• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

La App Il Castello di Monteriggioni 3.0 parla anche francese e spagnolo

9 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monteriggioni-castello-papaveriLa storia e il Castello di Monteriggioni si avvicinano sempre di più ai numerosi visitatori stranieri grazie alle nuove tecnologie. Dopo la versione italiana, inglese e tedesca, la App “Il Castello di Monteriggioni 3.0”, realizzata nel 2012 da Comune, Monteriggioni A.D. 1213 e Fondazione Musei Senesi, e i QR Code presenti nel Castello parlano anche francese e spagnolo. L’iniziativa, resa possibile dalla collaborazione con gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena, è stata finanziata con risorse assegnate dalla Regione Toscana al Comune di Monteriggioni attraverso il Bando PIR, Progetto di iniziativa regionale. Lo stesso bando ha sostenuto anche il progetto di storytelling “La nobildonna e il milite, la cuoca e il menestrello. Medioevo in campo lungo” rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado per far conoscere la storia di Monteriggioni e i suoi personaggi in modo divertente e interattivo e promosso nei mesi scorsi.

“La App ‘Il Castello di Monteriggioni 3.0’ e i QR Code – spiega Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni con delega anche a turismo e cultura – sono stati, fin dalla loro realizzazione, due strumenti molto utili per promuovere il nostro territorio e il nostro patrimonio storico e artistico attraverso le nuove tecnologie, offrendo un modo nuovo di vivere i musei e la cultura e integrandolo con la segnaletica già esistente. Le versioni in lingua straniera sono partite da inglese e tedesco con l’obiettivo di estenderle presto anche al francese e allo spagnolo, completando le maggiori lingue internazionali. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla preziosa collaborazione dell’Università per Stranieri di Siena, che ringrazio insieme a Monteriggioni A.D. 1213 e alla Fondazione Musei Senesi, che hanno curato e coordinato il progetto offrendo ai nostri visitatori la possibilità di conoscere e comprendere fino in fondo il territorio e la sua comunità di ieri e di oggi”.

La App “Il Castello di Monteriggioni 3.0” consente di navigare su mobile alla scoperta di dodici punti di interesse descritti con testi, immagini, audio e video e può essere scaricata per iPhone, iPad e in versione Android. Le nuove versioni sono state tradotte, per la lingua francese, da Benedetta Sardelli ed Elena Barreca, coordinate dai docenti Ornella Tajani e Jonathan Merlo del Centro Linguistico Class – Università per Stranieri di Siena, mentre la lingua spagnola è stata curata da Javier Sanz Muro, Fernando Hernani Ramos e Francesca Proietti, con il docente Daniele Corsi, del Centro Linguistico Class – Università per Stranieri di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Siena, avviso di mobilità esterna per due istruttori didattici scuola infanzia
Articolo successivo Comune di Siena, il 13 novembre chiuso l’Ufficio tributi

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes

30 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.