• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Piancastagnaio: mercoledì 31 ottobre porte aperte alla centrale geotermica Enel Green Power

29 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

centraleenel-piancastagnaio2018Mercoledì 31 ottobre Enel Green Power apre le porte della Centrale geotermica PC3, a Piancastagnaio, sull’Amiata senese, nell’ambito delle iniziative di promozione del territorio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Dalle ore 9 alle 16 l’impianto sarà a diposizione delle famiglie e delle scuole che vorranno scoprire come nasce l’energia elettrica dal cuore della terra. Sarà possibile partecipare alle visite guidate organizzate dai tecnici specializzati di Enel Green Power e conoscere le tecnologie applicate per la produzione di energia elettrica rinnovabile.

Alla giornata, oltre agli istituti scolastici del territorio, parteciperanno anche aziende del comprensorio amiatino – quali Floramiata, Alta Scuola di Pelletteria Italiana e aziende della filiera agricola – che utilizzano il calore geotermico nei loro processi di produzione. I visitatori potranno concedersi anche una passeggiata nei pressi dell’impianto, alla scoperta delle eccellenze culturali, artistiche ed eno-gastronomiche del territorio e i più piccoli potranno divertirsi con spettacoli di animazione, musica, giochi e momenti di intrattenimento.

Oltre all’evento in programma mercoledì 31 ottobre, dal 1° al 3 novembre, durante la Festa del Crastatone 2018, sarà a disposizione un servizio navetta dal centro del paese per consentire a chi lo desidera di visitare la centrale di PC3. In paese, inoltre, nei giorni del Crastatone sarà possibile degustare le prelibatezze della filiera geotermica con i prodotti degli “Agricoltori Custodi della Comunità del Cibo a Energia Rinnovabile”, fondata da Co.Svi.G. (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche), Slow Food Toscana e Fondazione Slow Food per la Biodiversità.

Enel Green Power da anni apre le porte delle sue centrali per far conoscere al pubblico come viene prodotta l’energia da fonte rinnovabile, presentando il patrimonio tecnologico di grande rilievo custodito all’interno di queste “fabbriche dell’energia”. Si tratta di un’occasione unica per visitare gli impianti e scoprire le tante iniziative realizzate nel segno dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.

PC3 fa parte dell’Area Geotermica Piancastagnaio/Amiata che comprende anche le centrali di PC4 e PC5 sempre a Piancastagnaio, nonché Bagnore 3 (20 MW) e Bagnore 4 (40 MW) sull’Amiata grossetano, tra Santa Fiora e Arcidosso. Tra il 2011 e il 2013 Green Power ha effettuato il “Piano di riassetto di Piancastagnaio” per il quale ha investito 90 milioni di euro: le operazioni hanno comportato la dismissione della centrale geotermica PC2, l’installazione degli impianti AMIS e il restyling completo delle tre centrali in servizio (PC3, PC4, PC5, tutte da 20 MW ciascuna), la costruzione e l’entrata in funzione dal settembre 2012 del nuovo “termodotto” presso PC3 per la fornitura del calore alle serre di Floramiata e alle aziende in località “Casa del Corto”.

In Toscana Enel Green Power gestisce il più antico complesso geotermico del mondo e detiene il know how della geotermia a livello internazionale. Delle 34 centrali geotermoelettriche di Enel Green Power, 15 sono in provincia di Pisa per un totale di 16 gruppi di produzione; 9 sono nella provincia di Siena per 10 complessivi gruppi; infine, altre 10 si trovano nella provincia di Grosseto per un totale di 11 gruppi di produzione. I circa 6 miliardi di kWh prodotti annualmente soddisfano più del 30% del fabbisogno elettrico della Toscana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Cus Siena promuove un Corso di Scherma per i giovani della Valdichiana
Articolo successivo Siena, martedì chiusa la scuola ”Saffi” per ingenti danni causati dal maltempo

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.