• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Open day Sienambiente, al via la quinta edizione

1 Ottobre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienambiente-openday2017_2Dal 4 al 7 ottobre, torna l’Open day di Sienambiente, una quattro giorni di iniziative legate ai temi dell’ambiente, del riciclo e delle buone pratiche ambientale. L’evento, giunto alla quinta edizione, ha in programma incontri, dibattiti, workshop, laboratori didattici, spettacoli e sport. Gli spazi della rassegna saranno quelli ormai noti e consolidati, con gli stand, i laboratori didattici e le tante attività, per grandi e piccini, che da giovedì a domenica si snoderanno nella Casa dell’Ambiente di via Simone Martini. A caratterizzare le prime due giornate dell’edizione 2018, è la tematica della comunicazione ambientale, nelle sue molteplici sfaccettature. Non a caso, ad aprire l’evento, giovedì 4, sarà l’autore di libri per ragazzi, Daniele Aristarco, con il suo “Fake”, le “bufale” e le false informazioni rese ancora più insidiose da internet e dai social network. Nella stessa giornata, quando gli studenti scuole medie Mattioli saranno ospiti nell’Auditorium, è previsto anche un intervento di Sienambiente dal titolo provocatorio, “Non vero che i rifiuti finiscono tutti insieme”, e l’inaugurazione della Casetta del Compost “Terra di Siena” prodotto negli impianti di Sienambiente. 

alessandrofabbrini-sienambiente2018«L’Open day si conferma come un’occasione di incontro e confronto con i cittadini sulle tematiche ambientali e della gestione dei rifiuti nel nostro territorio – ha dichiarato il presidente di Sienambiente Alessandro Fabbrini. In questa edizione, ci siamo voluti concentrare sull’importanza delle parole e del linguaggio perché quando si parla di ambiente e di rifiuti la comunicazione svolge un ruolo fondamentale, in particolare nella rete, dove è sempre più veloce e talvolta superficiale – continua Fabbrini. Utilizzare le parole corrette nel nostro settore è necessario per comprendere la complessità della gestione dei rifiuti e le sfide ambientali che ci attendono, come quella del contenimento del gas climalteranti alla quale abbiamo dedicato una giornata di studio».

Gli studenti dell’Istituto Sarrocchi di Siena saranno infatti i protagonisti di una sessione approfondimento su Re-Mida, il progetto finalizzato a ridurre l’impatto ambientale delle discariche esaurite attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative per la gestione dei gas serra, che vede come partner il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze DIEF (capofila), la Regione Toscana, Csai e Sienambiente. Nel corso della giornata, gli studenti dovranno produrre elaborati o studi in due campi: analisi e campionamenti, e comunicazione.

Tra gli eventi in calendario, venerdì 5 ottobre è in programma il talk “Le parole dei rifiuti: tra fake news, luoghi comuni e economia circolare” al quale parteciperanno: l’esperto di social media verification, Nicola Bruno, con una dimostrazione di digital fact-checking, ovvero come si fa per trovare e verificare contenuti online per scopi informativi; Franco Borgogno, giornalista ambientale, con la proiezione del suo reportage sulla presenza dei rifiuti di plastica nell’Artico; Diego Barsotti, si concentrerà sull’”inquinamento lessicale”. Infine, Maurizio Boldrini, giornalista e docente di Scienze della comunicazione, si dedicherà alle nuove “generazioni digitali” con l’intervento, “Né apocalittici, né integrati: educare ai media digitali”.

sienambiente-openday2017_1Nella quattro giorni, c’è spazio anche per le presentazioni di libri come quella del giornalista di “Repubblica”, Antonio Cianciullo, con l’”Ecologia del desiderio”, una spiazzante e innovativa interpretazione dell’ecologia non fatta più di doveri ma di piaceri e opportunità. Grande attenzione, inoltre, anche alle tematiche sociali e in questa prospettiva, Sienambiente ha voluto inserire nel programma dell’Open day le esperienze di integrazione cittadine più avanzate come quella di Hollywood!, il laboratorio teatrale integrato promosso dalla Fondazione MPS, in collaborazione con due compagnie teatrali cittadine (laLut e Topi Dalmata) e alcune associazioni aderenti alla Consulta dell’Handicap di Siena (Le Bollicine, Sesto Senso, ASeDo, Piccolo Principe). All’Open day, il Laboratorio presenterà una rivisitazione di Alice nel Paese delle Meraviglie, di Lewis Carrol: “Alici nel paese delle meraviglie”, in programma domenica, alle ore 16.

Sabato e domenica, infine, entrano in scena i prodotti alimentari di filiera corta, lo sport e i laboratori didattici per i bambini. Un week end per le famiglie all’insegna del divertimento e della sensibilizzazione ambientale con i giochi riciclati, i laboratori di Legambiente e le eco-passeggiate proposte dall’Associazione Topi Dalmata, un modo divertente per distinguere le azioni “eco” dalle azioni “spreco”.
Tutte le iniziative di animazione dell’Open day sono gratuite e chi vuole, durante i vari eventi, può fare una donazione volontaria a “Le Bollicine”, l’associazione che promuove le attività sportive per soggetti disabili con l’obiettivo di accrescere le opportunità di integrazione. Una delegazione di ragazzi dell’Associazione parteciperà all’evento nello staff presentando anche un loro produzione di essenze aromatiche per uso alimentare.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, nuovo numero della Centrale Operativa della Polizia Municipale
Articolo successivo Monteriggioni, intervento di manutenzione straordinaria alla rete idrica in località Belverde

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Dalla parte della tua pelle”: alle Scotte open day in Dermatologia

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.