• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Case popolari, Pacciani “Investire sugli alloggi, individuare nuovi criteri di assegnazione e creare un ufficio a supporto dei cittadini”
  • Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”
  • Incendio a rimessa agricola a Sovicille
  • Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia
  • Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Weekly Focus dei mercati finanziari del 26 marzo 2018

26 Marzo 20185 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mps-weekly

IL QUADRO
– Quella passata è stata una delle peggiori settimane degli ultimi anni per i mercati finanziari, dominata da un flusso di notizie che ha rappresentato la tempesta perfetta
– L’evoluzione della saga sulla politica commerciale USA al centro dell’attenzione, con un calendario economico piuttosto leggero ma che dovrebbe confermare il declino degli indici di fiducia nell’area euro.

Quella che ci lasciamo alle spalle è una delle peggiori settimane degli ultimi anni per i mercati azionari. Il declino dello S&P500 (-6%) è il maggiore dal gennaio 2016. La razionalizzazione (rigorosamente ex-post) di questo movimento è per una volta abbastanza semplice dal momento che il flusso di notizie ha assomigliato a una tempesta perfetta per un mercato che psicologicamente non si è mai ripreso dal volatility shock di inizio febbraio. I nuovi dazi USA contro la Cina (con qualche tentativo emerso durante il fine settimana di addolcire il colpo) si sono sommati alla catastrofica perdita di fiducia che ha colpito Facebook (Nasdaq -7,3% nella settimana, declino più marcato dall’agosto 2015) e al declino degli indici PMI nell’area euro.

Nel frattempo fonti BCE riportate da Reuters segnalano che il dibattito interno al consiglio si sta spostando sulla tempistica della prossima mossa sui tassi e che non vi è disaccordo con il sentiero per i tassi ufficiali immaginato dal mercato, inclusa la tempistica del primo rialzo per metà 2019.

INDICATORI DI FIDUCIA IN ARRETRAMENTO NEL Q1: POSSIBILI IMPLICAZIONI
C’è un che di ironico nel fatto che proprio quando la BCE percorre un’altra tappa verso l’uscita dal QE e il dibattito sulla prima mossa sui tassi acquista interesse, gli indicatori di fiducia registrano il secondo calo consecutivo. A marzo gli indici PMI per l’area euro sono usciti al di sotto delle aspettative, così come un certo numero di indicatori nazionali (ZEW e Ifo tedesco, Insee francese). Il calo di febbraio-marzo arriva all’indomani della più severa correzione dei mercati azionari vista negli ultimi anni, a cui si sono aggiunte le preoccupazioni seguenti all’introduzione delle tariffe da parte degli USA. Inoltre, secondo Markit, l’agenzia che produce gli indici, vi è qualche evidenza che le temperature rigide rispetto agli standard stagionali abbiano avuto un’influenza negativa. Le domande sono:

Stiamo vedendo i prodromi di una fase ciclica negativa? L’indice PMI composito per l’area euro è il singolo indicatore più efficiente per la stima della crescita del Pil. L’evidenza empirica suggerisce che 2-3 movimenti dell’indice nella stessa direzione permettono di ipotizzare un possibile punto di svolta ciclico. Se, dopo quello visto a febbraio e marzo, il calo persisterà ad aprile-maggio, sarà altamente probabile che questo si rifletterà in un rallentamento dell’economia nei trimestri centrali dell’anno. Tuttavia, gli indici di fiducia si trovano su livelli assoluti ancora elevati; il PMI composito (che unisce il settore manifatturiero e quello dei servizi) medio del primo trimestre è a un livello compatibile con una robusta crescita del Pil (c.a. 0,6%). E’ possibile quindi che l’implicazione sia appunto un semplice rallentamento dovuto alla combinazione di due fattori:

1. l’economia dell’area euro è cresciuta per diverso tempo ad un ritmo superiore al potenziale; l’output gap (la differenza tra crescita effettiva e potenziale) è praticamente chiuso e c’è qualche indizio che stiano emergendo “strozzature” dal lato dell’offerta
2. l’effetto ritardato dell’apprezzamento dell’euro, che comincia a scalfire la competitività delle merci prodotte nell’area, e in Germania in particolare

Questo calo ci dice qualcosa sul futuro andamento dei mercati finanziari? Picchi dell’indice PMI sono solitamente associati a un declino dello Eurostoxx, a una sottoperformance dei settori ciclici verso i difensivi e a una discesa dei rendimenti governativi. Il grafico sottostante riporta l’indice PMI e l’indice Eurostoxx. Il picco del primo a gennaio ha coinciso con il picco del secondo. Il grafico riporta anche l’indice Eurostoxx stimato mediante una semplice regressione; la differenza tra valori stimati e effettivi può in alcune fasi essere rilevante, ma è significativo come questa semplice relazione catturi abbastanza bene la direzione e i punti di svolta. In base a questa relazione lo Eurostoxx è al momento solo lievemente (circa il 3%) al di sopra del valore predetto dal PMI.

In definitiva, è possibile che il calo degli indicatori di fiducia rappresenti semplicemente la transizione da uno stato di massima velocità dell’economia dell’area euro a uno di crescita più moderata, ma senza conseguenze drammatiche per l’economia e i mercati. Tuttavia, se il calo dovesse protrarsi o accelerare nei prossimi mesi, è molto probabile che i mercati prenderanno nota e cominceranno a dubitare della sostenibilità di questo lungo rally dei mercati azionari.

LA SETTIMANA
– Fiducia e Inflazione in area euro – In uscita una serie di indicatori di fiducia per il mese di marzo che dovrebbero confermare il messaggio emerso dagli indici PMI. Di interesse anche l’inflazione di marzo in Germania, Francia e Italia.
– Inflazione USA – La misura core del deflatore dei consumi, la principale misura dell’inflazione per la Fed, è attesa all’1,6% dal 1,5% di gennaio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuove Acque, Acquedotto dal Vivo: manutenzione mercoledì 28 marzo
Articolo successivo Poggibonsi: nidi comunali, al via l’abbattimento delle tariffe

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Case popolari, Pacciani “Investire sugli alloggi, individuare nuovi criteri di assegnazione e creare un ufficio a supporto dei cittadini”

8 Febbraio 2023
SIENA

Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”

8 Febbraio 2023
SOVICILLE

Incendio a rimessa agricola a Sovicille

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
CHIUSI

Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica

8 Febbraio 2023
SIENA

“Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.