrea di Lillo (Fondazione Territori Sociali), Massimiliano Kalmeta (assessore di Sesto Fiorentino), Simona Bottiglioni (Comune Capannori), Maria Dambrosio (co-progettista del PAPMAA Castello di Casole), un rappresentante di Mondeggi Bene Comune, don Massimo Biancalani (parroco di Vicofaro), Paolo Piazzesi (mediatore culturale coop. CAT), un rappresentante di LABSUS, Stefano Baravelli (Internazionale Situazionista) e Lorenzo Laudani (esperto di politiche giovanili).

Il municipalismo, inteso come un sempre più ampio coinvolgimento della popolazione all’interno dell’amministrazione insieme al “grande salto” dei movimenti civici verso un impegno anche all’interno delle istituzioni locali, è un fenomeno che si sta diffondendo a macchia d’olio in diverse parti d’Europa. La figura del Sindaco sta assumendo un rilievo sempre più significativo. È proprio attorno a lui che si devono coagulare le spinte all’innovazione e al cambiamento che provengono dai cittadini ed è lui che deve farsi facilitatore e promotore di un proficuo dialogo che coinvolga tutti coloro che vivono la città e le sue relazioni socio economiche. Un ruolo che gli permetta da un lato di coinvolgere maggiormente la cittadinanza nella gestione dei beni comuni e dei numerosi aspetti della quotidianità civica, dall’altro di sviluppare, anche economicamente, il proprio territorio. Per far questo però deve dialogare in maniera attiva con le risorse della società civile, perché proprio ai cittadini deve essere riconosciuta una forte dignità politica attraverso il metodo della democrazia partecipata, per mezzo della ricerca costante della tutela e dell’affermazione dei diritti costituzionali, della giustizia ed equità sociale, basandosi su di una nuova partecipazione che non punti esclusivamente alla mera rappresentanza politica o alla formazione di un ennesimo gruppo gerarchizzato, ma a creare nuovi percorsi democratici che costituiscano la base di un modello di democrazia dell’autogoverno, dove tutti gli abitanti dei luoghi possano avere diritto di partecipare alle decisioni collettive. E’ in questo modo che le “istituzioni partecipate” diventano vita politica sentita e vissuta.

È proprio per questo motivo che è stato organizzato questo convegno, per permettere alle realtà più dinamiche provenienti sia dall’amministrazione pubblica che dalla società civile, di confrontarsi sul tema della partecipazione civica e delle sue potenzialità per la costruzione di una nuova democrazia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Comune di Siena assume un istruttore di Polizia Municipale
Articolo successivo Costone Siena, i risultati delle giovanili e del Baskin

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.