• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La Chianina perfetta, ecco il vademecum per gli allevatori

6 Ottobre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chianina-amicidellachianina3Un vitello di razza Chianina che sta bene ed è sano, cresce meglio, produce di più ed è più redditizio. E’ quanto emerge dai risultati del progetto ‘Meat & Value’ realizzato nell’ambito del Progetto integrato di filiera della Regione Toscana e presentato quest’oggi a Sinalunga.

Secondo quanto rilevato su un campione di 301 allevamenti di carne Chianina (IGP Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale), il progetto ha elaborato un vademecum per gli allevatori, con alcuni consigli per migliorare l’attività di allevamento. L’obiettivo, creare e mantenere le condizioni in cui gli animali vivono in uno stato di benessere, in equilibrio tra loro e con l’ambiente in cui stanno.

In particolare le strutture ed i ricoveri devono garantire riparo dai venti dominanti (i bovini soffrono più il caldo del freddo), una buona areazione e zone di riposo sufficientemente asciutte: ideali sono le lettiere su fondo inclinato ed autopulenti; impagliatura e rimozione delle deiezioni devono essere frequenti o comunque tali da non creare forte umidità. Superficie di area di riposo sufficiente ad evitare competizioni: in box almeno 2,5-3 sino a 5-6 mq/capo coperti; facilità e meccanizzazione della distribuzione degli alimenti (unifeed o foraggi e concentrati) e della pulizia quotidiana della corsia di alimentazione. Fondamentale è poi impostare un corretto piano di razionamento degli animali a partire dallo svezzamento. La razione alimentare deve soddisfare sia i fabbisogni energetici (carboidrati) che quelli proteici e garantire la corretta motilità ruminale. Va assolutamente evitato di alimentare poco i vitelli sino ai 12 mesi di età, perché il mancato accrescimento tra i 6-8 mesi e i 12 mesi di età non può essere recuperato in nessun modo. Per vitelli chianini dopo lo svezzamento, che hanno un potenziale di crescita di oltre 1,5 kg/giorno bisogna quindi impostare una razione che garantisca almeno i rapporti indicati nel riquadro sotto.

I numeri della Chianina Nel 2017 gli allevamenti di razza Chianina sono stati 460 per un totale di 17.594 capi allevati; 92 gli allevamenti di altre razze autoctone (Marchigiana e Romagnola) per un totale di 3.090 capi; 553 gli allevamenti in controllo Igp, 14 i mattatoi, 32 i laboratori di sezionamento e 190 le macellerie. I capi bovini certificati Igp nel 2017 sono stati 5.799.

Prospettive di sviluppo per la filiera della carne Chianina Nell’ambito del progetto, attraverso la collaborazione con professionisti del settore ristorazione, sono stati effettuati una serie di test di lavorazione dei tagli anatomici per selezionare le migliori pratiche di cucina, le ricettazioni e i più moderni sistemi di cottura in grado di esaltare le caratteristiche della carne di Chianina certificata IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale.

Il percorso di sperimentazione è iniziato da una serie di prove svolte sui tagli anatomici freschi per la determinazione dei migliori metodi di lavorazione e preparazione in grado di migliorarne le performance in fase di cottura e ridurne gli sprechi. Successivamente si è passati alla sperimentazione di differenti tecniche di cottura: sono stati effettuati test con metodi di cottura tradizionali, che sfruttano l’utilizzo di griglie e forni a carbone ardente, metodi più moderni, che utilizzano piastre ad induzione e forni a convezione di ultima generazione, e metodi innovativi come le cotture sottovuoto o a bassa temperatura mediante l’utilizzo del Roner. Durante il percorso di studio si sono individuate le tecniche più efficaci per esaltare i diversi tagli anatomici e le più idonee preparazioni gastronomiche per ottenere preparati ready-to-cook oppure ready-to-eat da sottoporre al mercato della grande distribuzione. Lo studio si è poi concentrato sul prodotto trainante il mercato attuale delle carni bovine: l’Hamburger. Su questo prodotto è stato effettuato un percorso di analisi per determinare la migliore ricettazione in grado di esaltare il gusto delle carni di Chianina, il miglior metodo di produzione e confezionamento per la gestione di volumi ristorativi, il più idoneo metodo di cottura e le ricette o abbinamenti più efficaci per renderlo accattivante al pubblico giovane e moderno che è interessato a questo prodotto. L’ultima parte del progetto si è incentrata sulla realizzazione di un prototipo ristorativo mobile in grado di consentire la vendita diretta delle carni certificate IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale.

Per quanto riguarda il prototipo, che è stato inaugurato oggi proprio a Sinalunga, avrà come finalità quella di riuscire a portare un prodotto di qualità e di difficile gestione nel mercato ristorativo di massa, sia nei circuiti tradizionali che nell’ambito del cosiddetto “street food”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Cena della Vittoria della Contrada della Lupa rimandata a domenica
Articolo successivo Il Comune di Asciano al lavoro per l’adeguamento antisismico e antincendio nelle scuole

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.