Torna, a Ferragosto, la Giostra del Saracino di Sarteano. Dopo il corteo storico, partito alle 16, che come di consueto precede la gara, questa sera si terrà la Giostra a partire dalle ore 18 nella centralissima piazza Bargagli.
Intanto, la “Tratta dei bossoli” di sabato scorso ha consentito di scegliere ordine di partenza e i giostratori delle cinque contrade. Sarà la contrada di Santissima Trinità a scendere in campo per prima, poi sarà il turno di San Bartolomeo, quindi di San Lorenzo, San Martino e, infine, Sant’Andrea. Gli unici cavalieri confermati, rispetto alla giostra del 15 luglio scorso sono Claudio Rossi per San Bartolomeo (recente vincitore) e Francesco Perugini per Sant’Andrea. San Lorenzo ha scelto invece Angelo Maria Pippi; San Martino ha optato per Tony Bartoli e Santissima Trinità per Stefano Capocci. Il drappellone che sarà dato in premio ai vincitori è stato dipinto da Anna Maria Alessano, di Oria, cittadina pugliese gemellata con Sarteano.
La Giostra del Saracino è organizzata dal Comune e dall’omonimo comitato, riuscendo a coinvolgere un’intera comunità. I giostratori delle cinque contrade della Giostra del Saracino di Sarteano si sfidano nella lotta figurata contro il temibile Saraceno. Il Buratto, statua di legno girevole posta a rappresentare il guerriero arabo sarà lì, come ogni anno, ad aspettare colui che riuscirà a trafiggere più volte l’anello di sei centimetri di diametro posto sul suo scudo.