• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: mostra collettiva itinerante su Matera al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio

21 Giugno 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mostraitinerante-materaSi intitola “Matera tra memoria, identità e futuro” la mostra collettiva itinerante che da sabato 23 giugno a venerdì 6 luglio farà tappa al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano. L’inaugurazione è in programma sabato 23 giugno alle ore 10, alla presenza del sindaco di Rapolano Terme, Emiliano Spanu, che presenterà l’iniziativa promossa dallo Studio Arti Visive di Matera e sostenuto, per la tappa a Rapolano Terme, dalla Fondazione Musei Senesi. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 alle ore 13, e raccoglie opere realizzate da trenta artisti materani e lucani per nascita o per adozione con le più diffuse espressioni delle arti visive, quali pittura, incisione, fumetto, architettura, fotografia e videoarte.

La mostra, pensata e organizzata dallo Studio Arti Visive con l’obiettivo di sperimentare, attraverso l’arte, nuove forme di “racconto” e di “comunicazione” di una città e di una comunità, offre, secondo le parole di Mariadelaide Cuozzo – docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università della Basilicata che ha curato il testo critico del catalogo – “una paratassi di schegge visuali e di brandelli narrativi che sono altrettanti lampi, momenti di una luce dell’intelletto che si accende in chi sappia entrare in contatto con il genius loci di questo territorio unico…che emana il respiro dilatato di ere geologiche perdute nelle profondità di un tempo remotissimo”. Le opere esposte coniugano memoria e “suggestioni” di futuro nel tentativo di “carpire frammenti sparsi del segreto” di una città come Matera “tanto fascinosa quanto complessa” e, allo stesso tempo, “arcaica e contemporanea, rurale e borghese, popolare e colta, contadina ed aristocratica, antichissima eppure attualissima”.

In ogni tappa la mostra è accompagnata da una locandina diversa che riproduce opere ispirate a Matera e realizzate da noti artisti internazionali che hanno esposto nel corso degli anni con personali presso lo Studio Arti Visive di Matera. Dopo William Xerra, coinvolto per l’anteprima a Matera, Pepi Merisio, per Vicenza, e Raphael Alberti, per Roma, per la tappa a Rapolano Terme sarà la volta di un collage di Richard Antohi. Gli artisti sono: Carla Cantore, Antonella Capolupo, Kamil Cardone, Dario Carmentano, Roberto Blasi, Carla Cantore, Antonio Conte, Antonello Di Gennaro, Domenico Dimichino, Franco Di Pede, Enzo Epifania, Giuseppe Filardi, Rocco Giove, Pietro L’Annunziata, Pino Lauria, Massimo Lovisco, Vittorio Manno, Francesco Marano, Michele Morelli, Antonio Notarangelo, Pino Oliva, Giulio Orioli, Monica Palumbo, Francesco Pentasuglia, Angelo Rizzelli, Angelo Stagno, Pietro Tarasco, Margherita Tricarico, Domenico Verrascina, Augusto Viggiano.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInfermiere di famiglia e di comunità, una nuova figura professionale nella sanità toscana
Articolo successivo Poggibonsi, oggi i funerali dell’Appuntato Scelto Savino Sgaramella

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: giovedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

24 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Teatro del Popolo di Rapolano: la stagione teatrale riparte con Katia Beni e Anna Meacci

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.