• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

A Siena il cavallo da Palio si studia a scuola

23 Novembre 20185 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

istitutoricasoli-cavallipalio2018Un percorso di alternanza scuola – lavoro sul cavallo da Palio per valorizzare il legame con il territorio senese e offrire nuove opportunità di formazione specializzata e di sbocchi professionali. E’ quello che prenderà il via all’Istituto d’istruzione superiore “Bettino Ricasoli” di Siena nei prossimi giorni grazie alla collaborazione avviata con l’Associazione Proprietari Allenatori e Allevatori cavalli da Palio. Il progetto è stato presentato questa mattina, venerdì 23 novembre da Tiziano Neri, dirigente scolastico dell’Istituto d’istruzione superiore “Bettino Ricasoli” di Siena; Massimiliano Ermini, presidente dell’Associazione Proprietari Allenatori e Allevatori cavalli da Palio, e Valentina Batoni, referente dei progetti di alternanza scuola–lavoro dell’Istituto “Bettino Ricasoli”.

Formazione e conoscenza del cavallo da Palio. Il nuovo percorso di alternanza scuola – lavoro sarà aperto agli studenti che frequentano il triennio dell’Istituto “Bettino Ricasoli” e conta già 56 adesioni, con alunni provenienti dalle classi terze e quarte dei tre indirizzi dell’Istituto Tecnico Agrario: gestione dell’ambiente e territorio, viticoltura ed enologia e produzioni e trasformazioni. La formazione dedicata al cavallo da Palio sarà articolata su 30 ore extracurriculari e sarà svolta, prevalentemente, nei centri ippici presenti su tutto il territorio provinciale, dove gli studenti potranno conoscere da vicino i cavalli e imparare a gestire il cavallo a terra. Ad aprire il percorso sarà un incontro con Paolo Neri, esperto di storia del Palio, dedicato alla storia e all’evoluzione del cavallo e del Palio.

Il progetto sarà coordinato dalla referente scolastica per l’alternanza scuola-lavoro, Valentina Batoni e dal collega Mirco Giacalone insieme a Massimiliano Ermini, presidente dell’Associazione Proprietari Allenatori e Allevatori cavalli da Palio. La stessa Associazione ha messo a disposizione numerose figure legate al mondo del Palio, tra cui fantini, veterinari, maniscalchi e consulenti del Mipaaf, Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo.

“Lo studio del cavallo – ha spiegato Tiziano Neri, dirigente scolastico dell’Istituto d’istruzione superiore “Bettino Ricasoli” di Siena – è presente da sempre nel piano di studi del triennio dell’indirizzo tecnico-agrario, con l’insegnamento della zootecnia, e ogni anno i nostri studenti visitano la Fieracavalli a Verona, una delle principali manifestazioni del settore in Italia. Con questo progetto, per il quale ringrazio l’Associazione Proprietari Allenatori e Allevatori cavalli da Palio, vogliamo offrire, per la prima volta, la possibilità di studiare bene il cavallo da Palio, rafforzando il legame con il territorio senese e dando nuove opportunità ai nostri studenti. Il percorso, infatti, si pone obiettivi didattici e formativi e permette, in particolare, di conoscere da vicino una tradizione locale molto forte e radicata da secoli, che rende unica questa città, puntando a uno sviluppo professionale che guarda anche oltre Siena. Sono molte, infatti, le realtà nazionali ed europee che richiedono sempre di più professionalità capaci di gestire il cavallo a terra. Paesi come Irlanda, Francia e Inghilterra investono ogni anno molte risorse su profili professionali come quelli che il corso si prefigge di formare”. “Il nostro auspicio – ha continuato Neri – è che questa opportunità si possa consolidare negli anni, dando un valore aggiunto al nostro Istituto, già impegnato nella formazione specializzata con i tre indirizzi dell’Istituto tecnico Agrario; la scuola enologica, unica in Toscana a diplomare enotecnici dopo un sesto anno di studi alla scuola secondaria di secondo grado; l’indirizzo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale con sede a Montalcino e quello per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera a Colle di Val d’Elsa”.

“E’ con enorme soddisfazione – ha affermato Massimiliano Ermini, presidente dell’Associazione Proprietari Allenatori e Allevatori cavalli da Palio – che ci accingiamo a intraprendere un percorso unico e un’opportunità unica. Grazie all’Istituto d’istruzione superiore ‘Bettino Ricasoli’, che ha accolto con interesse ed entusiasmo la nostra proposta, stiamo cercando di dare un segnale forte al territorio attraverso un investimento essenziale nella nostra società, ovvero la creazione della cultura. Nel nostro caso, in particolare, vogliamo creare cultura relativamente al mondo di un animale, il cavallo, che per noi è vita. Non possiamo limitarci a volergli bene. Dobbiamo, soprattutto, rispettarlo e il rispetto prevede conoscenza. Tutto questo per guardare lontano e gettare le basi per rianimare un mondo in sofferenza ma che, se alimentato con i giusti ingredienti, potrebbe essere un’enorme fonte di ricchezza. Abbiamo, e li ringrazio, tanti soci e amici della nostra Associazione che hanno dato la disponibilità a collaborare con un entusiasmo unico e siamo in grado di mettere a disposizione dei ragazzi professionalità che sono delle eccellenze nelle materie trattate”.

“Il percorso di alternanza scuola-lavoro – ha aggiunto la docente e referente scolastica Valentina Batoni – partirà entro la fine del mese di novembre con 56 studenti dell’Istituto Tecnico Agrario provenienti dai tre indirizzi, che hanno voluto aderire a questa opportunità extracurriculare e sviluppare la loro passione per il cavallo o la voglia di conoscerlo meglio. Gli alunni coinvolti provengono da Siena, da territori limitrofi e anche dalla provincia di Firenze, a conferma che si tratta di un progetto interessante non solo per chi ama il Palio, ma anche per chi vuole cogliere nuove opportunità di formazione e di sbocco professionale imparando a conoscere il cavallo, la sua cura e la sua gestione a terra”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi, David Bussagli: ”Disponibile a proseguire nell’azione di governo”
Articolo successivo Chiusi, presentati gli eventi del Natale 2018

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, nuova postazione DAE alla scuola d’infanzia Portanova

9 Marzo 2023
PALIO

Palio di Siena, l’orario delle visite dei 136 cavalli iscritti per l’ammissione all’Albo del Protocollo 2023

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.