• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali
  • Codice appalti, Marchettini (Ance Siena): “Serve una valutazione più puntuale ma il nuovo strumento va verso la direzione auspicata”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Piccole Storie Aliene #4: viaggio non autorizzato nel ”doppio” nel mistero e nel macabro

12 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

DoppelgangerPiccole Storie Aliene #4: viaggio non autorizzato nel “doppio”, nel mistero e nel macabro. Torna sabato 15 dicembre alle 17.30 al Centro Danza Francesca Selva il laboratorio culturale per piccole produzioni di qualità di danza e teatro, ideato da Marcello Valassina in collaborazione con la Compagnia Francesca Selva.

Una donna, seduta sulla sua valigia, aspetta. Come la Alice di Lewis Carroll, attraversa lo specchio e si ritrova a seguire un percorso imprevedibile, in cui gli oggetti non sempre sono ciò che sembrano, in cui i pensieri si inseguono e per restare nello stesso posto bisogna correre a più non posso.  E’ la Alice contemporanea di Simona Parravicini che vive nella nostra stessa realtà, a tratti assurda, dove i social media sono un virtuale riflesso di ciò che siamo (o vorremmo essere?) ed è la protagonista della performance “Oltre lo specchio” un work in progress frutto del lavoro svolto durante la residenza artistiche presso il Centro Danza Francesca Selva. ”In Oltre lo specchio, la protagonista si ritrova a camminare in un territorio in cui gli oggetti quotidiani assumono funzioni e significati “altri” – spiega l’autrice  – dove l’io diventa soggetto attivo di una riflessione su quella immagine di sé che rischia di frammentarsi, sull’incertezza legata alla strada da seguire, su ciò che siamo nel qui e ora e su ciò che portiamo con noi nella nostra valigia”.

Piccole Storie Aliene #4 proseguirà poi con un altro work in progress, il primo studio di lavoro sperimentale firmato da Francesco Chiantese e Accademia Minima/Teatro dei sintomi. Si tratta di “Doppelgänger. Primi passi per una danza macabra” e parte dal termine “doppelgänger” – mutuato dalla lingua tedesca e letteralmente traducibile con “doppio viandante” – per descrivere un fenomeno ottico per cui si vede “con la coda dell’occhio” l’immagine di sé stessi (solitamente di una porzione del proprio corpo) per un istante. Questo fenomeno ha attraversato l’esoterismo, la parapsicologia, il folklore, la mitologia, le religioni, la psicologia, le scienze ottiche, la letteratura fino ad entrare nelle sue varie accezioni all’interno dell’immaginario comune. Di “doppi” buoni e cattivi è piena oramai la cultura popolare. “A partire dagli elementi dell’ottica, dalla ripetizione, dalla specularità indagheremo la relazione tra sé stessi e l’altro sé, quello che non accettiamo, quello che ci spaventa, quello che nascondiamo e che pure ci completa, quello che è l’unico ad esserci accanto anche quando siamo soli” spiega l’attore e regista Francesco Chiantese che guida il gruppo di artisti – provenienti da diverse discipline tutti under 25 tra cui Sara Bensi, Sara Bogi, Simona Dominici e Stéphane Lambion – coinvolti nel progetto. Entrambi i lavori che vedremo sabato 15 dicembre, sono una restituzione dei progetti di residenza artistica vincitori del bando “Progetto Artisti nei territori art.43 del Consorzio Coreografi Danza d’Autore con il tutoraggio artistico di Francesca Selva e il sostegno della Regione Toscana. Al termine dello spettacolo si potrà brindare con un buon bicchiere di vino. (Ingresso 5 euro posti limitati consigliata la prenotazione al 0577/1512104).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteArci Siena: venerdì lettura no stop contro il decreto sicurezza
Articolo successivo A San Gimignano la mostra Aristocrazie lucane e artigianato etrusco

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali

1 Aprile 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Codice appalti, Marchettini (Ance Siena): “Serve una valutazione più puntuale ma il nuovo strumento va verso la direzione auspicata”

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.