• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano la mostra Aristocrazie lucane e artigianato etrusco

12 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si tratta delle tombe monumentali n. 2 e 3 della necropoli di Montagnola a Corleto Perticara e Guardia Perticara in provincia di Potenza, oggetti di scavo archeologico da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, nell’ambito delle ricerche di archeologia preventiva connesse al Tempa Rossa Project della Total S.p.A.

L’idea della mostra nasce nel 2015 come sviluppo di un progetto del Touring Club che aveva favorito la stipula di patti di amicizia fra alcuni comuni Bandiera Arancione della Toscana e della Basilicata, in vista degli eventi legati a Matera 2019.

Carolina Taddei, Assessore alla Cultura del Comune di San Gimignano, afferma: “La delegazione di San Gimignano,in visita ufficiale in Basilicata, è stata accolta in modo straordinario tanto che è nato subito il desiderio di proseguire la collaborazione con progetti di dialogo non solo fra le amministrazioni ma anche fra gli operatori culturali e quelli del mondo agricolo. Siamo quindi giunti alla progettazione di questa mostra che presenta importanti reperti archeologici e siamo onorati di poter accogliere a San Gimignano un patrimonio così ricco proveniente da una terra antica e generosa di cultura come la Basilicata”.

Nell’aula della chiesa si possono ammirare sul presbiterio il grande cratere a figure rosse e la grande anfora a figure rosse della Tomba 3 mentre la stessa sala ospita i restanti oggetti del corredo della medesima tomba; invece nella seconda sala sono esposti tutti gli oggetti di corredo della tomba 2.

La scelta di collocare in singole vetrine la coppia dei maestosi vasi figurati del Pittore del Primato è finalizzata ad esaltare la bellezza dei manufatti e a catturare l’attenzione dei diversi visitatori, dal semplice turista allo studioso, dal cittadino locale alle scolaresche.

Oltre che per la rilevanza scientifica dei singoli reperti il progetto espositivo si connota per l’approfondimento dei legami tra l’Etruria e la Magna Grecia, come documentato dai testi degli studiosi. Nel loro complesso infatti i reperti costituiscono un’eccezionale testimonianza della circolazione di beni di lusso lungo circuiti che, fin dall’età arcaica, dall’Etruria, forse per il tramite dei centri di Capua e Pontecagnano dell’Etruria campana, si diramano verso sud e viceversa.

Un catalogo di agevole formato e sintetico contenuto scientifico, accompagna l’esposizione insieme ad un depliant pieghevole a più facciate in cui sono riportati i testi dei pannelli.

Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano, esprime così la sua soddisfazione: “Siamo felici di ospitare una parte significativa della cultura del popolo della Basilicata a memoria di antichi scambi culturali e commerciali fra le nostre terre. Poter avere questi reperti nel nostro territorio è un modo per rinforzare  questo legame di amicizia.A San Gimignano e in Val d’Elsa abbiamo inoltre molti concittadini provenienti dalla Basilicata; la comunità lucana è ben radicata qua, nonostante restino salde le radici che li lega alla terra di origine. Anche per loro abbiamo aderito con maggior convinzione a questo progetto ed a loro vogliamo dare un’occasione per ritrovare parte dell’importantissimo patrimonio della loro terra nella loro nuova casa toscana”.

L’esposizione è stata possibile grazie al contributo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, del Comune di Guardia Perticara, del Comune di San Gimignano e dell’APT Basilicata.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePiccole Storie Aliene #4: viaggio non autorizzato nel ”doppio” nel mistero e nel macabro
Articolo successivo Emma Villas Siena in Calabria, giovedì sera contro la Tonno Callipo Vibo Valentia

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

San Gimignano, i Carabinieri arrestano responsabile di furti in abitazione

25 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.