• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Più di 270 bambini e ragazzi per la Fattoria degli Studenti

30 Aprile 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fattoriadeglistudenti2018270 ragazzi per la Fattoria degli Studenti anno 2018 per imparare come si fanno vino, pane e altri prodotti della nostra terra. A questa nona edizione del progetto hanno partecipato la scuola media di Colle Val D’elsa, le scuole elementari di Poggibonsi e Staggia Senese, la scuola elementare di Quercegrossa, la scuola elementare di Castellina In Chianti, la scuola media di Chiusi. Dai banchi di scuola i ragazzi sono entrati all’interno della Cantina Collina del Chianti di Poggibonsi, al Museo Contadino di Pievasciata, hanno visitato il vivaio Il Campino, il Forno di Pianella. Grande protagonista in classe con i ragazzi, Giuseppe Semboloni, imprenditore agricolo di Geggiano, storico presidente della Cantina Sociale di Geggiano, poeta e scrittore, oggi socio della Cantina Colline del Chianti.

L’iniziativa, giunta alla sua nona edizione, ha coinvolto complessivamente negli anni, in tutte le sue edizioni, oltre 3000 alunni di scuole appartenenti a quasi tutte le aree della Provincia di Siena. Nata da una proposta dalla CIA di Siena, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino e con il patrocinio della Regione Toscana, l’edizione di quest’anno ha il patrocinio dei Comuni di Siena, Colle, Poggibonsi e Monteriggioni, della Camera di Commercio di Siena. Tutto il progetto ha come partner la Cantina Colline del Chianti di Poggibonsi.

Il progetto ha avuto inizio a febbraio scorso con gli incontri in aula ed ha coinvolto studenti di un’età che va dai 6 ai 13 anni. A partire dal mese di aprile hanno poi preso il via le gite esperienziali direttamente in azienda. Ogni incontro è stato accompagnato dalla presenza di agricoltori, produttori, artigiani e pensionati che con grande entusiasmo hanno portato la loro testimonianza e i saperi antichi legati agli usi di una volta, praticati nella campagna senese. Come detto ha partecipato attivamente Giuseppe Semboloni a raccontare come nasce il vino e il ciclo di crescita della vite. Ogni visita ha coinvolto in maniera diretta gli alunni, attraverso laboratori e corsi manuali su come si fanno i diversi prodotti.

“Quello della Fattoria degli Studenti è un impegno che si traduce nel voler far conoscere alle nuove generazioni le ricchezze del nostro mondo rurale e i saperi che qui sono radicati – dice Mino Niccolai, presidente Cantina Colline del Chianti di Poggibonsi – la storia, le tradizioni e la cultura, nonché tutte quelle applicazioni e funzioni che possono migliorare la qualità della vita. Il progetto dunque rappresenta una vera e propria opportunità per far conoscere il territorio nella sua dimensione produttiva e culturale, per vivere l’ambiente e farlo scoprire e conoscere”.

“E’ stata una esperienza entusiasmante – fa notare Giuseppe Semboloni – Confrontarsi con i ragazzi, illustrare loro il nostro lavoro, spiegare come cresce la vite e come nasce il vino vuol dire portare il nostro sapere in classe e quindi dargli una continuità di generazione in generazione”.

“Un’iniziativa di grande sensibilizzazione che continua a mettere in contatto mondi apparentemente distanti che hanno molto bisogno di conoscersi e rispettarsi – spiega il coordinatore del progetto Achille Prostamo – Un progetto, inoltre, che vede il nostro territorio fra i più attenti a portare avanti nelle giovani generazioni la cultura del mangiare sano. Obiettivo raggiunto anche quest’anno: trasmettere ai giovanissimi in modo semplice e diretto la conoscenza per i sapori del proprio territorio”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGaiole, donata al Comune la prestigiosa scultura del maestro Pietro Consagra ”I ferri lunghi del Chianti”
Next Article Nel fine settimana Siena invasa dai piccoli campioni della palla ovale

RACCOMANDATI PER TE

Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.